ORTONA- Dopo Roma e Vasto fa tappa anche in città, con il patrocinio del Comune, dal 5 al 10 agosto la terza tappa di Staffette. Festival itinerante del libro indipendente con i libri di tredici case editrici, talk tematici, letture per bambini e bambine, un party letterario e la fondamentale collaborazione delle librerie della città.

Ispirato dai “libri staffetta”, le copie che vengono inviate in anticipo, spesso imperfette ma fondamentali per la diffusione dei libri e dei progetti, e dalle staffette partigiane che hanno praticato la Resistenza.
Staffette è il festival del libro che intende promuovere un modo diverso di pubblicare, leggere e raccontare i libri.
Un modo che contempli logiche rispettose della dignità e dei diritti di lavoratrici e lavoratori, che non imponga un modello industriale esclusivamente legato al profitto, dimenticandosi della qualità di ciò che si pubblica e del modo in cui lo si fa.
L’evento è in collaborazione con la libreria Moderna, la libreria Mondadori e la libreria Liberìa. Tredici le case editrici coinvolte in questa edizione: Arkadia, Armillaria, Astarte, Capovolte, Declic, D’Abruzzo, Edicola Edizioni, effequ, Ianieri, NEO, Radici, readerforblind e Wojtek.

“Staffette è un’idea di Armillaria, Capovolte, Edicola Edizioni ed effequ, un gruppo di case editrici indipendenti che vuole mettere luce su come l’idea di produrre sempre “più libri” non sia altro che un meccanismo distorto che fa della sovrapproduzione (oltre 80mila nuovi titoli pubblicati ogni anno dei quali a tonnellate finiscono al macero) lo strumento attraverso cui ingrassare le tasche dei grandi gruppi editoriali, che in Italia controllano in modo monopolistico anche le catene di librerie e il settore della distribuzione- si legge in una nota- Quella in cui crediamo è invece la possibilità di un’editoria artigianale, che si contrapponga a questa logica industriale, in una dimensione produttiva orgogliosamente piccola.
Dal 5 al 7 agosto gli eventi organizzati da Staffette insieme alle librerie Moderna, Mondadori e Liberìa animeranno il corso principale della città. Dall’8 al 10 agosto, Staffette si sposta a ZooArt, con incontri tematici, musica, i libri di tredici case editrici indipendenti e un book party letterario.