Close Menu
    Temi del momento

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    • Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
    • Fossacesia, dopo la ristrutturazione riapre la biblioteca comunale “Ignazio Silone”
    • Lanciano, il Consiglio Comunale dice no al trasferimento del personale Asl a Chieti
    • Il Lanciano Fc si presenta alla città: appuntamento alle 20.30 in piazza Plebiscito
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » MATTEO CICCHITTI, NOTO MUSICO FRENTANO PREMIATO DALLA REGIONE ABRUZZO
    Cultura e Spettacoli

    MATTEO CICCHITTI, NOTO MUSICO FRENTANO PREMIATO DALLA REGIONE ABRUZZO

    Settembre 13, 2023Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    MATTEO CICCHITTI
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    LANCIANO (CH) – Dopo i diplomi di merito del 2022 conferiti rispettivamente prima dal Sindaco Davide Morante del Comune di Salle (Pe) e poi dal Sindaco Filippo Paolini del Comune di Lanciano (Ch), arriva questa volta direttamente dalla Regione Abruzzo. Un nuovo ed importante conferimento al merito per l’opera svolta in campo professionale, artistico e musicale per il Maestro Matteo Cicchitti, dove l’artista frentano, classe ’79, è stato premiato direttamente dal Presidente della Regione Marco Marsilio.

    In questi anni Cicchitti si è distinto per l’impegno, la correttezza, la serietà e l’ingegno, in ambito nazionale ed internazionale, dove è noto per il rigore nella pratica esecutiva storica della musica delle varie epoche, dal Rinascimento al Classicismo.

    Fondatore del consort di musica antica “Musica Elegentia”, ove affianca all’attività di strumentista (violone e viola da gamba) quella di direttore artistico e musicale. Fin da piccolo ha mostrato grande talento ed una predisposizione nell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca e negli anni ha acuminato la sua arte musicale usando una lettura filologica alle musiche interpretate utilizzando tecniche documentate dai trattati d’interpretazione musicale delle medesime epoche.

    Questo riconoscimento arriva in concomitanza con l’avvio del suo nuovo tour concertistico nel mese di settembre

    Si parte dall’Abruzzo nel Comune di Santa Maria Imbaro, il Sindaco Maria Giulia Di Nunzio ospita la 12.a edizione dell’International Festival of Baroque Music, festival creato proprio dall’Associazione Musica Elegentia e dal Maestro Cicchitti.

    La Rassegna Barocca iniziata il 12 luglio scorso a Lanciano e veicolata a Villa Santa Maria a fine agosto, terminerà venerdì 22 settembre ore 21 presso il Santuario di Maria Santissima Madre di Dio di Santa Maria Imbaro.

    Ad esibirsi sarà proprio il virtuoso musicista Cicchitti con la sua viola da gamba con forme musicali di Ricercari e Canzoni, un concerto antologico e diacronico dal Rinascimento al Barocco eseguendo musiche di grandi compositori quali Ortiz, Hume, Hely e Bertalotti. Tutto questo nello scenario a lume di candele (candlelight), per ricreare l’atmosfera elucubrativa della genesi del suo CD prodotto dalla blasonata casa discografica olandese “Challenge Classics”, disco peraltro registrato proprio nel Santuario dell’XI sec. di Santa Maria Imbaro. Il CD è stato più volte premiato dalla critica nazionale ed internazionale, da menzionare i sommi giudizi della BBC Music Magazine e della rivista spagnola Ritmo con ben 5 stelle di votazione critica.

    Il noto critico Dott. Andrea Bedetti della rivista italiana Music Voice scrive così su Cicchitti: “Oltre ad essere una delle registrazioni discografiche più avvincenti, più profonde, più riflessive che abbia ascoltato negli ultimi tempi, quella di Matteo Cicchitti rappresenta un episodio ineludibile per com-prendere l’importanza, il significato, la portata e la caratura rappresentata dalla viola da gamba nel corso di due secoli. Un risultato ottenuto da un interprete che è da considerarsi tra i maggiori cultori di questo strumento a livello internazionale. Per tali ragioni, questo non può che essere il disco del mese di luglio 2022 di Music Voice.

    Da menzionare inoltre la stima del famoso critico d’arte Dott. Vittorio Sgarbi verso il Maestro Cicchitti. Qui nella foto il conosciuto critico appare con il CD “Ricercari e Canzoni” di Cicchitti

    Ma non è tutto, subito dopo Santa Maria Imbaro, Matteo Cicchitti si esibirà sempre con la sua viola da gamba Sabato 23 Settembre ore 20:30 presso la Sala Baldini in Piazza Campitelli a Roma nella rassegna “Notti romane del Teatro di Marcello” organizzato dai Concerti del Tempietto-Festival Musicale delle Nazioni.

