Iscriviti per rimanere aggiornato
Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.
- Aeroporto d’Abruzzo, rinviato a marzo 2026 il volo per Iasi
- L’Altino Volley tenta la rimonta con Altamura e si arrende solo al tiebreak
- Riparte l’organizzazione territoriale dell’Unione di Centro in Abruzzo
- Serie B, Pescara–Monza 0-2: biancazzurri sconfitti nel giorno del ricordo di Giovanni Galeone
- Tartufi abruzzesi sotto i riflettori del Merano Wine Festival
- Lanciano Fc: il ritorno dei quarti di Coppa Italia si gioca a San Vito mercoledì 12
- Lanciano, nasce il progetto educativo “Tepp”. Il teatro come cura dell’anima
- Lama dei Peligni, avvistata in paese un’orsa con tre cuccioli
Autore: admin
Lanciano- Un nuovo ed importante patrimonio librario per la città: in occasione delle giornate di studio “Mani Visibili” è stato inaugurato all’interno del Palazzo degli Studi, il Fondo librario Marcello De Cecco donato alla città di Lanciano da Giulia Bamford, moglie dello storico ed economista frentano. Negli spazi dell’ex liceo ginnasio hanno trovato una nuova casa ben 2.337 volumi della biblioteca professionale di Marcello De Cecco, che lavorò nelle università di tutto il mondo, mantenendo sempre un legame speciale con l’Abruzzo e Lanciano. Tra i testi plurilingue – italiano, inglese, francese, tedesco, portoghese – selezionati dal professor Paolo Paesani ed…
Lanciano- Partirà domenica 20 ottobre la stagione autunno-inverno dell’associazione Amici della Musica – “Fedele Fenaroli”, dopo la ricca parte estiva dell’Estate Musicale Frentana 2024. Ad inaugurare la stagione sarà il concerto dell’International EMF Young Rotary Award – Premio Rotary Club, alle ore 18, al teatro Fedele Fenaroli di Lanciano, con l’Orchestra da Camera “Fedele Fenaroli”, diretta dal giovane Maestro Nicola Gaeta, e i due giovani solisti, vincitori del premio, selezionati attraverso le master class estive dell’Associazione, Miriam D’Amico, flautista di Pescara, e Pasquale Picone, violinista di Caserta. Verranno eseguite musiche di Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart, i due compositori…
Torino di Sangro- Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Chieti, con il supporto della stazione carabinieri di Torino di Sangro ha avviato stamane un’operazione per la lotta al caporalato. L’indagine ha portato alla denuncia di un uomo di 53 anni, residente a Torino di Sangro, accusato d’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, in base all’Articolo 603 bis del Codice Penale. L’imprenditore, titolare di un’azienda agricola, è accusato di aver approfittato dello stato di bisogno di quattro cittadini nigeriani, reclutandoli e impiegandoli illegalmente nei suoi terreni agricoli. Secondo le indagini dei carabinieri, il 53enne avrebbe prelevato ogni giorno i lavoratori per…
Fara San Martino – La De Cecco di Fara San Martino, azienda leader nel settore alimentare, ha rinnovato il proprio consiglio di amministrazione, varando anche un piano che punta a raggiungere un miliardo di fatturato. Alla guida del gruppo è stato confermato Filippo Antonio De Cecco mentre il nuovo consiglio di amministrazione è così composto: come consigliere indipendente entra Francesco Pugliese (ex ad di Conad); confermati Gianni Letta, Mario Boselli e Bruno Pavesi. Dal consiglio esce invece Saturnino De Cecco, che non avrà rappresentanti nel board, così come resta fuori anche l’altro rappresentante di minoranza della famiglia, Adolfo Ronco Municchi. De Cecco…
Fossacesia- Ieri, lunedì 14 ottobre, intorno alle 17.45 del pomeriggio, un esemplare di lupo è stato avvistato nella zona centrale di Fossacesia, non lontano da viale dei Pioppi. A ricevere la segnalazione di una cittadina è stato Daniele Martorella dell’Associazione Vittime degli Animali Selvatici. Sì consiglia ai proprietari di piccoli cani residenti in zona di prestare attenzione e a tutti i cittadini di non rincorrere gli animali selvatici con le auto.
