CHIETI- Al via la festa patronale di San Giustino con la rituale processione che attraverserà il centro storico dopo la messa delle ore 18. Domani, grandi eventi nella rinnovata piazza del duomo, dove si esibiranno i Gemelli DiVersi, anticipati dal concerto della tribute band locale Vaskomania; seguirà lo spettacolo di Magia 90 e Marinoise, ovvero la coppia di Dj teatini Matteo Marinozzi e Paolo Noise.
“Siamo emozionati e orgogliosi il ritorno della festa nella sua storica collocazione, piazza San Giustino rinata dopo la riqualificazione – spiegano il vicesindaco Paolo De Cesare con l’assessore al Commercio Manuel Pantalone e il consigliere Valerio Giannini – Ci aspetta uno spettacolo per tutti, perché la nostra intenzione è quella di fare in modo che la piazza sia vissuta e fruita il più possibile.
Quella di sabato è la giornata clou del cartellone di eventi del Maggio Teatino e siamo lieti che la Festa patronale ritrovi lo splendore che merita. Ci saranno anche stand enogastronomici, abbiamo disposto l’ordinanza per il divieto del vetro in un ambito che comprende la piazza e le vie limitrofe”.
“San Giustino è la festa di tutti, sarà bello tornare a viverla a piazza San Giustino – aggiungono il sindaco Diego Ferrara e l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli – Ci aggiungiamo all’invito alla città perché partecipi agli eventi programmati e lo faccia con la massima serenità e anche con la consapevolezza che Piazza San Giustino è di tutti e ognuno di noi, nessuno escluso, può contribuire a farla vivere a lungo, utilizzandola al meglio e vivendola, rispettandola”.

La festa patronale è anche l’occasione per l’amministrazione per chiarire l’uso di piazza san Giustino:
“Valuteremo evento per evento se le attività proposte potranno essere avallate e lo faremo non solo con la struttura tecnica comunale, che è stata interprete della riqualificazione, ma con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara, che ha competenze, sensibilità e strumenti per essere un interlocutore efficace e un’interfaccia irrinunciabile, quando bisogna prendere decisioni circa il patrimonio culturale, artistico e architettonico della nostra città – precisa l’assessore Rispoli – È proprio per evitare rigidità sull’uso dello spazio che abbiamo deciso di procedere in questo modo, affinché una normazione troppo analitica ingessasse le possibilità.
Di certo la piazza è stata progettata per rispondere a tutte le esigenze di eventi massivi, dai concerti, ad altri eventi, ciò che importa è che si evitino rischi ed esposizione a possibili danneggiamenti dei materiali di cui la piazza è fatta e venga garantita la massima sicurezza a chi la frequenta, a prescindere dai ruoli.
La vigilanza, così com’è assicurata ad ogni evento che prende vita sul territorio cittadino, non mancherà su piazza San Giustino, né da parte della polizia locale, né dalle forze dell’ordine, questo dal Santo Patrono alle altre occasioni di aggregazione previste per il maggio teatino e per i cartelloni estivi”.
- Daniela Cesarii