Ogni estate, alla fine di agosto, Lanciano alza lo sguardo al cielo. Da oltre trent’anni “La Città e le Stelle” è diventata un rito collettivo, capace di richiamare generazioni diverse attorno ai telescopi del Gruppo Astrofili Frentani, trasformando la curiosità scientifica in un’esperienza da vivere insieme.
L’edizione 2025, la XXXI, si svolgerà venerdì 29 e sabato 30 agosto, a partire dalle ore 21.30,
nel Polo Museale Santo Spirito di Lanciano, con il patrocinio del Comune di Lanciano e
nell’ambito del programma “Lanciano Estate 2025”.

Il cuore delle serate sarà l’osservazione pubblica ai telescopi: strumenti messi a disposizione di tutti per scoprire pianeti, stelle e gli oggetti più suggestivi del cielo profondo, con il supporto e le spiegazioni degli astrofili.
Non è solo l’occasione per ammirare il firmamento, ma per imparare a riconoscere costellazioni, leggende e fenomeni celesti che da sempre affascinano l’umanità. Ad arricchire l’esperienza, la mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un percorso visivo che raccoglie immagini astronomiche di grande valore tecnico e artistico, premiate e apprezzate anche a livello internazionale.

Come sempre, la manifestazione vuole essere un momento di incontro tra generazioni, capace di
unire divulgazione scientifica e partecipazione collettiva. Non ci sono lezioni, non ci sono
conferenze: è lo scambio di passione e curiosità.
La Città e le Stelle, il cui nome si ispira all’omonimo libro di Arthur Clarke, l’autore di “2001 Odissea nello spazio”. è un modo per vivere Lanciano anche come città di cultura scientifica, aprendo una finestra sulla bellezza e sul fascino del cosmo. Tutti gli eventi sono gratuiti ed a ingresso libero.