Iscriviti per rimanere aggiornato
Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.
- Vertenza Pierburg, arriva la convocazione al MIMIT per il 25 novembre
- Eccellenza, Mosciano-Lanciano 0-3: show rossonero, Santirocco scatenato. D’Eramo chiude il tris
- Operazione “Ape pulita”: sequestrate 50 tonnellate di miele e 12 tonnellate di zuccheri non certificati
- Farmaci oncologici, Palmieri: “Nessun timore, pronto a collaborare con la Procura”
- Riccioni e Di Bartolomeo rappresentano l’Abruzzo nell’Italrugby per i testmatch di novembre
- Discarica di Montesilvano, Di Marco: “Dal 2019 solo pigrizia e carte ferme
- Tua Spa: “nessun taglio ai servizi, ma più efficienza e coordinamento per una mobilità davvero pubblica”
- Trasporti, martedì 11 incontro urgente a Lanciano: convocati i sindacati e la Tua
Autore: admin
Tiziana Magnacca, assessore regionale alle Attività Produttive ha parlato della delicata situazione dello stabilimento Stellantis di Atessa ed in particolare sul prolungamento della cassa integrazione e sulle rinnovate preoccupazioni dei sindacati “Sono troppe e allarmanti le voci che si rincorrono sulle sorti dello stabilimento Stellantis di Atessa e i segnali che arrivano non sono certo confortanti nonostante le rassicurazioni che si erano avute sulla cessazione della cassa di integrazione in questo mese di agosto. Dobbiamo purtroppo constatare che è invece a oltranza l’utilizzo degli ammortizzatori sociali da parte di Stellantis. Un procedere a passo d’uomo – commenta l’assessore – segno…
L’ex presidente della regione Abruzzo Ottaviano Del Turco è scomparso oggi a 79 anni. Era nato a Collelongo il 7 novembre 1944. Ed in passato ricopri’ il ruolo di segretario del Partito socialista italiano dal 1993 al 1994 e di ministro delle Finanze dal 2000 al 2001. A comunicare la sua scomparsa è stato il figlio Guido con un post su Facebook. “Ciao papà. Ti ho voluto bene. Tanto. E grazie per avermi fatto stare accanto a te per 15 anni, quando il mare è andato in burrasca”.
È stato ritrovato senza vita il corpo di Lewin Weituschat, lo studente tedesco di 25 anni disperso dal 9 agosto sul Gran Sasso. Il giovane stava percorrendo in solitaria la Via del Centenario, che da Vado di Corno arriva a Fonte Vetica, quando giunto sul lato nord del Prena sarebbe scivolato nella forra. o studente era ospite della facoltà di Scienze forestali dell’università di Padova e secondo i suoi conoscenti il giorno della scomparsa, avrebbe avuto l’intenzione di effettuare un’escursione nell’area sul Gran Sasso.
Un incidente si è verificato questa mattina al chilometro 404 tra Ortona e Francavilla al Mare in direzione Pescara. Sì registrano 5 chilometri di coda tra le uscite di Lanciano e Francavilla al Mare (Pescara sud). Entrata consigliata verso Pescara: Francavilla al Mare (Pescara sud). Uscita consigliata provenendo da Bari: Ortona.
Nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2024”, promossa dal Corpo delle Capitanerie di porto – guardia costiera, i militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto hanno condotto un’azione di repressione dei fenomeni di occupazione abusiva di porzioni di spiaggia libera, concentrandosi soprattutto nelle ore serali e notturne. Durante l’operazione, svolta lungo tutto il litorale dei comuni di Vasto, Torino di Sangro e Casalbordino, sono stati rimossi circa 80 ombrelloni di vario genere e 90 tra sedie e sdraio. Questi interventi hanno permesso di restituire alla collettività circa 350 metri quadrati di arenile, indebitamente sottratto all’uso pubblico e in violazione delle disposizioni…
E’ tutto pronto per l’inaugurazione a L’Aquila della 730° edizione della Perdonanza Celestiniana. Questa sera alle 20, davanti alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio ci sarà la cerimonia inaugurale con l’ingresso che sarà libero e possibile dalle ore 18 fino ad esaurimento posti. I tedofori che condurranno il fuoco del Morrone saranno Emma Placidi e Matteo Di Nino, giovani aquilani nati nel 2009, anno del terribile sisma che ha interessato la città. Saranno naturalmente presenti il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi,l’arcivescovo metropolita monsignor Antonio D’Angelo, i rappresentanti di Regione, Provincia, Comune e Curia Arcivescovile. A dare l’avvio ufficiale sarà il…
Erano due membri dell’Areoclub Pescara le vittime dell’incidente aereo verificatosi ieri non lontano da Terni. Come riportato dall’Agenzia Ansa si tratta di Claudio Di Giacomo e Massimo Scannimanico residenti nel pescarese ed entrambi appartenenti all’associazione che ha la sede presso l’aeroporto d’Abruzzo. Il presidente dell’Aeroclub di Pescara Cristiano D’Ortenzio, ha affermato: “Erano nostri soci, assidui che frequentavano la nostra associazione da alcuni anni. Avevano conseguito il brevetto da pilota dopo aver superato il corso e potevano guidare un aereo per fini privati. Conoscevano bene il tipo di aereo su cui si trovavano. Volavano spesso con questo tipo di velivolo. In…
Il Comune di Atessa porta a conoscenza della cittadinanza che la Asl Lanciano Vasto Chieti ha comunicato la circolazione del virus West Nile nella nostra Provincia. Il virus può essere trasmesso all’uomo tramite la puntura della zanzara comune della specie Culex pipiens. L’infezione da WNV può decorrere in maniera asintomatica nella maggior parte dei casi. Fra i casi sintomatici circa il 20% presenta sintomi leggeri come febbre, mal di testa, nausea, vomito Questi sintomi possono durare pochi giorni e in rari casi qualche settimana. I sintomi più gravi potrebbero comprendere febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, etc.…
Il Comune di Casoli ha deciso di potenziare il proprio sistema di videosorveglianza. L’intervento sarà realizzato in collaborazione con la Prefettura di Chieti e grazie ad un bando del Ministero dell’Interno, che mira a rafforzare la sicurezza cittadina. Il progetto avrà un costo di 70.000 euro, cofinanziato dal Ministero per circa 48mila euro, con l’ultima parte che sarà a carico del Comune). Il nuovo sistema prevede sia l’installazione di nuove telecamere sia l’aggiornamento delle tecnologie esistenti, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza ai cittadini e un monitoraggio più efficace delle aree sensibili del territorio comunale. Il nostro Comune –…
Continua per un’altra settimana la cassa integrazione per i lavoratori dello stabilimento Stellantis di Atessa. Nella riunione di oggi, la direzione dello stabilimento ha illustrato al comitato esecutivo di Fim-Uilm-Fismic-Uglm-Aqcf, l’attuale situazione di mercato e ha comunicato di fare ricorso, precauzionalmente e in modo preventivo, ad un’ulteriore settimana di Cigo, dal 16 al 22 settembre compresi, per un numero massimo, fino al totale dei dipendenti del plant. La fabbrica dei veicoli leggeri ha riaperto appena ieri con una cassa integrazione fino al 15 settembre. Al rientro in fabbrica, inoltre, è stato sospeso il terzo turno, quello notturno con circa 1500…




