E’ arrivata da Castel Frentano ieri pomeriggio e, dopo una breve processione lungo corso Trento e Trieste alla presenza di don Milton, ha trovato ospitalità sull’altare maggiore della basilica della Madonna del Ponte. Fino a domenica 25 maggio, cittadini e fedeli potranno rendere omaggio alla statuta pellegrina della Madonna di Fatima.
La Madonna di Fátima, nota anche come Nostra Signora del Rosario di Fátima, è un’appellativo che la Chiesa Cattolica usa per venerare la Vergine Maria in seguito alle presunte apparizioni accadute nel 1917 a tre pastorelli in Portogallo.

Queste apparizioni avrebbero avuto luogo nella omonima località di Fátima, vicino alla città di Leiria.
Per celebrare questo avvenimemto la Chiesa di Lanciano – Ortona ha organizzato un calendario che prevede diverse Sante Messe, rosari ed adorazioni eucaristiche.
Il cartellone si chiuderà domenica 25 alle 19 con la processione con i flambeaux. Per “processione con flambeaux”, o processione aux flambeaux, si intede una processione religiosa in cui i fedeli portano candele o torce (flambeaux) accese.

Questo tipo di processione è particolarmente associato al culto mariano e si svolge spesso durante il mese di maggio. A Roma, in particolare in Piazza San Pietro, si organizza ogni sabato di maggio una processione aux flambeaux per celebrare appunto la Madonna.
. Simone Cortese