Giovedì 24 luglio alle ore 11 al Museo Nazionale d’Abruzzo de L’Aquila verrà presentata la Madonna col Bambino, pregevole gruppo ligneo intagliato e dipinto, opera di un artista di area umbro abruzzese, proveniente dal Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.
Grazie a un’importante collaborazione istituzionale tra i due musei, inquadrabile nelle relazioni del Sistema Museale Nazionael e fortemente voluta dal Direttore Generale dei Musei Prof. Massimo Osanna dalla Direttrice del MuNDA Dott.ssa Federica Zalbra e dal Direttore ad interim del Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma Dott. Luca Mercuri l’opera sarà depositata al MuNDA per cinque anni rinnovabili, arricchendo il percorso espositivo con un gruppo scultureo ligneo dell’Italia centrale del XIV secolo.

Rappresentata in trono con il Bambino benedicente, la Madonna è ritratta con un’espressività intensa e ieratica, frutto di una cultura artistica ancora legata al tardo Duecento. I volti, coperti nel XV secolo da maschere in cartapesta, sono stati rivelati solo grazie a un restauro esemplare dell’Istituto Centrale per il Restauro nel 1987.
L’opera costituisce un rilevante arricchimento per la collezione del MuNDA e un’occasione di confronto con le sculture lignee abruzzesi dello stesso periodo.Questa collaborazione dimostra quanto sia vitale lo scambio tra istituti del Sistema Museale Nazionale per la valorizzazione del patrimonio.Interverranno alla conferenza stampa la Direttrice del MuNDA Federica Zalabra e la capo area delle collezioni di Castel Sant’Angelo Matilde Amaturo.