Credi ancora nelle favole? Sicuramente ci credono i bambini della scuola materna di Olmo Di Riccio, protagonisti del progetto Credo ancora nelle favole, dedicato al maestro Musante e al suo intramontabile Pinocchio.
Questa mattina la presentazione nel complesso scolastico davanti alle famiglie, al vice sindaco Danilo Ranieri e all’assessore Palmieri, occasione per dare lustro ai disegni e alle opere realizzate da tutti i bambini di 5 anni, coinvolte tutte le sezioni. Il racconto, l’esposizione, la condivisione sono i temi cardine dell’evento, che sarà accessibile fino alle ore 16 di venerdì. Qui sotto la rassegna di alcune opere esposte.

Abbiamo chiesto alla referente del progetto, maestra Caterina, Credo ancora nelle favole: Innanzitutto, il progetto come si sviluppa e quali sono gli elementi chiave?
“Scuola con Arte è un macro progetto che compie 9 anni, ogni anno noi proponiamo ai bambini e scegliamo insieme gli artisti. Nasce dal desiderio di avvicinarli ai prodotti culturali di qualità quale appunto l’arte. Con Arte perché racchiude un po’ tutte le arti. I bambini mentre dipingono lo fanno anche ascoltando la musica, anche guardando le immagini con il metodo iconico.

Quest’anno abbiamo dedicato il nostro progetto al maestro Musante, a Pinocchio perché l’anno scorso nel mese di luglio pinocchio ha compiuto centoquarant’anni, quindi i compleanni non si possono comunque festeggiare prima, ma noi abbiamo la scuola a settembre e l’abbiamo festeggiato nell’anno scolastico 2023 2024.
L’abbiamo legato anche alla nostra progettazione annuale, la nostra progettazione era orientata verso la pace e quindi i bambini sono rimasti molto estasiati e meravigliati della storia del giovane burattino. Abbiamo creato insieme ai bambini proprio le tele, create con vecchie lenzuola, pulite naturalmente, altre tele invece le hanno portate i bambini che poi riporteranno a casa. Il progetto è stato orientato solo per i bambini 5 anni di tutte le sezioni, abbiamo lavorato a sezioni aperte, mentre quando hanno acquisito metodo, l’arte, la conoscenza, ognuno ha realizzato una propria tela.

Oggi durante la presentazione abbiamo così promosso i 5 bambini che si sono distinti per passione, tutti però sono stati molto bravi. Le attività artistiche avvicinano i bambini alla cultura di qualità, aiuta il bambino a creare la fantasia, l’amore per il bello, sviluppare le amicizie insieme alle famiglie, molto presenti nel corso del progetto. Hanno dipinto su legno, stoffa, carta, coinvolgendo tutte le sezioni. Crediamo ancora nelle favole”.