Close Menu
    Temi del momento

    Castel Frentano, dalla Regione 1.8 milioni per la nuova piazza panoramica

    Ottobre 18, 2025

    Sabato 18 e domenica 19 ottobre Lanciano accoglie le Reliquie di San Pio da Pietrelcina

    Ottobre 18, 2025

    Al via ieri a Lanciano l’ottava edizione di Mani Visibili – Giornate di economia Marcello De Cecco

    Ottobre 18, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Castel Frentano, dalla Regione 1.8 milioni per la nuova piazza panoramica
    • Sabato 18 e domenica 19 ottobre Lanciano accoglie le Reliquie di San Pio da Pietrelcina
    • Al via ieri a Lanciano l’ottava edizione di Mani Visibili – Giornate di economia Marcello De Cecco
    • Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali
    • Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”
    • Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte
    • La storia, i borghi e le bellezze d’Abruzzo incantano dagli schermi di Times Square
    • Miriam Di Iorio si piazza al 5° posto nella gara dei 100 W55 agli Europei Master di Madeira
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » La Porta Santa si apre al mondo. L’Aquila Capitale mondiale del Perdono
    Cultura e Spettacoli

    La Porta Santa si apre al mondo. L’Aquila Capitale mondiale del Perdono

    Agosto 29, 2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    È tutto silenzio. Tre tocchi rimbombano nella notte. Si apre la Porta Santa.

    È sicuramente questo il momento più suggestivo della giornata clou della 729esima edizione della Perdonanza Celestiniana.

    Ieri, 28 agosto, il maltempo non ha fermato centinaia di aquilani e turisti accorsi in centro storico per assistere al tradizionale Corteo della Bolla e all’apertura della Porta Santa.

    Ma andiamo con ordine.

    Il lungo Corteo si è snodato tra le principali vie del centro cittadino a partire dalle ore 16:00, partendo con tutta la sua maestosità da Piazza Palazzo, lì dove, nella torre di Palazzo Margherita, era conservato l’astuccio contenente la Bolla del Perdono di Papa Celestino V fino al sisma del 2009. E’ un ritorno al passato, alle origini, in quanto erano anni che il Corteo non prendeva più il via da quel luogo così simbolico per la città.

    Gonfaloni, Enti ed Istituzioni, rappresentanze dei comuni della provincia, Associazioni e figure vestite in abiti storici hanno poi proseguito alla volta della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, passando per Corso Vittorio Emanuele, Corso Federico II, viale Crispi e viale di Collemaggio.

    L’arrivo dei tre figuranti principali del Corteo, la Dama della Bolla (Viola Graziosi), la Dama della Croce (valentina Gulizia) e il Giovin Signore (Carlo Palermo), sul prato di Collemaggio è stato accolto con calore da tutti gli spettatori. Con loro il sindaco, Pierluigi Biondi, e il Sottosegretario di Stato alle Imprese e il Made in Italy, Fausta Bergamotto, aquilana, che ha rappresentato ufficialmente il Governo in questa giornata.

    Come detto, l’edizione 729 è un ritorno alle origini, non solo per il luogo di partenza del Corteo, ma anche perché segna il traguardo di 40 anni della Perdonanza moderna, così come fu ideata e promossa dall’allora sindaco dell’Aquila, Tullio De Rubeis, ossia con il Corteo storico, che ha poi dato il via al momento più solenne della giornata: la Santa Messa Stazionale all’interno della Basilica di Collemaggio (sarebbe dovuta essere celebrata all’esterno, per renderla fruibile da quante più persone possibile, ma per motivi legati alla pioggia la cerimonia è stata spostata all’interno), presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero Vaticano per le Cause dei Santi. 

    Ecco un passaggio della sua omelia:

    “Nella mente della Chiesa l’apertura della Porta Santa ha un duplice significato: anzitutto ricollegare la nostra vita – quella personale e pure quella sociale, storica, ecclesiale – alla sua sorgente che è Cristo. Non a caso Gesù parla di una porta, dalla quale si può entrare e uscire. È un linguaggio orientale, che indica una totalità e vuole dirci che l’intera nostra vita umana è compresa fra i due atti fondamentali dell’entrare e uscire: dalla nascita, ossia l’uscita dal seno materno, all’uscire per entrare negli spazi della vita, fino all’uscita definitiva con la morte. […] La seconda complessità la individuo nel simbolo della porta, pure evocato dalle parole di Gesù: «Io sono la porta» (Gv 10,9). La porta appartiene al nostro uso quotidiano. Abbiamo sempre a che fare con una porta: quella di casa, del posto di lavoro, del luogo di riposo… Anche le città, in antico, avevano la porta. Lo stesso Gesù richiama l’importanza di una porta per la preghiera: «quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto… » (Mt 6,6). E anche a noi viene il desiderio di «chiudere la porta» quando avvertiamo il bisogno di un momento di pausa, di tranquillità. La porta è un simbolo: il suo aprirsi e chiudersi può significare tante cose. Perfino quella di casa, che è protezione dell’intimità, a volte, purtroppo, è segno di dominio, di prepotenza. Quante volte le cronache ci parlano di violenze perpetrate con le porte chiuse”.

    La celebrazione si è conclusa con il rito di apertura della Porta Santa, che, di fatto, ha dato il via al Giubileo Celestiniano nel suo significato più religioso. Chi varca la Porta Santa tra i vespri del 28 e del 29 agosto, può lucrare dell’indulgenza plenaria.

    Attimi di silenzio, di meraviglia, di solennità. E poi l’inizio di una lunga scia di persone in fila per attraversarla.

    • Beatrice Tomassi

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025

    “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” : il 22 ottobre prende avvio la stagione della grande prosa del Teatro Tosti di Ortona.

    Ottobre 16, 2025

    Premio Antonio Russo: Francavilla celebra il coraggio di chi racconta i conflitti

    Ottobre 14, 2025
    Scelte dalla redazione

    L’Unibasket Lanciano Under 19 non si ferma: battuto anche Viterbo 73 a 63

    Ottobre 17, 2024

    Sieco Akea Ortona, altra vittoria contro Energy Napoli: secondo posto blindato e obiettivo primato

    Dicembre 2, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.733

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.409

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.536

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.163
    In evidenza
    lavori pubblici

    Castel Frentano, dalla Regione 1.8 milioni per la nuova piazza panoramica

    Ottobre 18, 20250

    Castel Frentano ottiene un finanziamento di 1.800.000 euro dalla Regione Abruzzo per un progetto di…

    Sabato 18 e domenica 19 ottobre Lanciano accoglie le Reliquie di San Pio da Pietrelcina

    Ottobre 18, 2025

    Al via ieri a Lanciano l’ottava edizione di Mani Visibili – Giornate di economia Marcello De Cecco

    Ottobre 18, 2025

    Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali

    Ottobre 17, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Castel Frentano, dalla Regione 1.8 milioni per la nuova piazza panoramica

    Ottobre 18, 2025

    Sabato 18 e domenica 19 ottobre Lanciano accoglie le Reliquie di San Pio da Pietrelcina

    Ottobre 18, 2025

    Al via ieri a Lanciano l’ottava edizione di Mani Visibili – Giornate di economia Marcello De Cecco

    Ottobre 18, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.733

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.409

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.536
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.