CHIETI- Si ripete la sinergia fra Comune, presidenza del Consiglio comunale e ANPI con le associazioni cittadine, al fine di condividere valori, storia e memoria della Liberazione e della Resistenza. In occasione della festa della Liberazione ci sarà l’ ingresso gratuito in musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Nella giornata di oggi inoltre apertura straordinaria. “Una data che invita a fare memoria della storia e dei valori della Liberazione – così il sindaco Diego Ferrara e il presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo – La festa si integrerà con la cerimonia istituzionale e sarà celebrata con eventi, resi possibili dalla sinergia con la Prefettura e con diverse associazioni cittadine. “È importante che si celebri il 25 aprile e lo si faccia come Festa della Liberazione- dichiara Gianluca Antonucci, dell’ANPI di Chieti- la sua funzione di fare memoria attiva specie con le future generazioni. con cui dovranno andare avanti e crescere”. Questo il programma ore 10 – Cerimonia istituzionalee deposizione delle corone d’alloro al monumento alla Resistenza in largo Cavallerizza, seguito dall’omaggio alla lapide in memoria dei partigiani teatini in largo Martiri della Libertà e a quella in memoria delle vittime teatine al Polo Tecnico della Provincia, lungo la discesa delle carceri. La conclusione sarà al Monumento ai caduti, alla Villa comunale, per le ore 10.45, cui seguirà l’alzabandiera. ORE 10,30 – Banchetto ANPI Largo Martiri della Libertà. ORE 11 – Largo Martiri della Libertà, Reading da “La resistenza taciuta. Le donne raccontano” di Maria Saveria Borrelli. A cura del Club Unesco Chieti. ORE 11 – Corteo della Liberazione:. ORE 12 – Largo Martiri della Libertà: “Le voci degli antifascisti per la libertà del popolo italiano – Lettere dei condannati a morte della Resistenza”. A cura dell’associazione Voci di dentro e della Scuola di recitazione del Teatro Marrucino. ORE 17,30 – Foyer del Teatro Marrucino, presentazione del libro del professor Gianni Orecchioni “Albergo Vittoria”, ORE 19,30 – Foyer del Teatro Marrucino, Cineforum. Si potranno visitare gratuitamente i musei archeologici nazionali della Civitella e di Villa Frigerj. La visita sarà consentita dalle 9 alle 19.30, con l’ultimo ingresso alle 19.
Daniela Cesarii