Pescara- Prende il via oggi, martedì 22 ottobre a Pescara il G7 Sviluppo, in programma fino al 24 ottobre e presieduto dal vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani. La prima giornata avrà un focus sulla crisi in Medio Oriente, mentre tre saranno tre le direttrici principali dei lavori: sicurezza alimentare e sistemi agroalimentari sostenibili; infrastrutture e investimenti sostenibili; salute globale.
La prima giornata di lavori si apre con una conferenza umanitaria sulla crisi in Medio Oriente, finalizzata a coordinare un’azione congiunta che possa assicurare l’accesso umanitario a Gaza, anche grazie all’iniziativa italiana Food for Gaza, e in Libano. Oltre al G7, saranno presenti rappresentanti dei Paesi della regione (Libano, Israele, Palestina) e degli organismi internazionali Unhcr, Undp, Pam, Ficross, Ifad e Fao.
A fine giornata è previsto un evento del ministro Tajani con il ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, dedicato allo sport come strumento di sviluppo soprattutto in Africa, con la presenza degli atleti Letsile Tebogo e Lorenzo Simonelli.

Nella seconda giornata, il titolare della Farnesina aprirà una sessione incentrata sul tema della sicurezza alimentare per discutere di sistema alimentari, clima e acqua e malnutrizione infantile, alla quale interverranno anche Uganda e Unione Africana, e un’altra dedicata alle catene del valore del caffè nella quale saranno coinvolti anche i rappresentanti di Paesi produttori, organizzazioni internazionali e del settore
privato.
Il focus si sposterà poi nel pomeriggio su infrastrutture e investimenti globali, con una sessione ad hoc, finalizzata a valutare progetti ad alto potenziale trasformativo riguardanti il continente africano, da realizzare in sinergia con il Piano Mattei e il Global Gateway varato dall’Ue.
Al termine della giornata, Tajani presiederà un evento dedicato ai missionari italiani, volto a valorizzare il loro contributo allo sviluppo sostenibile delle popolazioni locali e al rafforzamento delle opportunità di istruzione e formazione.

Nel corso della terza ed ultima giornata, il vicepremier presiederà una sessione dedicata al tema della salute globale, con la partecipazione anche di Gavi e Oms per un confronto con le principali aziende del settore sanitario, durante il quale si discuterà di investimenti in infrastrutture sanitarie e di miglioramento dell’accesso e distribuzione di strumenti di prevenzione in AfricaNegli stessi giorni del G7, verrà allestita a Pescara anche un’installazione dedicata alla campagna #InsiemepergliSDGs del ministero degli Esteri.
La polizia locale invita a rinunciare agli spostamenti non strettamente necessari nelle ‘zone rosse’ durante le ore di chiusura e fornisce la mappa delle strade da percorrere per non ritrovarsi nelle strade dove vigono i divieti. Le scuole, ricorda la nota della Polizia Locale, saranno regolarmente aperte.
Il comandante della polizia locale, Danilo Palestini, sottolinea che il dispositivo previsto per queste giornate, con le pattuglie presenti sulle strade, sarà comunque in grado di permettere la corretta fruizione di ogni tipo di servizio.
Per la zona “Aurum”, il divieto di transito è previsto dalle 14:00 di oggi, lunedì 21, fino alle 01:00 di venerdì 25 ottobre. A chi proviene da Viale Primo Vere in direzione nord si consiglia di svoltare a sinistra su Via Celommi e proseguire su Strada della Bonifica Per chi percorre Lungomare Colombo muovendosi verso sud è consigliata la svolta a destra su Viale Pepe e la prosecuzione su Viale Marconi e poi su Strada della Bonifica.

Per chi proviene da nord con direzione sud, ossia da Viale G. Marconi e da Viale Pindaro, è consigliato percorrere Strada della Bonifica. Per aggirare la chiusura della zona “Imago” – interdetta al transito veicolare dalle 15:00 di martedì 22 alle 01:00 di mercoledì 23 e che interessa Via Piave, Via Trento, Via Milano e Corso Vittorio Emanuele II – pur restando percorribile Lungomare Matteotti, a chi si muove da nord in direzione sud è consigliato percorrere Via Ferrari o, in alternativa, Via del Santuario
A chi si muove nel senso di marcia opposto, provenendo dal Ponte Flaiano, è consigliato imboccare Via Valle Roveto in direzione Ospedale.
I divieti di transito in zona “Nave di Cascella” saranno in vigore dalle 15:00 alle 19:00 di di mercoledì’ 23. Il quadrilatero interessato da tali divieti è compreso tra Lungomare Matteotti, Corso Vittorio Emanuele II, Via Mazzini e Via Galilei. Per chi proviene da nord è consigliato immettersi sulla circonvallazione (SS16) da Santa Filomena. A chi deve recarsi improrogabilmente in centro è consigliato svoltare a destra su Viale Muzii per immettersi su Via Michelangelo e proseguire su Via Ferrari ovvero su Via del Santuario.
Per chi proviene da sud, specificamente dal ponte Flaiano, è consigliato procedere su Via Valle Roveto in direzione Ospedale. Nella zona “Museo dell’Ottocento” martedì 22 dalle ore 18:00 fino alle 01:00 di mercoledì 23 è interdetto il transito veicolare nell’area tra Via De Cecco, Via dei Sanniti e il tracciato ferroviario. Non sono percorribili Viale D’Annunzio, Via Caduta del Forte, Via Chieti e Corso Vittorio Emanuele II fino alla rotatoria con Via Michelangelo.
A chi proviene da sud è consigliato percorrere Via Falcone e Borsellino o, in alternativa, Via San Francesco, Via Alento e Via Lago di Campotosto. A chi proviene da nord è suggerito percorrere Via Ferrari o Via del Santuario. Nella zona di Portanuova, interessata alla chiusura del Museo dell’Ottocento, chi proviene da nord dovrà svoltare in direzione monti su Via Conte di Ruvo, per poi proseguire su Via Tiburtina Valeria o su Via Lago di Campotosto.
La zona “Risorgimento” – tra Via Bologna, Via Calabria, Via Chieti, Ponte d’Annunzio e Lungofiume dei Poeti, sarà interdetta al transito veicolare dalle 15:00 di mercoledì 23 alle 01:00 di giovedì 24 e dalle 15:00 di giovedì 24 alle 01:00 di venerdì 25. Per attraversare il fiume Pescara si consiglia di percorrere il Ponte d’Annunzio o il Ponte Flaiano.
Per chi percorre l’Asse Attrezzato in direzione Pescara e deve recarsi nella zona ovest della città è consigliata l’uscita della Fater o Via Aterno-Cementificio. Chi, invece, deve recarsi sul lungomare nord potrà utilizzare l’uscita verso Via Paolucci.
. Simone Cortese