CHIETI- Il sindaco Diego Ferrara è stato ascoltato a L’Aquila dalla conferenza dei capigruppo del Consiglio regionale. Tema dell’incontro, richiesto dai comitati cittadini sul progetto di velocizzazione della rete ferroviaria Roma Pescara, le istanze di cui il Comune e i comitati si sono fatti portatori, al fine di evitare l’impatto sulle abitazioni e sulle attività commerciali dell’attuale stesura progettuale dei vari lotti.
“Si tratta di un’occasione importante sia per i Comuni sia per tutti quanti i soggetti che vogliono partecipare a un lavoro di condivisione sull’opera – spiega il sindaco Ferrara dopo l’audizione in conferenza dei capigruppo. Un’occasione vera, visto che fino ad oggi la nostra voce non era arrivata all’interno del Consiglio regionale, così come non ci era arrivata l’analisi delle proposte alternative all’attuale stesura progettuale, capace di salvare le attività e le tante abitazioni private che verrebbero compromesse senza modifiche al progetto.

Per questo al Consiglio regionale chiediamo un coinvolgimento, al fine di lavorare insieme alle migliorie possibili
Non si capisce ad esempio perché Chieti, come San Giovanni Teatino, non possa avere una tratta che potrebbe essere interrata, come pare sia stato concesso al nostro comune vicino”.
Non è solo questo il tema su cui il sindaco vuole confrontarsi perché presto nella zona della ferrovia di Chieti Scalo partiranno dei cantieri di rigenerazione e riqualificazione urbana e l’amministrazione vuole mettere il tutto in sinergia con gli interventi previsti, sia in termini di tempi, sia in termini di logistica.
Sulla variante plus il sindaco ha rimarcato il fatto che si è in piena sintonia con il comitato Comferr che ha voluto l’incontro. “Tutto quanto questo non significa demonizzare un’opera che può portare beneficio al territorio, ma armonizzarla al territorio stesso affinché non sia solamente un detrattore” conclude il sindaco.
- Daniela Cesarii