Close Menu
    Temi del momento

    Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”

    Ottobre 16, 2025

    Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade

    Ottobre 16, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”
    • Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade
    • Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo
    • Ospedali e Case da Comunità. La Regione Abruzzo conferma che “tutti gli obiettivi stabiliti sono stati raggiunti e centrati”
    • “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” : il 22 ottobre prende avvio la stagione della grande prosa del Teatro Tosti di Ortona.
    • I lavoratori di Pierburg e Rheinmetall in stato di mobilitazione permanente. I sindacati “Il Governo apra subito il tavolo di crisi nazionale”
    • Pescara, evacuato il liceo “Marconi”. Malori tra gli studenti dopo aver inalato una sostanza lanciata in aula
    • Lanciano, percorsi formativi per i dipendenti comunali grazie al progetto “Costruire competenze, coltivare innovazione”
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Ortona, conclusi i lavori di restauro nella cattedrale di San Tommaso Apostolo
    cultura

    Ortona, conclusi i lavori di restauro nella cattedrale di San Tommaso Apostolo

    Gennaio 10, 2025Updated:Gennaio 10, 2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Ortona- Via le impalcature: finiti i lavori di messa in sicurezza, consolidamento della facciata, dei portali in pietra della chiesa di San Tommaso Apostolo nell’ambito di un complesso restauro conservativo del monumento che ha visto la fattiva collaborazione dei funzionari della Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo che hanno seguito tutte le fasi dell’intervento.

    Lavoro complesso perché la chiesa, concattedrale della arcidiocesi di Lanciano-Ortona, è costituita da un edificio molto articolato che ha portato la Curia arcivescovile di Lanciano-Ortona e la parrocchia a programmare diversi interventi.

    Tre i lotti principali susseguitisi dal 2018 e ora conclusi

    I primi due lotti di lavori sono stati costituiti dal rifacimento di gran parte della copertura, dal ripristino della regimentazione delle acque piovane, dal restauro e consolidamento di cornicioni e fregi decorativi, dal consolidamento di alcune volte interne.
    (Progettista: architetto Gregorio Di Luzio Impresa: IGEMACO S.r.l. Costo complessivo di 495.652,42 euro di cui 400mila euro di contributi Regione e Cei).

    Il terzo lotto ha visto il consolidamento della volta della navata della chiesa e il consolidamento e restauro di parte del paramento lapideo esterno della chiesa, attraverso opere di pulizia, di ancoraggio e integrazione dei conci esistenti.
    (Progettista : arch. Gregorio Di Luzio Imprese: GE.CO. s.n.c. HALT S.a.s.; Coordinatore della sicurezza: Architetto Elisabetta De Rubertis, Restauratore Davide Borzacchini. Costo 346.955,50 contributo CEI € 242.868,85).

    Ed è questo ultimo lotto che riconsegna alla città e alla diocesi un monumento importate che si presentava in condizioni di degrado materico dovuto ad una pluralità di cause, fisiche e chimiche che avevano portato ad una modifica plastica e cromatica di importanti parti dell’antico edificio.

    Oggi croste nere, patine di origine biologica sono un ricordo e risplendono colori come il verde, il rosa, l’azzurro

    “Siamo davvero felici di poter riconsegnare alla comunità una chiesa tanto importante”, commenta don Domenico Di Salvatore direttore dell’ufficio per i beni culturali e l’edilizia di culto della diocesi, “dopo lavori lunghi e complessi. Siamo poi felici di aver recuperato, riportato alla luce il gruppo scultoreo della Vergine col Bambino e i due Santi ai lati, le parti più antiche dei portali, risalenti con molta probabilità al secolo XIII°, con importantissime coloriture policrome di elevata qualità storico-artistica. Parti della chiesa non andate distrutte, come altre purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale”.

    I lavori per arrivare a risultati tanto sorprendenti si sono seguite due fasi: quella preliminare-conoscitivo-diagnostica e quella operativa.

    La fase diagnostica ha permesso di individuare in modo preciso le tipologie di degrado (patine di origine biologica, incrostazioni, ossalati ed altro) e intervenire in maniera adeguata e scientificamente corretta.

