Sabato 29 novembre dalle 8.30 presso il Polo Museale di Lanciano, si terrà la quarta edizione della manifestazione “Per sempre mia”organizzata dal Rotary Club Lanciano Costa dei Trabocchi in collaborazione con la Casa Circondariale di Lanciano e la Commissione Pari Opportunità della Polizia Penitenziaria e con il patrocinio del Comune di Lanciano.
Nato quattro anni fa con l’obiettivo di creare un evento rivolto al tema drammatico della violenza di genere che unisse una parte educativa per le nuove generazioni ad una di riflessione e confronto tra professionisti ed esperti della materia, il progetto “Per sempre mia” del RC Lanciano Costa dei Trabocchi è diventato un appuntamento fisso che ogni anno si arricchisce di nuovi elementi e contributi.
Per il quarto anno consecutivo infatti, si è svolto il concorso riservato alle classi quinte della scuola primaria e alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado del territorio sul tema della violenza sulle donne sulle categorie videoclip elaborato scritto e disegno, e che vede le scuole coinvolte in un percorso educativo e di riflessione sul tema sin dall’inizio dell’anno scolastico, e la cui premiazione si svolgerà appunto sabato durante la manifestazione.

La manifestazione prenderà l’avvio con i saluti istituzionali portati dal sindaco del Comune di Lanciano Filippo Paolini, dalla Direttrice della Casa Circondariale di Lanciano Daniela Moi, dalla componente effettivo Pari opportunità Polizia Penitenziaria Rita Cericola e dalla Presidente del Club Barbara Rosati.
Durante la mattinata e prima della premiazione dei vincitori ci sarà la lettura di brani scritti e recitati dal socio Dott. Michele di Mauro, oltre ad un tavolo di confronto sul tema specifico del lavoro come possibilità di riscatto e salvezza, dal titolo “ La cura di sé per salvarsi. Il lavoro per uscire dalla violenza”.
La discussione verterà infatti fondamentalmente su questo tema portando i contributi di rappresentanti delle Istituzioni e associazioni locali e regionali che spiegheranno le iniziative precipue nate nel territorio e mostrando le ulteriori possibili vie d’azione concreta grazie alla sinergia specifica con la Human Factory, già partner nel Progetto del Club nato quest’anno con la Presidente Barbara Rosati dal titolo “un lavoro per tutte e tutti”.
Interverranno l’assessore del Comune di Lanciano alle Politiche sociali giovanili e pari opportunità dott.ssa Cinzia Amoroso, la componente Commissione Pari Opportunità Regione Abruzzo dott.ssa Antonella Luciani, la responsabile Area giuridica pedagogica C.C Lanciano dott.ssa Krizia Stella, la responsabile della Cooperativa sociale Befree dott.ssa Chiara Tullio, l’assistente sociale presso Cuav Frentano dott.ssa Alessandra Morelli, la psicologa dott.ssa Silvia Carlone e il rappresentante della Human Factory dott. Fausto Zulli, con la moderazione della Presidente del Rotary Club Lanciano Costa dei Trabocchi Avv. Barbara Rosati.
Si rinnova così anche questo anno con convincimento la volontà del Club di dare il contributo ad una causa di così grande urgenza sociale, in linea con lo spirito rotariano di diffusione dei principi della parità e della legalità contro la violenza di genere in ogni sua forma e manifestazione e proseguendo nell’attività di attenzione e sensibilizzazione al tema della lotta alla violenza sulle donne, al centro dell’attenzione del nostro Club sin dalla sua nascita.








