Con la delibera n°214 dello scorso 29 dicembre, il Comune di Lanciano ha reso noto la lista delle associazioni sportive e culturali del territorio a cui è corrisposto un contributo per le attività realizzate e portate avanti nell’anno 2023.
“L’Amministrazione Comunale – afferma l’assessore alla Cultura ed allo Sport Danilo Ranieri – ha voluto assegnare contributi straordinari a sostegno delle tante attività culturali e artistiche, di rilevanza e meritevoli per l’interesse generale avuto e per il diffuso apprezzamento ricevuto.
In particolare – sottolinea il vicesindaco -parliamo di tutte quelle realtà che con i loro eventi sono confluiti nei cartelloni estivo, natalizio e di Lanciano Cultura, e che hanno quindi fattivamente collaborato con l’assessore da me guidato.

Inoltre – afferma ancora Ranieri – c’è un accordo di filiera con l’assessore regionale Nicola Campitelli per premiare alcune realtà fuori dall’elenco come ad esempio la banda “Fenaroli” o le attività sociali di Lanciano Special.
Nel dettaglio si parte da un contributo massimo di 3000 mila euro fino a quello minino di 500. A beneficiare del massimo sostegno è l’Istituzione Civica di Musica “Fenaroli” mentre poco meno, 2500 euro vanno all'”AltrItalia” per l’evento Percorsi. Duemila euro vanno poi all’associazione “Baciami Piccina” ed alla “Nuova Gutemberg”. Si passa poi ai 1500 ricevuti dall’Adriatica Cabaret, dall’Associazine “Timgad” (per la realizzazione di Lanciano nel Fumetto), dall’Associazione “Civitanova” e dal CAL (Comitato Artistico Lancianese).

Mille euro vanno al “Caffè Letterario” all’associazione “Il Frentano d’Oro” ad “In Nomine Anxa”, all’associazione “Amici del Presepio”, alle associazioni “Il Borgo” ed “Eraldo Miscia” ed al “Cantiere di Illusioni” di Ilaria Di Meo ed Oscar Strizzi. L’identico contributo premia il Comitato Fondazione Sant’Amato, i ragazzi di “Okay” e gli Sbandieratori di Lanciano. Cinquecento euro vanno invece al Cai di Lanciano, all’assocazione “La Sacca nel Cuore”, a “La Nostra Valle”, al Moto Club, all'”Emeis” ed alla “Punto d’Incontro”
Chiudono l’elenco le società sportive a cui va indistintamente la quota simbolica di 500 euro: l’All Star Volley, la Pallavolo Lanciano, l’Unibasket Lanciano, l’Azzurra Basket, la Pugilistica Nativio, la Vigor Lanciano e le palestre Planet, Ritmila, Peter Pan ed Eterea.
“Il contributo che abbiamo riservato alle società sportive – afferma ancora Ranieri – vuole essere un aiuto ed un sostegno per i grandi problemi creati dal mancato utilizzo del Palazzetto dello Sport i cui lavori procedono speditamente e che dovrebbero completarsi entro la fine di febbraio”.
. Simone Cortese