    La fase di prelievo è stata utile anche per conoscere più a fondo il manufatto, la sua storia e le minute caratteristiche degli elementi componenti. In questo senso sono state importantissime le analisi chimico-fisiche fatte svolgere a cura dell’impresa esecutrice dei lavori e dal restauratore.

    Da queste indagini e studi è emerso che i resti scultorei delle parti più antiche dei portali, risalenti con molta probabilità al secolo XIII°, hanno pregevoli ed importantissime coloriture policrome-verde, rosa, azzurro– di elevata qualità storico-artistica realizzate attraverso pellicole pittoriche di pregio.

    Dopo le analisi e gli studi è iniziato il restauro con le prime operazioni di pre-pulitura generale delle superfici lapidee per eliminare depositi incoerenti, come guano di volatili, nidi di vespe, terriccio e accumuli di detriti vari.

    Poi è stata verificata e controllata la stabilità di tutte le scaglie e dei frammenti decoesi, consolidati le parte instabili con iniezioni di malte naturali e adesivi specifici.

    Il trattamento per l’arresto di attacchi biologici di microrganismi biodeteriogeni (patine biologiche), alghe, funghi, licheni e microrganismi autotrofi e/o eterotrofi, è stato effettuato su tutto il paramento lapideo con prodotti biocidi specifici. Il secondo trattamento per la rimozione delle croste nere, che sono per i monumenti un vero e proprio problema, è stato effettuato mediante impacchi emollienti di polpa di cellulosa, seppiolite, acqua demineralizza diluiti composti chimici di carbonato d’ammonio lavati poi con acqua demineralizzata nebulizzata, spugne, spazzole di saggina e di nylon.

    L’impacco con questi prodotti è un momento importantissimo della pulitura poiché l’obiettivo è quello di rimuove lo sporco ed il degrado senza intaccare e creare danno alla pietra e mantenere le caratteristiche storiche ed artistiche.

    Particolare attenzione è stata rivolta alla pulitura del gruppo scultoreo della Vergine col Bambino e i due Santi ai lati che sono di fatto una delle parti di maggiore pregio del gruppo scultoreo.
    Al termine dell’opera di restauro sono state effettuate le operazioni di: – Stuccatura dei giunti; – Sarcitura delle lesioni e delle fessure – Microstuccature utilizzando malte preparate con sabbie di pietra arenaria e pietra della Maiella, alternate con calce naturale di un color nocciola.

    Questo uso di sabbie derivate dalla macinazione di pietre locali è fondamentale poiché significa operare secondo metodi e tecnologie antiche. La fase finale ha interessato la protezione della pietra dagli agenti atmosferici e dagli attacchi biologici in genere, applicando un prodotto protettivo idrorepellente e traspirante.

    L’esperienza dell’importante restauro della Pietra dei Portali di San Tommaso ad Ortona è stato eseguito dunque tra tradizione e metodi storici ed innovazione tecnologica e scientifica per conservare il passato e le sue tradizioni e trasferirle al futuro, alle prossime generazioni.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    A Fossacesia parte il corso “Il Mondo dei Funghi” per raccoglitori e appassionati

    Ottobre 14, 2025

    “La Divina Commedia illumina l’Abruzzo” in mostra a L’Aquila le visioni del Sommo Poeta

    Ottobre 14, 2025

    “Il Percorso della Pace”, l’Acli Chieti alla scoperta dei cimiteri di guerra sulla Costa dei Trabocchi

    Ottobre 14, 2025
    Scelte dalla redazione

    #dituttodipiu. Iniziati i lavori per pista ciclo-pedonale a Treglio

    Marzo 7, 2024

    Pediatri a congresso a Chieti. Allergie e problemi respiratori in primo piano

    Novembre 22, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.729

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.405

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.534

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.159
    In evidenza
    Salute

    Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”

    Ottobre 16, 20250

    Un investimento complessivo di quasi otto milioni di euro per tre opere, in gran parte…

    Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade

    Ottobre 16, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025

    Ospedali e Case da Comunità. La Regione Abruzzo conferma che “tutti gli obiettivi stabiliti sono stati raggiunti e centrati”

    Ottobre 16, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”

    Ottobre 16, 2025

    Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade

    Ottobre 16, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.729

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.405

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.534
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.