Close Menu
    Temi del momento

    “Requiescant in Pace”: Prima esecuzione assoluta a Lanciano in un evento al lume di candela

    Novembre 2, 2025

    A Chieti si celebra la Festa dell’Unità Nazionale e giornata delle forze armate

    Novembre 2, 2025

    Palermo-Pescara 5-0, Sebastiani esplode: “Mi sono rotto le p…. Mi devono sparare prima di non salvare la squadra”

    Novembre 2, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Requiescant in Pace”: Prima esecuzione assoluta a Lanciano in un evento al lume di candela
    • A Chieti si celebra la Festa dell’Unità Nazionale e giornata delle forze armate
    • Palermo-Pescara 5-0, Sebastiani esplode: “Mi sono rotto le p…. Mi devono sparare prima di non salvare la squadra”
    • Giuseppe Piccinino è il nuovo direttore artistico dell’Istituto Nazionale Tostiano
    • Ministero dell’ambiente dà il via libera per il prolungamento del molo sud del porto a Ortona
    • «Viviamo con poco ma in pace»: la replica dei genitori che crescono tre figli nel bosco
    • Abruzzo protagonista agli Stati Generali della Space Economy ospitati nei Pirelli Hangar Bicocca
    • Colpaccio Lanciano FC: in rossonero arriva l’attaccante Santirocco
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Domenica 19 febbraio al Teatro Tosti con l’Orchestra Sinfonica Tosti e il concerto PERCORSI SINFONICI AMERICANI
    Cultura e Spettacoli

    Domenica 19 febbraio al Teatro Tosti con l’Orchestra Sinfonica Tosti e il concerto PERCORSI SINFONICI AMERICANI

    Febbraio 15, 2023Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    ORTONA- Un appuntamento di tutto prestigio quello di domenica 19 febbraio, al Teatro Tosti, gestito dalla Compagnia dell’Alba, alle 17.30, con il concerto sinfonico PERCORSI SINFONICI AMERICANI. Di scena l’Orchestra Sinfonica Tosti di Ortona che sarà diretta, nell’occasione, dal maestro Donato Renzetti. Il programma prevede l’Adagio per archi di Samuel Barber e la Sinfonia n.9 op. 95 Dal nuovo mondo di A. Dvorak. 

    Nel 1935, a venticinque anni, Samuel Barber, vince il Prix de Rome americano, un riconoscimento che, sul modello storico di quello assegnato ai vincitori del concorso del Conservatoire di Parigi, consisteva in una borsa di studio di 2 mila e 500 dollari e nel soggiorno alla American Academy di Roma. Nonostante la sua giovane età, Barber poteva già vantare importanti affermazioni, come l’esecuzione di un suo brano, Music for a Scene from Shelley,  da parte della New York Philharmonic, e la pubblicazione di alcuni suoi lavori da parte di un editore di primo piano come Schirmer. Fra i frutti del soggiorno romano vi fu anche un quartetto per archi op. 11, che venne eseguito a Villa Aurelia, sede dell’American Academy, il 14 dicembre I936, dal Quartetto Pro-Arte. Proprio il secondo movimento di questo Quartetto, l’Adagio, s’imporrà, negli anni, come la pagina più celebre del compositore, non però nella veste originaria, ma in una trascrizione per orchestra d’archi. Sembra che a suggerire questa trascrizione sia stato Arturo Toscanini; tramite del contatto con il maestro italiano fu certamente Giancarlo Menotti, compositore di un anno più giovane.

    Barber appassionato della letteratura classica, si ispirò a un passaggio delle Georgiche di Virgilio 
    Il 16 dicembre 1893 Anton Seidl dirigeva alla Carnegie Hall di New York la prima esecuzione della Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 di Antonìn Dvorak, alla presenza dell’autore. Si trattò probabilmente dell’evento clou del soggiorno triennale di Dvorak negli Stati Uniti, fra l’ottobre del 1892 e l’aprile del 1895. Dvorak era stato invitato nel giugno 1891 a trasferirsi a New York, per assumere la direzione artistica del locale Conservatorio, da Jeannette Thurber, moglie di un ricco commerciante di generi coloniali; invito accolto dopo qualche esitazione e l’assicurazione di comprensibili garanzie. L’invito in America aveva dunque il significato di una consacrazione; ma il contatto con una cultura musicale composita, in evoluzione e così dissimile da quella europea non poteva non avere ripercussioni proprio sui nuovi esiti creativi del maestro boemo. Alcuni studenti di colore misero in contatto il maestro con la musica dei neri americani, con gli spirituals e i canti delle piantagioni. A Spilville, nello lowa, il compositore ebbe occasione di ascoltare canti della comunità indiana.

    La Sinfonia in mi minore è la prima importante risposta a tali stimoli, e non a caso reca la celeberrima intitolazione “Z Nového svéta” (Dal nuovo mondo); appunto la discussa influenza del nuovo mondo costituisce il punto centrale delle diverse valutazioni che della partitura sono state fatte. Dvorak illustrò il titolo dell’opera spiegando che si riferiva semplicemente a «impressioni e saluti dal nuovo mondo»; ancora nel corso della stesura affermò che «l’influenza dell’America può essere avvertita da chiunque abbia fiuto». E molti compositori si domandarono se, con la nuova Sinfonìa, Dvorak intendesse inaugurare una nuova maniera, segnata dalla presenza di melodie ispirate al composito folklore americano. E in effetti la presenza di tali melodie è innegabile; nel primo tempo appare lo spiritual «Swing low, sweet chariot», mentre una generica ispirazione “indiana” hanno alcune melodie dei movimenti centrali. Tuttavia le melodie pentatoniche e l’armonia modale, la vitalità ritmica, sono caratteristiche proprie di tutta la musica di Dvorak; inoltre non mancano nella partitura chiari tratti del folklore boemo. Semmai tutta l’invenzione melodica della Sinfonia in mi minore presenta un’estrazione “primitiva”, stagliata nitidamente più che non nella precedente esperienza sinfonica dell’autore.