    Infine Sabato 30 settembre e Domenica 1 ottobre il Maestro Cicchitti si unisce con l’altro suo strumento, il violone, con l’ensemble alessandrino “L’Archicembalo” dove suoneranno Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi nelle località di Cirié e Barbania nella provincia di Torino.

    “Con questo – spiega il maestro Cicchitti – si avvia un vero e proprio tour musicale settembrino ricco di pensieri raminghi guardando fisso il sole che tramonta”.

    MATTEO CICCHITTI

    Affianca alla attività di strumentista quella di concertatore e direttore musicale. Diplomato in contrabbasso con Giancarlo De Frenza al Conservatorio D’Annunzio di Pescara e in possesso del Diploma accademico II livello nella disciplina contrabbasso con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vittadini di Pavia sotto la guida di Walter Casali. Successivamente studia contrabbasso barocco con Lutz Schumacher all’Accademia Europea di Musica d’Erba (Co). Consegue con 110 e lode il Diploma accademico II livello in Musica da Camera studiando con Marco Decimo al Conservatorio Nicolini di Piacenza. Attualmente è dottorando in Musicologia storico-sistematica presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano.

    Carriera artistica

    Nel corso della sua carriera è determinante l’incontro con il violonista e violista da gamba Patxi Montero, con il quale si specializza in violone e prassi esecutiva barocca all’ISSM Peri di Reggio Emilia. Studia gli aspetti teorici e pratici sui contrabbassi storici da Roberto Sensi all’Accademia Salieri di Vienna. Si perfeziona, tra gli altri, con Patxi Montero e Rodney Prada per la viola da gamba; Wolfgang Güttler per il contrabbasso solista; con Ugo Nastrucci per il basso continuo e l’improvvisazione; Nicola Conci ed Eleonora Dalbosco per la didattica musicale infantile; Sauro Rodolfi, Mauro Marchetti e Pasquale Veleno per la direzione di coro; Simone Genuini e Francisco Navarro Lara per la direzione d’orchestra; Marco Di Bari per la composizione; Marco Rogliano, Silvia Colli e Stefano Montanari per la musica d’insieme e la musica antica.

    Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre ed ensemble: Alessandro Stradella Consort, Europa Galante, Accademia d’Arcadia, Musica Antiqua Latina, Quartetto Vanvitelli, ArParla Plus, Cappella Musicale Corradiana, I Solisti Ambrosiani, L’Archicembalo, Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore. È invitato in importanti rassegne concertistiche barocche internazionali, dall’Italia alla Francia, dall’Austria alla Polonia, dalla Spagna al Messico, collaborando con nomi importanti da Montanari a Biondi, da Velardi a Rossi Lürig, Dantcheva, Frigato, Invernizzi, Kunde e tanti altri, esibendosi in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Reggia di Caserta, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze e altri.
    Ha inciso per numerose case – Sony Deutsche Harmonia Mundi, Brilliant Classics, Dynamic Records, Neuma Edizioni, Urania Records, Casa Editrice Tinari, Edizioni Momenti, Arcana Records, ME Operae, Tactus Records e Challenge Classics – ed è stato ospite in numerose dirette, radiofoniche e televisive: Radio Classica, Rai Radio 3, Radio Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Radio Mozart Italia, Ckrl 89,1 Continuo Québec, Rai1, Rai3 e Sky Classica. 

    Insegna negli anni presso istituzioni musicali pubbliche e private di vario grado, in Italia e all’estero, con corsi, master e seminari sia di strumento che di musica d’insieme secondo pratica storicamente informata. Studioso della pratica esecutiva storica per il repertorio del XVI, XVII e XVIII secolo.

    Lanciano
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Il regista Marco Bellocchio lavora ad un film su Sergio Marchionne

    Settembre 9, 2025

    L’abruzzese Sofia Capone finalista a Miss Italia 2025

    Settembre 9, 2025

    I Ricchi e poveri venerdì in concerto per il Festival dannunziano

    Agosto 31, 2025
    Scelte dalla redazione

    Pineto: grave incendio è da poco divampato alla fabbrica Kemipol

    Settembre 30, 2024

    Betti Leone, la vice presidente nazionale ANPI, sarà a Lanciano per il 6 ottobre

    Ottobre 4, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.059
    In evidenza
    Politica

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 20250

    Lunedì prossimo nuova seduta del Consiglio comunale. Tra i tanti punti all’ordine del giorno spicca…

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila

    Settembre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.