A seguito del violento nubifragio che ha colpito Fossacesia il 3 agosto scorso, accompagnato da una tromba d’aria, grandine e forti piogge, è stato rilevato un grave danneggiamento del campanile storico della Chiesa del Santissimo Rosario, costruita nel 1876 e situata all’incrocio tra via Roma, via Marina e vico 1 via Romanelli. La furia del vento ha causato danni parziali alla struttura, divelto parte del tetto del campanile e provocato la caduta di pesanti mattoni, alcuni dei quali sono finiti sui tetti delle abitazioni vicine. È crollata anche la croce posta alla sommità del campanile, che ha colpito un’abitazione adiacente alla chiesa.
Non solo: ulteriori materiali, staccatisi dalla struttura, hanno danneggiato il tetto di un’abitazione in vico 1 Romanelli, mentre altri frammenti si sono finiti sull’asfalto. È stato inoltre riscontrato un danno agli intonaci di una parte dei muri perimetrali della chiesa stessa. L’area è stata prontamente messa in sicurezza, con la chiusura parziale di vico 1 via Romanelli, ad eccezione del transito consentito ai residenti.

Sul posto si sono recati il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, l’Assessore Umberto Petrosemolo, anche nel suo ruolo di tecnico volontario della parrocchia, il Parroco Don Leo Rosa e il Consigliere Carlo Luciani per una prima valutazione dei danni.
Sono attualmente in corso gli interventi di rimozione dei materiali crollati, in vista di un ripristino definitivo della struttura.
Come è noto, il Consiglio Comunale ha approvato la richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza e di calamità naturale, già inoltrata alla Regione Abruzzo e al Governo.
“Mi auguro che la nostra richiesta venga accolta – ha dichiarato il Sindaco Di Giuseppantonio – perché i danni si stanno moltiplicando giorno dopo giorno. Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte dei cittadini, a cui abbiamo chiesto di documentare con precisione gli effetti del maltempo. Il termine per l’invio delle segnalazioni dei danni è fissato al 30 agosto 2025. Ci auguriamo che il riconoscimento da parte del Governo, tramite la Regione, consenta di attuare interventi urgenti anche per questa importante chiesa, non solo luogo di culto, ma anche patrimonio storico e architettonico della nostra città”.
L’Amministrazione comunale rinnova l’appello ai cittadini colpiti dall’evento meteorologico a inviare le segnalazioni dei danni entro il termine indicato, così da consentire un censimento puntuale e facilitare l’accesso agli eventuali fondi di emergenza.