“I lavori al Palazzetto dello Sport di piazzale Allegrino sono ormai terminati, manca solo qualche piccolo dettaglio che contiamo di sistemare entro fine mese. I primi giorni di aprile potrebbero essere quelli giusti per riaprire definitivamente la struttura” ad affermarlo a Videocittà è lo stesso vicesindaco ed assessore allo sport Danilo Ranieri.
“Sono in corso le certificazioni visto che il core business dei lavori ha riguardato oltre al rifacimento della copertura, interventi inerenti l’efficientamento energetico e l’impianto di riscaldamento con i nuovi pannelli solari.
Questi collaudi – sottolinea Ranieri – vanno eseguiti e rendicondati minuziosamente visto che una parte delle somme utilizzate, sono oggetto di un fondo ministeriale e del bando su Sport e Periferie oltre che provenienti da risorse comunali”.
L’importo complessivo degli interventi è stato di circa 900mila euro, cifra lievitata dagli iniziali 700, a causa dell’aumento del costo delle maestranze e delle materie prime.
“Quando si è insediata questa giunta – afferma Ranieri – abbiamo fatto fare una rivalutazione di quel progetto realizzato anni prima e con un mutuo acceso presso il Credito Sportivo abbiamo aggiunto circa 200mila euro, somma che al momento è risultata sufficiente per portare a termine il cantiere.
I lavori sono di fatto terminati e sono in corso solo i passaggi burocratici ed amministrativi necessari a poter finalmente riaprire la struttura”.

Dunque finalmente una delle case dello sport frentano è pronta a riaprire le sue porte, chiuse ormai dal giugno scorso, dopo aver ospitato la collegiale della Nazionale Femminile di volley.
Un impianto fondamentale per le società sportive di basket, volley e danza che però in questi mesi hanno potuto seppur tra qualche disagio, usufruire anche delle palestre comunali e provinciali, che secondo le intenzioni dell’amministrazione comunale saranno attive e funzionanti anche dopo la riapertura del palazzetto.
“Come assessorato allo sport – afferma ancora Ranieri – stiamo ascoltando tutte le società sportive per capire quali sono le esigenze di ognuna e poter mettere a regime un palinsesto di orari. Essendo ormai verso la stagione sportiva contiamo di integrare l’attuale sistema per poi capire da settembre come riutilizzarlo”.
In estate anche il Palamasciangelo sarà interessato da lavori di rifacimento della pavimentazione, già appaltati, per un totale di 100mila euro stanziati dalla Regione Abruzzo ed erogati grazie all’attenzione dell’assessore Nicola Campitelli.
Qualche problema un più c’è per il calcio visto che dopo lo smantellamento dell’ “Esposito” il “Guido Biondi” resta l’unico impianto disponibile.
“Lo stadio è in manutenzione ordinaria – dice Ranieri – e non siamo noi ad averlo chiuso ma lo stop alla convenzione è arrivata in seguito ai problemi societari della vecchia dirigenza”.

Sembra però che Mausoleo e Pompa, nuovi proprietari del sodalizio rossonero, vogliano provare a rientrare sul prato del “Biondi” per gli ultimi impegni stagionali.
E chissà che lo storico impianto comunale non possa “salutare” nuovamente gli atleti ed i tifosi rossoneri per una meritata promozione in Eccellenza.
. Simone Cortese