Close Menu
    Temi del momento

    Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio

    Settembre 12, 2025

    Pescara, sequestrato un noto stabilimento balneare

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”

    Settembre 12, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio
    • Pescara, sequestrato un noto stabilimento balneare
    • Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    • Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Nuove sfide per Cucina Popolare Frentana: ricettario, quattro nuovi video racconti, e laboratori
    Cultura e Spettacoli

    Nuove sfide per Cucina Popolare Frentana: ricettario, quattro nuovi video racconti, e laboratori

    Il progetto di Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano che racconta la civiltà contadina
    Marzo 20, 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    È ecologica, non ammette sprechi, cammina di pari passo con le stagioni e racconta un mondo di tradizioni, storie, costumi capace di guardare ad una gastronomia autentica che resiste al tempo e alle mode. Cucina popolare frentana, il progetto firmato da Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano, pensato per raccontare il patrimonio identitario del territorio,recuperare il valore della cultura popolare e restituire le conoscenze e abitudini della civiltà contadina, continua a fare proseliti.

    Sono infatti migliaia le interazioni e centinaia di condivisioni sui social ed è tanta la curiosità registrata nelle quattordici strutture, fra osterie e agriturismi della provincia di Chieti che aderiscono all’iniziativa.

    Il secondo anno di programmazione, di cui si è parlato ieri, lunedì 18 marzo, a Rocca San Giovanni, nella sala esperienziale della Torre Vinaria di Cantina Frentana, si chiude mostrando una vetrina virtuale che raccoglie le videointerviste ai protagonisti del progetto e che ha fatto registrare complessivamente 70mila visualizzazioni su Youtube.

    Mentre sui canali Meta (Facebook e Instagram) sono state oltre 175mila le persone raggiunte e 9mila interazioni con i contenuti. Un’attenzione e un approccio più consapevole riscontrato anche dalla rete della comunità dei ristoratori custodi.

    Tra le novità

    L’indice dei videoracconti che si è arricchito di quattro ulteriori piatti: l’agnello cac’ e ove; il ciaf e ciaf di maiale; le sagne a pezz e i frascarillela redazione di un ricettario.

    Si chiama “Cucina Popolare Frentana. Persone, storie e ricette” la raccolta che documenta attraverso quattordici piatti della tradizione gastronomica locale, l’immenso patrimonio culturale, economico e sociale del mondo rurale abruzzese.

    La pubblicazione è corredata da immagini d’autore che fotografano prodotti, piatti, luoghi e che raccontano la cucina tradizionale anche attraverso i volti di osti e ostesse della nostra comunità. Il coordinamento editoriale è affidato a Raffaele Cavallo, il progetto grafico è stato realizzato da Lara Lamonaca, le immagini sono firmate da Enzo Francesco Testa, mentre i testi sono di Francesca Piccioli.

    Non solo ricette, però: la presentazione del piatto e delle sue peculiarità diventa nel ricettario anche l’occasione per conoscere meglio i protagonisti, le strutture in cui ogni giorno lavorano e i prodotti che si offrono alla loro tavola.

    “Chi avrà pensato di incasellare la cucina tradizionale in una rubrica dal sapore antico o in una categoria del passato resterà deluso – ha spiegato il presidente del Gal Maiella Verde Tiziano Teti – La cucina popolare frentana è un racconto contemporaneo che attraverso il progetto stiamo facendo conoscere nei locali aderenti e in rete”.

    Ma come recuperare, e soprattutto, diffondere e comunicare il valore che la cultura che la cucina popolare porta con sé? “Siamo partiti dalla ricetta per parlare di cibo. Abbiamo ritrovato, in quelle preparazioni e in certi rituali, il valore intrinseco della civiltà agro-pastorale. Abbiamo fatto memoria attiva – ha aggiunto Carlo Ricci, ideatore del progetto – e narrato ciò che preparazione o prodotto hanno rappresentato e rappresentano per l’economia locale. La cucina popolare è cultura, identità; è legame con la terra e con il lavoro.

    Partendo da questi concetti stiano provando a costruire un cammino comune capace di stimolare sensibilità nuove e generare economie, in un processo che porti alla conoscenza delle produzioni locali, degli operatori, di nuovi spazi di consapevolezza”.