Dopo la cancellazione del volo di Ita per Milano Linate cala anche la frequenza della tratta tra l’aeroporto d’Abruzzo verso Bergamo – Orio al Serio garantita dalla compagnia aerea Ryanair. Come si legge dal sito della compagnia aerea irlandese, non ci saranno più voli il martedì dal mese di novembre. Anche nei mesi successivi si vede come a gennaio non ci siano voli di giovedì: si passerà quindi da 11 voli settimanali a 9 dal mese di novembre «Gli orari attuali scontentano aziende e lavoratori. Lo scorso anno c’erano 13 voli settimanali con Ryanair e 13 e 13 voli su…
Grave episodio di violenza a Lanciano nella notte (intorno alle ore 5) tra sabato 12 e domenica 13 ottobre. Nel parcheggio di un locale notturno di via per Treglio una donna 37enne di origine dominicana, è stata aggredita con una bottiglia di vetro finendo in ospedale per le ferite ricevute. La vittima avrebbe raccontato di essere stata colpita alle spalle con una bottigliata in testa mentre si stava recando all’auto. Rifugiatasi nella sua auto sarebbe stata nuovamente aggredita con una bottiglia sul volto dallo stesso uomo. Il personale medico ha allertato la polizia, che adesso indaga per ricostruire la vicenda.Al vaglio…
Dopo il passo falso in casa del Giulianova il Lanciano FC incappa nella seconda sconfitta consecutiva. Nella settima giornata di andata del campionato di Eccellenza i rossoneri sul neutro del “Vincenzo Granata” di Fossacesia si arrendono allo Spoltore Calcio. Prestazione da rivedere quella della truppa di mister Memmo che contro i rossoblù ospiti, guidati dall’indimenticato Stefano Belle’ si arrendono per 2 reti a 0. Decisive le reti di Zanetti su calcio di rigore al 44° del primo tempo e di Pedalino al 59°. Ora per i rossoneri si apre la finestra della coppa con la sfida alla Folgore Delfino Curi,…
La Coldiretti Abruzzo esprime soddisfazione per la notizia dell’approvazione dei riconoscimenti Dop e Igp dell’arrosticino abruzzese in commissione agricoltura. “Abbiamo sempre sostenuto la necessità di riconoscere la denominazione di origine protetta e l’approvazione della commissione regionale è sicuramente un grande traguardo raggiunto – dice Pietropaolo Martinelli, presidente di Coldiretti Abruzzo. È ora necessario arrivare al riconoscimento formale della Dop promuovendo, contemporaneamente, il consumo della denominazioni protette ma anche, tra i consumatori, la conoscenza delle differenze e delle peculiarità dei diversi marchi al fine di un acquisto veramente consapevole. L’origine della materia prima e la sua trasparenza è per Coldiretti prioritario…
Sarà il quarto e ultimo incontro sul territorio, una nuova occasione per portatori di interesse e cittadini di parlare della tutela e valorizzazione del fiume Arielli. Lunedì 14 ottobre, nel pomeriggio, presso il centro polivalente di Orsogna, alle ore 18, è in programma un forum per illustrare il contratto di fiume Arielli, lo strumento che vede sette Comuni (Tollo, Ortona, Canosa Sannita, Crecchio, Orsogna, Arielli e Poggiofiorito) uniti nell’obiettivo di migliorare le condizioni del corso d’acqua e prevenire i rischi di natura idraulica. All’appuntamento interverranno il sindaco di Orsogna, Andrea Marinucci; Patrizio Schiazza in rappresentanza della Regione Abruzzo e componente del tavolo nazionale sui contratti di fiume; Giuseppe Pomposo,…




