Settembre a Lanciano non è solo processioni, luminarie e musica: è anche profumo di forno, di peperoni arrostiti e di alici salate. Perché sì, la tradizione è la tradizione, ma che festa sarebbe senza il piatto tipico per eccellenza?
La regina della notte: la pizza con i peperoni
Coperta o scoperta, con i peperoni tagliati grossi e le alici (o “sardelle”, come le chiamiamo in dialetto), la pizza con i peperoni è il simbolo gastronomico delle Feste di Settembre. Non un piatto qualsiasi, ma un vero rito collettivo che scandisce la fine delle nottate di festa. Si gusta rigorosamente “dopo l’apertura”, cioè alla conclusione dei fuochi d’artificio delle quattro del mattino.
Un tempo erano i forni del centro storico a riempirsi di file interminabili, soprattutto negli anni Ottanta, quando l’appuntamento al mercato coperto diventava un punto fermo per chi non voleva rinunciare a un pezzo di pizza fumante. Nessuna nottata che si rispetti finiva senza quella fetta rossa e profumata.
Piazza Garibaldi: sedano, porchetta e convivialità
Ma la festa non si ferma alla pizza. Piazza Garibaldi, ribattezzata per l’occasione “piazza della verdura”, diventa un teatro a cielo aperto di sapori. Qui le bancarelle espongono grandi tinozze d’acqua fresca e limpida, dentro cui spunta il sedano – il famoso “laccio” – pronto ad accompagnare le porchette fumanti che troneggiano sui tavoli prenotati dalle compagnie di amici. È un momento di convivialità pura, in cui il cibo si intreccia alle risate, ai cori e alla musica della festa.

Perché proprio i peperoni?
La risposta sta nella cultura contadina. Settembre è il mese in cui si infilano i peperoni a grappoli, per farli seccare e conservarli per l’inverno. E quelli un po’ ammaccati o macchiati, che non potevano essere messi da parte, venivano utilizzati per la pizza. Così, da necessità, è nata una tradizione che oggi è diventata un simbolo identitario. Rossi o verdi, abbinati alle alici, i peperoni diventano protagonisti assoluti di un piatto semplice ma insostituibile.
Una tradizione che resiste
Ancora oggi, nonostante il tempo passi e le abitudini cambino, la pizza con i peperoni resta il filo rosso che lega generazioni diverse sotto le luminarie di settembre. Perché le Feste non sarebbero davvero Feste senza quel morso che sa di casa, di amicizia e di tradizione.