CHIETI – Sarà fatto brillare mercoledì l’ordigno, residuato bellico del secondo conflitto mondiale, rinvenuto lo scorso 22 luglio lungo la strada comunale Carrareccia a Miglianico.
Il Prefetto, Gaetano Cupello, ha adottato un’ordinanza relativa alle operazioni di disinnesco e brillamento, che avverranno a Canosa Sannita.

L’ORDIGNO E LE OPERAZIONI DI BONIFICA
Si tratta di una bomba d’aereo britannica da 250 libbre a caricamento ordinario (alto esplosivo). Le operazioni sono state definite durante le riunioni del Tavolo di Coordinamento, convocato dal Prefetto con la partecipazione del Comandante dell’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia, dipendente dal Comando Forze Operative del Sud.
Date le dimensioni della bomba, l’intervento è stato classificato come complesso e suddiviso in diverse fasi:
- Realizzazione di una camera d’espansione, struttura contenitivo-protettiva per limitare le conseguenze di un’eventuale esplosione accidentale, riducendo la zona di pericolo a circa 340 metri, senza necessità di interrompere l’erogazione di elettricità, acqua e gas.
- Disinnesco mediante despolettamento, eseguito nel luogo di rinvenimento.
- Trasporto dell’ordigno disinnescato a una cava situata a Canosa Sannita.
- Brillamento finale, con adeguate misure di sicurezza.
EVACUAZIONE E SICUREZZA
L’evacuazione degli 84 residenti della zona di pericolo sarà gestita dal Comune di Miglianico, con il supporto:
- dei volontari di Protezione Civile, coordinati dall’Agenzia Regionale;
- del 118 e della ASL02 Lanciano-Vasto-Chieti.
Secondo il Piano di evacuazione, le operazioni inizieranno alle ore 07:00 e si concluderanno entro le ore 13:00. I cittadini sgomberati saranno ospitati in strutture predisposte dal Comune per la durata delle operazioni.
TEMPISTICHE E LOGISTICA
- Ore 09:00–10:00: disinnesco dell’ordigno.
- Entro le 13:00: trasporto e brillamento a Canosa Sannita.
Il trasporto sarà effettuato con mezzi dell’Esercito, scortati da:
- Polizia Stradale,
- autobotte dei Vigili del Fuoco di Chieti,
- Carabinieri del Comando Provinciale,
- ambulanza medicalizzata della Croce Rossa Militare.
VIABILITÀ E DIVIETI
Dalle ore 07:00 fino a cessate esigenze, saranno interdette le seguenti strade:
- SP 29 “Miglianico-Montupoli” al km 1+100 (direzione Ari);
- SP 29 “Miglianico-Montupoli” al km 1+800 (direzione Ari);
- SC Carrareccia, dall’incrocio con SP 29 all’incrocio con SC Carrareccia vecchia (C2);
- SC delle Pratole, dall’incrocio con SC Carrareccia al civico n. 37 (C1).
Per i mezzi pesanti (oltre 3,5 tonnellate), saranno operative e segnalate 2 deviazioni lungo la SP29: al km 0 e al km 5+417.
COORDINAMENTO DELLE OPERAZIONI
Le attività saranno coordinate dalla Prefettura, che attiverà il Centro Coordinamento Soccorsi con la partecipazione degli enti coinvolti, in stretto collegamento con i Centri Operativi Comunali di Miglianico e Canosa Sannita.