Domani, sabato pomeriggio, a partire dalle ore 17, il Parco Villa delle Rose farà da cornice al ritorno della Tenzone dei Quartieri, l’attesa competizione medievale che anima ogni anno la rievocazione storica del Mastrogiurato, giunta alla sua 43ª edizione.
Un appuntamento che mescola abilità, gioco di squadra e spirito di comunità, riportando in vita atmosfere e sfide dal sapore antico.In palio il Mastrogiurato d’Oro.
Le squadre in gara si contenderanno il prestigioso Mastrogiurato d’Oro, prezioso bassorilievo realizzato dall’artista Vito Pancella. Il quartiere vincitore avrà l’onore di portarlo in corteo per le vie della città.

La squadra da battere è quella del Borgo, trionfatrice nell’edizione 2024.I quartieri e i loro atleti.
A sfidarsi saranno i quattro quartieri storici di Lanciano, ciascuno rappresentato da un gruppo di atleti pronti a dare il massimo:
Quartiere Sacca: Kito Neri, Nico Fantini, Angelo Tano, Emanuele Casalanguida, Daniele Vitulli, Enzo Valentini, Cristian D’Achille, Carlo Giangiullio, Paolo De Camillis, Catiuscia Annecchini, Sara Belardo.
Quartiere Lancianovecchia: Alessandro Di Loreto, Casimiro Verna, Francesco Verna, Massimo Di Giulio, Paolo Ranieri, Stefano Caravaggio, Antonio Mammarella, Antonio Silveri, Gabriele Donofrio, Federica Gargarella, Giusy Andreoli, Daphne Antonini.

Quartiere Civitanova: Annamaria Di Nola, Anita Primomo, Giulia D’Andrea, Leo Di Menno di Bucchianico, Francesco Colacioppo, Nicola Del Luca, Maurizio D’Anzeo, Giovanni Paolucci, Antonio Di Paolo, Andrea Persichitti, Vito Nicola Dell’Elce, Francesco Mancini.
Quartiere Borgo: Romeo Lancia, Giuseppe Paolucci, Nicola Di Battista, Emidio Di Martino, Giovanni Di Biase, Emanuele Costantini, Luca Di Rico, Fiorenzo Casalanguida, Matteo Franceschini, Federica Desiderioscioli, Laura Settembrini, Francesca Paolucci.
Le prove in programma.Gli atleti si sfideranno in giochi tradizionali che richiamano usi e costumi del passato, come Donne alla Fonte e Il Mulino, fino ad altre prove storiche.Grande attesa anche per il Tiro alla Fune, che avrà una classifica a sé stante: il trofeo sarà infatti dedicato alla memoria di Antonio Pasquini, atleta della Tenzone scomparso prematuramente, per ricordarne il contributo alla manifestazione.
Una festa per tutta la città: La Tenzone dei Quartieri è ormai un appuntamento fisso che unisce tradizione, spettacolo e partecipazione popolare. Un pomeriggio di sport, storia e amicizia che coinvolge non solo i concorrenti, ma l’intera comunità.L’appuntamento è per domani alle 17 a Villa delle Rose: che vinca il quartiere migliore!