ORTONA- Presentato in un’inconsueta conferenza stampa sulla spiaggia de La Ritorna la prima edizione dell‘Ortona film festival pensata per appassionati e neofiti, con un’imperdibile anteprima speciale e gratuita per il 22 luglio che vedrà alle ore 21 la proiezione del film “Champagne – Peppino di Capri” – film tv prodotto da Rai Fiction e O’ Groove, per la regia di Cinzia TH Torrini, andato in onda lo scorso marzo su Rai1, un omaggio al leggendario artista: sarà proprio Francesco Del Gaudio (che ha interpretato Peppino di Capri), ospite speciale della serata, al fianco Arturo Scognamiglio (che ha indossato i panni di Zio Ciro nel film).
Proprio Scognamiglio con Lorenza Sorino (impresa Unaltroteatro) hanno ideato e concretizzato l’appuntamento che gode del patrocinio del Comune di Ortona e della partnership della Film Commission della Regione Abruzzo, e dell’IFA e Adriatic Film Festival.

Gli organizzatori esprimono grande soddisfazione per la risposta ricevuta:
“Siamo entusiasti di accogliere finalmente la prima edizione dell’Ortona Film Festival nella magnifica cornice dello Zambra, abbiamo lavorato molto per rendere anche l’esterno gradevole ed accogliente, sarà in qualche modo la nostra spiaggia speciale. La presenza di talenti come Vincenzo Nemolato, Marco D’Amore e Maria Tilli, insieme a un’attenta selezione di cortometraggi e lungometraggi, rende il nostro festival un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema”.
Si parte ufficialmente il 23 luglio: ogni giorno dalle 18:00 il festival procederà con l’apertura e le proiezioni dei cortometraggi in concorso per poi arrivare alle premiazioni previste nell’ultima giornata, il 26 luglio.
Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire opere innovative come Sharing is caring, The Delay, Playing God, May Day, La buona condotta, Marcello, This is fine, La ballata di Francesco, e Chiari del bosco. Le serate culmineranno con le attese premiazioni dei corti.
Le giornate saranno animate da incontri imperdibili con le personalità del cinema
ci sarà Vincenzo Nemolato, attore versatile e apprezzato, noto per le sue intense interpretazioni in film come “5 è il numero perfetto” e “I fratelli De Filippo” e “M. Il Figlio del Secolo”, miniserie diretta da Joe Wright, tratta dall’omonimo romanzo (già Premio Strega) di Antonio Scurati, sull’ascesa al potere di Benito Mussolini.
Tra le proiezioni di spicco
“Nottefonda” di Giuseppe Miale Di Mauro liberamente tratto dal romanzo La Strada degli Americani (Frassinelli), scritto dallo stesso regista con Bruno Oliviero e Francesco Di Leva, che ne è anche protagonista insieme al figlio Mario Di Leva.
“L’isola degli idealisti” di Elisabetta Sgarbi tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco di Kiev, pubblicato per la prima volta nel 2018 da La Nave di Teseo, il film è stato scritto dalla stessa Elisabetta Sgarbi insieme a Eugenio Lio e prodotto da Bibi Film e Betty Wrong con Rai Cinema
“Animali randagi” diretto da Maria Tilli, un’opera originale, scritta e diretta dalla stessa Tilli, con la sceneggiatura di Matteo Corradini e Fabrizio Franzin e “Caracas” tratto dall’opera letteraria Napoli Ferrovia di Ermanno Rea, il film è diretto e interpretato da Marco D’Amore con Toni Servillo e Lina Camélia Lumbroso.
Il festival culminerà con gli attesi OFF Meet, incontri ravvicinati e approfonditi con figure di spicco del cinema quali Di Leva e Miale Di Mauro, Tony Laudadio, Nemolato, Maria Tilli e Marco D’Amore, attore e regista di grande successo, celebre per il suo ruolo in “Gomorra – La serie” e per le sue acclamate regie cinematografiche.