    Soddisfazione per quanto fatto sin qui è stata espressa anche da Raffaele Cavallo di Slow Food Lanciano.

    “In meno di due anni, abbiamo allargato la comunità degli osti custodi della cucina popolare e di fatto unito, in un racconto corale, singole realtà. Siamo convinti – ha detto Cavallo – che la cucina popolare frentana sia, come dice l’antropologo Francesco Stoppa “un oggetto fatto per durare”, di cui preservare il valore aggiunto di unicità, non trasferibilità e genuinità e conservare lo stretto legame con i posti e le persone. Insomma la cucina tradizionale è più contemporanea di quanto si possa immaginare”.

    Il progetto,avviato nel 2022, vedrà nel corso del 2024 una nuova attività di promozione le “Lezioni di cucina popolare frentana” perché non è mai troppo tardi per imparare a cucinare, anche adoperando utensili talvolta desueti ma dal grande fascino.

    Nei suoi dodici appuntamenti, la rassegna proporrà la scoperta delle ricette identitarie della cucina popolare frentana a tu per tu con gli osti della comunità e nelle loro cucine. I laboratori, dodici in tutto, si svolgeranno negli agriturismi e nelle trattorie che aderiscono al progetto.

    Si parte il 9 aprile con Le Vrache di mulo della trattoria Dal Pagano di Palombaro.

    Seguono: I Maccheroni alla chitarra dell’agriturismo Za’ Culetta di Rocca San Giovanni (23 aprile); Il Coniglio sotto il coppo e i Frascarill dell’Agriturismo Caniloro di Lanciano (7 maggio); Le Sagne a pezze della taverna Cuore Rosso di Altino (21 maggio); L’ Agnello cac’ e ove dell’agriturismo il Vecchio Moro di Torricella Peligna (4 giugno); La Papera al sugo dell’agriturismo Travaglini di Casoli (25 giugno); Le Ciammaiche dell’agriturismo il Grappolo d’oro di Lanciano (3 settembre); I Turcinelli al forno della trattoria lo Shangrilà di Borrello (23 settembre); Le Pallotte cac’ e ove dell’agriturismo Colle Tripio di Guardiagrele (15 ottobre); La Pizz e foje dell’agriturismo La Brocca di San Martino sulla Marrucina (12 novembre); La Spadellata di ventricina della Fattoria dell’Uliveto di Scerni (26 novembre) e Il Cif e ciaf dell’agriturismo Aia Verde di Pizzoferrato (3 dicembre). Contributo di partecipazione € 10.00, prenotazioni direttamente in struttura.

    Il ricettario è pubblicato qui:

    https://www.slowfoodlanciano.it/files/cucina-popolare-frentana-ricettario.pdf

    Per guardare le video ricette:

    Canale Youtube Cucina Popolare Frentana

    Il progetto a cura del GAL Maiella Verde con Slow Food Lanciano è finanziato con fondi FEASR – PSR Abruzzo 2014/2022 MISURA 19 “Leader” SOTTOMISURA 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Il regista Marco Bellocchio lavora ad un film su Sergio Marchionne

    Settembre 9, 2025

    L’abruzzese Sofia Capone finalista a Miss Italia 2025

    Settembre 9, 2025

    I Ricchi e poveri venerdì in concerto per il Festival dannunziano

    Agosto 31, 2025
    Scelte dalla redazione

    A Fossacesia le docce pubbliche in spiaggia restano chiuse. “Non possiamo sprecarla”

    Giugno 9, 2025

    Castel Frentano, in piazza dell’Assunta sicurezza in prima linea per un’estate protetta

    Giugno 24, 2025
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.256

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.059
    In evidenza
    cultura

    Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio

    Settembre 12, 20250

    Durante i lavori del comune di Cepagatti per la realizzazione di un parcheggio in contrada…

    Pescara, sequestrato un noto stabilimento balneare

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”

    Settembre 12, 2025

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio

    Settembre 12, 2025

    Pescara, sequestrato un noto stabilimento balneare

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”

    Settembre 12, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.256

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.