ORSOGNA- Un festival che omaggia la grande musica. “Intorno ai suoni”, alla sua prima edizione ha la direzione artistica del maestro Roberto De Grandis e l’organizzazione dalla Società italiana della musica, presieduta dal maestro Andrea Mascitti, per la musica con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Il sindaco Andrea Marinucci e il vice sindaco Paolo D’Orazi parlano di “un evento straordinario che arricchirà le festività natalizie e di inizio anno con musica di altissimo livello, un’occasione unica per riunire la comunità e valorizzare il territorio, ponendo Orsogna al centro della scena culturale regionale.
Il Festival si articola in quattro concerti che si terranno in luoghi simbolo della cittadina, ognuno scelto per la sua bellezza architettonica e il suo valore storico

Intorno ai suoni: gli eventi
Il primo appuntamento si terrà il 19 dicembre, alle 18:30, nella Basilica di San Nicola, dove il Quartetto ’900 – composto dal baritono Daniele Di Nunzio, dal flautista Roberto De Grandis, dal pianista Pino Di Florio e dal violoncellista Sandra Royas – presenterà un programma ricco di suggestioni musicali del Novecento.
Il 22 dicembre 2024, sempre alle 18:30, sarà la volta del Duo Fazzini/D’Alfonso nel Convento Francescano SS. Annunziata. Il tenore Nunzio Fazzini e il pianista Mauro D’Alfonso offriranno un concerto che celebra la fusione perfetta tra la voce e il pianoforte, in un luogo di straordinaria spiritualità e raccoglimento.
Il 30 dicembre 2024, alle 18:30, il Duo Angelucci/Miccoli si esibirà nella chiesa di San Rocco. Il violinista Paolo Angelucci e il chitarrista Augusto Miccoli proporranno un repertorio virtuosistico che unisce le sonorità del violino e della chitarra, in un ambiente dedicato all’amato San Rocco, nel cuore del centro storico di Orsogna.
Il 1 gennaio 2025, alle 18:30, il Festival si concluderà con il concerto di Capodanno al Teatro comunale “De Nardis”, con il celebre cantautore Nino Buonocore. Con una carriera ricca di successi e canzoni intramontabili come Scrivimi, Buonocore porterà sul palco il suo stile raffinato e la sua capacità di emozionare, regalando al pubblico un inizio d’anno all’insegna della grande musica d’autore.
Il direttore artistico del Festival, M° Roberto De Grandis, ha espresso il suo entusiasmo per questa prima edizione
«È per me un grande onore inaugurare questa collaborazione con il comune di Orsogna e la Società Italiana per la Musica. Questo Festival segna l’inizio di un percorso ambizioso, volto a proporre nuovi appuntamenti musicali di alto livello, coinvolgendo artisti di grande prestigio sia a livello nazionale che internazionale».
Il Sindaco Andrea Marinucci ha aggiunto: «Abbiamo voluto offrire alla cittadinanza e ai visitatori un programma che rispecchi il livello di eccellenza che Orsogna merita. Siamo certi che questi eventi saranno apprezzati non solo per la loro qualità artistica, ma anche per il loro impatto positivo sulla cultura e sul territorio».
I biglietti per il concerto di Capodanno con Nino Buonocore sono disponibili su Ciaotickets e presso il punto vendita Angelucci Hi-Fi. Tutti gli altri eventi del Festival sono a ingresso libero.