
L’associazione culturale donne “I Colori dell’Iride” nasce a Lanciano l’8 marzo 2004 per iniziativa di un gruppo di donne, unite da una comune storia di impegno in esperienze diverse: politiche, sindacali, sociali, di volontariato, spinte dalla convinzione che essere donne sia un valore e che occorra continuare a vigilare e combattere perché i diritti delle donne siano diffusi, garantiti e incrementati.
Le socie dell’associazione sono oggi 40, tutte impegnate nelle iniziative sociali quali la promozione dei valori della pace e della solidarietà, lo sviluppo della cultura democratica tra le nuove generazioni, la diffusione della storia e della cultura del femminismo, la valorizzazione delle competenze delle donne in campo sociale, culturale e artistico. Da questo impegno nascono le innumerevoli, circa 100, iniziative pubbliche e nelle scuole che in questi 20 anni hanno contribuito costantemente alla vita culturale della città.
Tra le tante segnaliamo la presentazione di libri di scrittrici come sfondo per confronti su tematiche femminili, iniziative di approfondimento sulla storia delle donne, la realizzazione di un video di testimonianza di donne sulla guerra, incontri con gli studenti sui temi della violenza, con la presenza attiva di psicologhe, dottoresse e avvocatesse, incontri di sensibilizzazione rispetto a problemi della salute delle donne e dei giovani.
L’associazione ha attivato importanti forme di collaborazione per iniziative comuni con le altre associazioni culturali e sociali significative del territorio: Fondazione Abruzzese Scienze per la Vita, CRI e AnxaGas gruppo di acquisto solidale ANPI Associazione Maria Luisa Brasile, Associazione La LUNA di SEB per il Premio Donna Bontà e tante altre.
Con l’associazione Social photography Street 6212 ha realizzato calendari benefici dal 2014 al 2019 con foto e commenti scritti dedicati a: “Il lavoro delle donne”, “ Le età delle donne”, “ Momenti di sorellanza”, “ Le immagini dell’identità”, “ I sogni delle donne”, “Impresa è Donna”.
Un progetto, che si intende riprendere al più presto perché interrotto dalla pandemia, è stato “LIBRO IN CERCA DI AMICI” nato per incentivare la lettura e diffondere opere scritte da donne, raccogliendo e mettendo a disposizione libri scritti da donne, che possono essere presi, letti e poi essere restituiti in posti definiti della città.
L’Associazione partecipa attivamente alle iniziative della Rete Antiviolenza della città in una costante collaborazione con i Centri Antiviolenza Daphne e Donn’è.
I Colori dell’Iride vuole essere anche l’occhio delle donne sul mondo, sulla vita politica e sociale della città ed è per questo che propone iniziative che esprimano proposte e pareri su temi e questioni interessanti per la vita delle donne nella città. L’associazione ha aderito ai movimenti in difesa del territorio contro ogni intervento che metta in pericolo la salute dell’ambiente e dei cittadini. UNO SPORTELLO PER LE DONNE L’8 marzo 2009 si concretizza un progetto a cui l’associazione tiene particolarmente perché risponde alle necessità di solidarietà e aiuto tra donne.
Nasce così S.olidarietà O.orientamento S.ostegno IRIDE, uno spazio riservato di ascolto, di aiuto nella soluzione di problematiche legate alle relazioni famigliari, sociali e di disagio, di sostegno nei casi di violenza, di accompagnamento nel sistema di rete territoriale costituito da servizi, Enti, associazioni.
Il numero di telefono 392.7771593 può essere chiamato da ogni donna che si trovi in un momento difficile, in una situazione di dipendenza diretta o indiretta o di violenza e abuso, che abbia un qualunque bisogno materiale o psicologico. Il bilancio di questi anni di attività dello sportello è fortemente positivo per il numero delle donne che chiamano e per il tipo di aiuto che riusciamo a dare.
Alle richieste rispondiamo con una rete di soccorso stabilita con le Caritas parrocchiali, la Croce Rossa Italiana, AnxaGas, la ASL e il Consultorio Familiare, il Comune e l’Assessorato ai Servizi Sociali, i Centri Antiviolenza, i Centri per l’impiego, Associazioni e Organizzazioni di cittadini e con le tante donne che danno una mano concreta.
Chiamando il numero dello sportello e incontrando le nostre volontarie, ogni donna viene accolta e ascoltata senza essere giudicata. Non esistono pregiudizi, ma solo mani di donne tese verso altre donne che, in quel momento, esprimono bisogni reali, concreti o psicologici, ai quali dare risposte, in un clima di empatia e fiducia, di sorellanza autentica.