Pescara, 24 febbraio 2025 – Sono stati presentati oggi a Pescara, nel corso di una conferenza stampa in Regione, il nuovo direttore generale della Asl n. 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Mauro Palmieri, e il riconfermato direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise, Nicola D’Alterio.
L’incontro, presieduto dal presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, ha visto la partecipazione dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, del direttore generale uscente della Asl Thomas Schael e dei parlamentari Guerino Testa ed Etelwardo Sigismondi.
Palmieri alla guida della Asl n. 2
Nel presentare Mauro Palmieri, il presidente Marsilio ha sottolineato la rapidità della nomina, resa possibile dall’utilizzo di una graduatoria già aperta, evitando così lunghe procedure. “Palmieri ha dimostrato subito dinamismo, confrontandosi con il suo predecessore non appena avviata la procedura di nomina”, ha dichiarato Marsilio.
Il presidente ha inoltre evidenziato il valore della classe dirigente sanitaria abruzzese, apprezzata anche a livello nazionale, come dimostra la recente richiesta del Piemonte di portare a Torino il precedente direttore generale.
Marsilio ha ricordato il ruolo chiave di Palmieri nella gestione del dipartimento interaziendale Latina-Frosinone e nella realizzazione di nuovi ospedali in diverse aree del Lazio.
“Mi ha fatto scattare quel quid in più che ritengo necessario per affrontare le sfide della provincia di Chieti”, ha affermato, citando il recente sblocco dei finanziamenti per gli ospedali di Vasto e Lanciano e la chiusura del project financing per l’ospedale di Chieti, che avrebbe comportato un deficit strutturale per la Asl.
D’Alterio confermato all’Istituto Zooprofilattico
La Giunta regionale ha inoltre approvato la riconferma di Nicola D’Alterio come direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise. “C’è stata piena condivisione con il presidente della Regione Molise su questa scelta”, ha spiegato Marsilio, elogiando il lavoro svolto da D’Alterio e dal CdA dell’Istituto.
Marsilio ha definito l’Istituto Zooprofilattico un “fiore all’occhiello” che, sotto la guida di D’Alterio, ha raggiunto un livello di eccellenza a livello nazionale e internazionale, promuovendo il progetto One Health, che integra la salute umana, animale e ambientale.
“Per l’Abruzzo, che ha fatto del benessere una sua caratteristica distintiva, questa visione rappresenta un valore aggiunto fondamentale”, ha concluso il presidente, ringraziando D’Alterio per la sua disponibilità a proseguire nel ruolo.
La conferenza stampa ha confermato l’impegno della Regione nel rafforzare il sistema sanitario locale, puntando su professionalità di alto profilo per affrontare le sfide future.