ORTONA – Migliorare l’igiene urbana, tutelare il benessere degli animali d’affezione e rendere la città più decorosa per residenti e turisti. Con questi obiettivi l’Amministrazione comunale di Ortona ha annunciato, a partire dal 14 luglio, un’intensificazione dei controlli sul rispetto delle norme relative al decoro urbano e alla corretta conduzione degli animali domestici, in particolare dei cani.
A dare impulso alla nuova fase operativa è stato il sindaco Angelo Di Nardo, che ha affidato alla Polizia Locale il compito di rafforzare le attività di vigilanza, con un’attenzione specifica alla raccolta delle deiezioni canine e alla custodia degli animali negli spazi pubblici.
Pattuglie in borghese per garantire vivibilità e igiene
Nel dettaglio, saranno avviati controlli mirati lungo le strade del centro cittadino, soprattutto nelle aree maggiormente frequentate da residenti e visitatori. Per renderli più efficaci, verrà utilizzato anche personale in abiti borghesi, dotato di tesserino e portatessera di riconoscimento. L’obiettivo è scoraggiare comportamenti incivili e rafforzare la cultura del rispetto delle regole, spesso trascurate quando si tratta di condurre animali domestici in spazi pubblici.
Il sindaco: “Serve l’impegno di tutti”
Il primo cittadino ha voluto rivolgere un appello diretto alla cittadinanza: “È fondamentale la collaborazione dei cittadini, che con rispetto, impegno e buona volontà potranno contribuire a garantire una cittadina più pulita, accogliente ed attrattiva per i tanti turisti che ogni anno la scelgono”.
Il progetto non ha come unica finalità quella sanzionatoria: l’intenzione è quella di promuovere una cultura condivisa del benessere collettivo, che passa anche dal contrasto al degrado urbano in tutte le sue forme, comprese quelle più semplici e quotidiane.
Prevenzione e sicurezza urbana: una visione integrata
Il piano di intervento, spiegano dal Comune, si inserisce in un più ampio lavoro di prevenzione e miglioramento della qualità della vita, che punta anche a rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini. Il decoro, infatti, non è un valore accessorio, ma uno degli elementi fondamentali per rendere una città vivibile, civile e inclusiva.
In vista dell’alta stagione turistica, questa iniziativa si pone anche come segnale di attenzione verso i tanti visitatori che ogni anno scelgono Ortona per le sue bellezze naturali, storiche e culturali. Una città accogliente parte anche da strade pulite, aree pubbliche rispettate e una convivenza ordinata con gli animali da compagnia.
- Dennis Spinelli