“Gli Alpini evocano da sempre passione, forza, determinazione, coraggio. Come le montagne, sono simbolo di solidità e fermezza”: così il Sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, alla conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina presso il Salone d’Onore “Benito Lanci”, nella ex Casa di Conversazione.
Sono intervenuti, oltre al primo cittadino, lo scrittore e storico Mario Salvitti, promotore e speaker ufficiale della manifestazione, Pietro D’Alfonso, presidente A.N.A della sezione Abruzzi, e Pietro Giancristofaro, capogruppo della sezione alpini e protezione civile “Maurizio Rosato” di Lanciano.

La manifestazione si articola in due giornate, sabato 20 e domenica 21 settembre prossimi, quasi a conclusione e a coronamento delle Feste di Settembre.
Si inizierà sabato 20, alle 16.30, con la sfilata delle Penne nere dal piazzale Tua verso il Monumento all’Alpino, dove verrà deposta una corona d’alloro; la domenica, invece, alle 10, è previsto l’ammassamento al Parco delle Rose e, a seguire, alzabandiera e sfilata degli Alpini e delle associazioni ospiti per le strade del centro, con arrivo in Piazza Plebiscito e deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti.

Gli Alpini tornano a sfilare a Lanciano dopo venti anni, visto che l’ultima volta risale al 2005. Sarà anche l’occasione per festeggiare il quarantesimo anniversario della fondazione della sezione locale, avvenuta nel 1985.
“L’obiettivo della manifestazione è innanzitutto mettere in evidenza quello che hanno fatto i nostri padri per la libertà” ha dichiarato Pietro D’Alfonso. “Siamo contrari alla guerra. Il raduno vuole essere simbolo di amicizia, allegria e fratellanza e mira ad avvicinare i ragazzi agli Alpini”.