ORTONA- Torna l’appuntamento, proposto dalla Compagnia dell’Alba che gestisce il Teatro Tosti, con la rassegna estiva “Estate in Terrazza 2025”. Si tratta di un ricco contenitore.
Saranno, infatti, nove gli appuntamenti che si snoderanno nei mesi di luglio e di agosto e che si terranno sulle terrazze panoramiche del Teatro Tosti.
Si potrà vivere un’esperienza completa di cultura e intrattenimento un’occasione sia per gli ortonesi che per i tanti turisti in vacanza in città di godere dell’arte e del buon cibo locale con un punto di vista speciale: quello che solo le terrazze del Tosti sanno regalare. Una formula che, in passato ha avuto successo, e che la Compagnia dell’Alba rinnova di anno in anno.

In attesa dunque della stagione invernale del Teatro Tosti la struttura non va in vacanza proponendosi come una piccola oasi nella calura estiva. Cullati dal vento si potrà assistere a spettacoli teatrali, musica dal vivo, incontri culturali, reading, convegni e presentazioni di libri.
PROGRAMMA ESTATE IN TERRAZZA
11 luglio – ore 19
Presentazione del libro
IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE – Poesie da Gaza
Interviene la curatrice Roberta Cipollone (gruppo Emergency – Pescara)
In collaborazione con Libreria Moderna Ortona e il Teatro Tosti
Un appuntamento con ingresso libero con, a seguire, aperitivo in terrazza su prenotazione.
La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo volume, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina, in condizioni di estrema precarietà: poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, come ultima preghiera o testamento poetico (Abu Nada, Alareer), mentre si è costretti ad abbandonare la propria casa per fuggire (al-Ghazali), oppure da una tenda, in un campo profughi dove si muore di freddo e di bombe (Elqedra). «Ma questa raccolta non è solo un lamento», nota il traduttore Nabil Bey Salameh.
«È un invito a vedere, a sentire, a vivere. Le poesie qui tradotte portano con sé il suono delle strade di Gaza, il fruscio delle foglie che resistono al vento, il pianto dei bambini e il canto degli ulivi. Sono una testimonianza di vita, un atto di amore verso una terra che non smette di sognare la libertà. In un mondo che spesso preferisce voltare lo sguardo, queste poesie si ergono come fari, illuminando ciò che rimane nascosto». Perché la scrittura, come ricordava Edward Said, è «l’ultima resistenza che abbiamo contro le pratiche disumane e le ingiustizie che sfigurano la storia dell’umanità».
Per ogni copia venduta Fazi Editore donerà 5 euro a EMERGENCY per le sue attività di assistenza sanitaria nella Striscia di Gaza.
16 luglio – ore 21
Jazz in terrazza, ELA MOOD DUO, con Gabriella Profeta
23 luglio – ore 21
Musica
LA SACCA DI EOLO – Suoni dalla transumanza
A cura di Suoni della Terra
30 luglio – ore 21
Teatro
CIRANO DE BERGERAC
(adattamento da Edmond Rostand)
Di e con Sebastiano Nardone
6 agosto – ore 21
ALTRITUDINI
con Francesca Camilla D’Amico (teatro)
11 agosto ore 21
ALARIÀ
duo musicale con Maria Francesca Finzi (musica)
20 agosto ore 21
ATLANTI DELL’UOMO
Civiltà, conflitti e nuove frontiere del pensiero geopolitico.
Franz Simonini dialoga con Andreina Sirena (incontro ad ingresso gratuito)
22 agosto ore 21
SERATA A SORPRESA
a cura della Compagnia dell’Alba (teatro)
27 agosto ore 21
SERATA DI FINE ESTATE
a cura dell’Istituto Nazionale Tostiano (musica)
DEGUSTAZIONI
A partire dalle ore 20 sarà possibile degustare un aperitivo in terrazza su prenotazione.
VISITE GUIDATE A TEATRO (Orario: 19 – 22)
Non solo eventi, per tutta l’estate ogni lunedì: 14, 21, 28 luglio e 4, 11, 18 agosto sarà possibile visitare il Teatro Tosti per conoscere la storia della struttura punto di riferimento culturale del territorio.
Le visite prevedono animazione musicale e la degustazione di dolci tipici. E’ previsto un numero massimo di 20 partecipanti per gruppo.








