LANCIANO- 16 giugno2023, conferenza stampa dal titolo “Sangritana: servizio primario tra passato e futuro del trasporto merci per l’automotive” presso il Polo Museale Santo Spirito, alla presenza del CEO Sangritana Alberto Amoroso, del Direttore Polo Innovazione Polo Automotive Raffaele Trivilino, del Vice Presidente Nazionale Piccola Industria Confindustria – delega economia del mare – Giuseppe Ranalli, del Presidente CZ Loko Italia Marco Danzi e del commissario straordinario del Governo ZES Abruzzo Mauro Miccio. In collegamento dall’estero anche Frank Lehner, responsabile dello sviluppo commerciale internazionale e ferroviario di Bertani Trasporti.
Il convegno moderato da Sandro Imbastaro, responsabile Business Unit Cargo Sangritana, è stato il palcoscenico ideale per il gruppo leader dei trasporti: centrale la partnership con Bertani S.p.A, che a novembre 2022 ha avviato un nuovo servizio di trasporto ferroviario di furgoni dallo stabilimento di Atessa a Verona Quadrante Europa. Proprio l’impianto di Atessa, in cui Sangritana gestisce da anni le manovre ferroviarie, si conferma un hub strategico per la logistica automobilistica.
Federica Bertani, responsabile dell’Ufficio Innovazione di Bertani Trasporti, ha così commentato: “La scelta sostenibile della nostra azienda di utilizzare il treno anziché la trazione su gomma ci offre importanti vantaggi, sia in termini di ecosostenibilità sia di riduzione dei costi esterni. Ciascun treno ha la capacità di trasportare circa 80 unità, equivalente a circa 28 autoarticolati bisarca. Il risparmio complessivo stimato per il 2023 sarà significativo. Grazie al trasporto ferroviario riusciremo a evitare tonnellate di emissioni di CO2”.
Oltre l’analisi dei dati aziendali, che registrano un incremento del fatturato pari a 12 milioni di euro attesi nel 2023, a fronte dei 5 milioni nel 2019, sono tanti i progressi registrati da Sangritana negli ultimi anni.
Nell’occasione, Sangritana ha mostrato anche le prime immagini della nuova locomotiva D744 che CZ Loko consegnerà a fine mese che va ad aggiungersi alle prime due consegnate nel 2020. Amoroso conferma il trend in ascesa dei dipendenti: 101 risorse perfettamente inserite e qualificate, attestano la crescita sul piano dei servizi erogati e dei progetti da avviare nel prossimo futuro. Il presidente di CZ Loko Italia Marco Danzi ne ha illustrato le caratteristiche tecniche evidenziando che: “la locomotiva è realizzata in conformità ai vigenti standard tecnici di interoperabilità TSI, soddisfa gli ultimi requisiti in termini di contenimento delle emissioni e pone grande attenzione al comfort, alla visibilità ed alla sicurezza del personale di condotta. Inoltre la trasmissione diesel-elettrica consente di ottimizzare le prestazioni, ridurre i costi di esercizio ed offrire elevati livelli di affidabilità”.
Le dichiarazioni del CEO Sangritana
“Noi avevamo necessità di questi convegni, ne facciamo tre all’anno, che ci permettono di spiegare al territorio cosa sta facendo Sangritana e quali sono i dati societari. Abbiamo avuto l’opportunità di collegarci con Bertani Trasporti, colosso internazionale della logistica dell’automotive e con i quali abbiamo iniziato a lavorare a fine anno facendo dei treni prova. Fino ad oggi abbiamo fatto 55 treni, a fine anno arriveremo a 150. È un cliente consolidato che sta facendo investimenti nella logistica. Ringraziamo la ZES per gli investimenti tra Saletti e Fossacesia per un unico discorso sulla Regione Abruzzo”.
Sul fatturato
“Nel 2019 superava di poco i 5 milioni di euro, l’anno scorso abbiamo chiuso il cargo ad 8.8 milioni, ma quest’anno nel primo quadrimestre chiudiamo a 4 milioni a fronte dei 2.7 del 2022. Crescita che non è occasionale, sarà una costante. Nel 2023 dovremmo chiudere sui 12 milioni di fatturato. I dipendenti erano 50 nel 2019, ad oggi 101 risorse, personale ampiamente formato e qualificato”.
- Dennis Spinelli