Il 17, 18 e 25 maggio 2025 a Lanciano saranno presenti oltre 80 volontari della Provincia di Chieti. Il patrimonio forestale italiano, tra i più importanti d’Europa, costituisce un’immensa ricchezza per l’ambiente e l’economia, per l’equilibrio del territorio, per la conservazione della biodiversità e del paesaggio.
In Abruzzo i boschi rappresentano un elemento estremamente caratterizzante del paesaggio, arrivando a ricoprire una superficie pari a circa un terzo dell’intero territorio regionale.
Purtroppo ogni anno assistiamo all’incendio di molti ettari di bosco. Molto spesso questi sono dovuti a cause dolose o all’incuria e alla disattenzione dell’uomo.

Le conseguenze per l’equilibrio naturale sono gravissime e i tempi per il riassetto dell’ecosistema molto lunghi. La Legge 353 del 21 novembre del 2000 recante “Legge quadro in materia di incendi boschivi” attribuisce alle Regioni le operazioni di prevenzione e pianificazione del rischio, la programmazione della lotta attiva tramite il coordinamento delle proprie strutture antincendio con quelle statali e l’istituzione delle sale operative unificate permanenti (SOUP).
Nei giorni 17, 18 e 25 maggio prossimi, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile della Regione Abruzzo, in collaborazione con l’Associazione Vigili del Fuoco in Congedo – Volontariato di Protezione Civile di Lanciano e altre realtà presenti sul territorio, organizza presso la sede COC/COM, sita in Re di Coppe a Lanciano, il Corso di Formazione per Operatori Antincendio Boschivo rivolto ai volontari e alle volontarie della Provincia di Chieti.
Le materie di studio riguarderanno gli incendi di vegetazione, gli interventi preventivi e le attività organizzative, gli interventi di lotta attiva, la sicurezza in attività operativa, la pianificazione e il coordinamento del sistema AIB, la catena di comando nelle attività di AIB, l’impiego dei mezzi aerei, gli adempimenti connessi al post-intervento oltre al quadro normativo di riferimento.
Al corso parteciperanno oltre 80 volontari aderenti a diverse Associazioni della Provincia di Chieti e sarà tenuto da personale regionale qualificato e dai Vigili del Fuoco del Comando di Chieti.
La stagione estiva è alla porte e i volontari e le volontarie della Protezione Civile della Provincia di Chieti si preparano, come ogni anno alla Campagna Antincendio Boschivo (AIB 2025) al fine di affrontare e fronteggiare eventuali incendi boschivi in collaborazione con i Vigili del Fuoco del Comando di Chieti facendo proprio il motto. “Il tuo aiuto può essere decisivo: siamo tutti protezione civile”.