    L’orchestra sarà diretta dal Maestro Donato RENZETTI, vanto nazionale della direzione d’orchestra e abruzzese di nascita.Ha studiato composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano). È tra i direttori d’orchestra italiani più affermati nel mondo. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in importanti concorsi internazionali: il “Diapason d’Argento” nel 1975 e nel 1976 al Gino Marinuzzi (1882-1945) di San Remo, l’Ottorino Respighi nel 1976 all’Accademia Chigiana di Siena, la medaglia di bronzo nel 1978 al “Primo Concorso Ernest Ansermet” di Ginevra, nel 1980 è stato nominato all’unanimità vincitore assoluto del “X Concorso Guido Cantelli” del Teatro alla Scala di Milano al Teatro Coccia di Novara.
    La sua carriera non ha avuto sosta alternando l’attività sinfonica con produzioni d’opera lirica e registrazioni discografiche. Ha diretto alcune tra le più importanti orchestre del panorama musicale internazionale: la London Sinfonietta, la London Philharmonic, la Philharmonia di Londra, l’English Chamber Orchestra, la RIAS di Berlino, l’Orchestra di Stato Ungherese, la Filarmonia di Tokyo, la Filarmonica di Buenos Aires, l’Orchestra della Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, la Dallas Symphony, la BRT di Bruxelles, l’Orchestre National du Capitol de Toulouse, l’Orchestre National de Lille e la National del Lyon, la Zeeland Symphony, l’Orchestra della RAI di Milano, Torino, Roma e l’Orchestra Scarlatti di Napoli, l’Orchestra Sinfonica di Bilbao.È stato invitato nei principali teatri lirici del mondo: Opera di Parigi per Jérusalem con Veriano Luchetti, Silvano Carroli e la Gasdia nel 1984, Royal Opera House, Covent Garden di Londra con L’Italiana in Algeri con la Horne nel 1989, Grand Theatre de Ginevra per Les vêpres siciliennes con Giuliano Ciannella e Robert Lloyd nel 1985, Staatsoper di Monaco, Capitol de Toulouse, Carnegie Hall e Metropolitan di New York, Lyric Opera di Chicago, Opera di Dallas, San Francisco Opera, Teatro Colon di Buenos Aires, Teatro Bunka di Tokyo, Teatro Megaron di Atene, Teatro alla Scala di Milano e tutti i maggiori teatri italiani; è stato ospite nei Festival di Glyndebourne, di Spoleto, di Pesaro e al Festival Verdi di Parma.

    In quest’occasione, verrà, inoltre, sancita la convenzione UN DIRETTORE PER L’OST fra l’Orchestra Sinfonica Tosti, di cui è direttore artistico Paolo Angelucci, e la Fondazione di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, un progetto triennale che vedrà il migliore allievo del M° Renzetti invitato a dirigere un concerto dell’Orchestra adriatica.


    Info e biglietti al botteghino del Teatro Tosti aperto martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 18.00 alle 20.00 e giovedì dalle ore 10.30/13.00. E’ possibile l’acquisto on line sul circuito Ciaotickets.

    Daniela Cesarii

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Giuseppe Piccinino è il nuovo direttore artistico dell’Istituto Nazionale Tostiano

    Novembre 2, 2025

    Stagione teatrale 2025/2026 a Francavilla: sul palco Raoul Bova, Massimo Ghini, Amii Stewart e tanti altri

    Novembre 1, 2025

    Il Teatro del Sangro porta l’Abruzzo in Argentina con “Rosaura alle dieci”

    Novembre 1, 2025
    Scelte dalla redazione

    A Paglieta, sabato 14 dicembre c’è la giornata del Microchip

    Dicembre 10, 2024

    Nave adibita al trasporto di cereali detenuta in porto per irregolarità.

    Ottobre 20, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.772

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.478

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.556

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.191
    In evidenza
    fede

    “Requiescant in Pace”: Prima esecuzione assoluta a Lanciano in un evento al lume di candela

    Novembre 2, 20250

    Domenica 2 novembre 2025, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Lucia, si terrà alle…

    A Chieti si celebra la Festa dell’Unità Nazionale e giornata delle forze armate

    Novembre 2, 2025

    Palermo-Pescara 5-0, Sebastiani esplode: “Mi sono rotto le p…. Mi devono sparare prima di non salvare la squadra”

    Novembre 2, 2025

    Giuseppe Piccinino è il nuovo direttore artistico dell’Istituto Nazionale Tostiano

    Novembre 2, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    “Requiescant in Pace”: Prima esecuzione assoluta a Lanciano in un evento al lume di candela

    Novembre 2, 2025

    A Chieti si celebra la Festa dell’Unità Nazionale e giornata delle forze armate

    Novembre 2, 2025

    Palermo-Pescara 5-0, Sebastiani esplode: “Mi sono rotto le p…. Mi devono sparare prima di non salvare la squadra”

    Novembre 2, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.772

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.478

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.556
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.