Close Menu
    Temi del momento

    Dall’Abruzzo ad Assisi: il presepe in ceramica di Castelli e l’albero dell’Aquila illumineranno il Natale di San Francesco

    Novembre 26, 2025

    L’avvocato Angelucci si dimette dal mandato per la famiglia del Bosco di Palmoli

    Novembre 26, 2025

    Lavori sulla A14: confronto tra Regione, Mit e Aspi

    Novembre 26, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dall’Abruzzo ad Assisi: il presepe in ceramica di Castelli e l’albero dell’Aquila illumineranno il Natale di San Francesco
    • L’avvocato Angelucci si dimette dal mandato per la famiglia del Bosco di Palmoli
    • Lavori sulla A14: confronto tra Regione, Mit e Aspi
    • Fara San Martino saluta Paolo Cocco: il ricordo commosso del sindaco e le parole dell’ultima vigilia
    • Il Gran Sasso si candida a patrimonio immateriale dell’Unesco. Presentato il dossier con la proposta
    • Union Fossacesia, dopo lo 0-7 con il Montesilvano chiarimenti sugli episodi arbitrali: la posizione della società
    • Lanciano, Riccardo Teti è il nuovo minisindaco dell’istituto “Mario Bosco”
    • Lanciano, muore a 34 anni nella sua abitazione: dolore in città e nella comunità bengalese
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Dall’Abruzzo ad Assisi: il presepe in ceramica di Castelli e l’albero dell’Aquila illumineranno il Natale di San Francesco
    fede

    Dall’Abruzzo ad Assisi: il presepe in ceramica di Castelli e l’albero dell’Aquila illumineranno il Natale di San Francesco

    Novembre 26, 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Un viaggio di luce, arte e fede unisce di nuovo due luoghi simbolo della spiritualità italiana. Dall’Abruzzo ad Assisi arriva il Presepe Monumentale di Castelli, capolavoro in ceramica che porta con sé il calore delle mani artigiane e l’emozione di un’intera comunità coì come dalla Città dell’Aquila è giunto il grande albero di Natale che sarà addobbato nella piazza inferiore del Sacro Convento della città umbra.

    “Con grande emozione – ha commentato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio – accompagniamo questo prezioso presepe in ceramica ad Assisi. Simbolo dell’autentica tradizione abruzzese da Castelli fino alla città di S. Francesco, dopo averlo esposto in Vaticano a piazza S. Pietro. Il Natale come ci ha ricordato Papa Francesco quando il Vaticano scelse lo stesso presepe per esporlo a Roma, è il tempo in cui riscopriamo la pace, la gioia e la forza che nascono dalla semplicità.

    È l’invito ad essere umili, a sentirci parte di una comunità che trova senso nel condividere e nel donare. Il presepe, frutto del talento e della devozione delle nostre maestranze artistiche, rappresenta un segno di fraternità che l’Abruzzo offre a tutti i pellegrini e ai visitatori che si recheranno ad Assisi in questo tempo di festa. Con questo gesto vogliamo rinnovare quel legame profondo che unisce l’Abruzzo ad Assisi, S. Francesco a S. Celestino V, la Perdonanza alla basilica di S. Maria degli Angeli. Grazie a tutti coloro che ci hanno permesso di realizzare questa esposizione”.

    L’annuncio ieri mattina, a L’Aquila, nella Basilica di S. Maria di Collemaggio, alla presenza di mons. Michele Fusco, delegato dei Vescovi d’Abruzzo per gli eventi in onore di S. Francesco, del consigliere regionale Carla Mannetti, di Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila, di Rinaldo Seca, sindaco di Castelli (TE), di Mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila, di Enrico Ricci, presidente Ance Abruzzo, del vice preside del Liceo artistico “Grue” di Castelli (TE) e una rappresentanza dei Vigili del Fuoco.

    L’inaugurazione con la benedizione del presepe e dell’albero di Natale è prevista l’8 dicembre dopo la celebrazione eucaristica delle ore 17 nella Basilica di S. Francesco, presieduta dal Vescovo di Teramo- Atri e delegato CEAM per l’evento, S. E. Mons. Lorenzo Leuzzi, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni civili e religiose e del Liceo Artistico “F. A. Grue”. L’esposizione rimarrà visitabile fino al 3 febbraio 2026.Il Presepe Monumentale di Castelli non è soltanto un’opera d’arte: è una storia d’amore per la terra d’Abruzzo in dono ad Assisi, un racconto di speranza plasmato nell’argilla. Il presepe nato negli anni Sessanta tra le aule dell’Istituto d’Arte “F. A. Grue” di Castelli (oggi Liceo Artistico per il Design), è una straordinaria opera collettiva: 54 statue in ceramica policroma, modellate e decorate dagli studenti e dai maestri (prof. Serafino Mattucci e i docenti Gianfranco Trucchia e Roberto Bentini) che hanno reso celebre nel mondo la maiolica castellana.

    “Quello che oggi abbiamo presentato – ha aggiunto il consigliere Carla Mannetti – è la conferma di un legame spirituale profondo che unisce l’Abruzzo ad Assisi. La nostra è una terra in cui lo spirito francescano è vivo e radicato: basti pensare al Beato Tommaso da Celano, a San Bernardino da Siena e a San Giovanni da Capestrano.”Figure cilindriche, colori vivi — giallo, blu, verde e manganese (grigio – argento) — e volti che raccontano la semplicità del popolo abruzzese: tutto parla di un’umanità vera, concreta, che trova nella Natività il suo centro.

    L’opera mescola la tradizione della ceramica castellana con richiami all’arte antica — greca, sumerica, egizia — e un’impostazione più contemporanea e sperimentale grazie alle forme delle statue che, in alcuni casi, sono composte da moduli ad anelli sovrapposti che formano busti cilindrici. Dopo aver incantato il pubblico a Roma, nei Mercati di Traiano e in Piazza San Pietro, ma anche in località estere come Gerusalemme, Betlemme e Tel Aviv (non tutte le statue sono sempre state esposte: gli spostamenti, le mostre, le condizioni materiali hanno imposto scelte di selezione), l’opera, con 10 figure selezionate, approda ora ad Assisi per celebrare le festività del S. Natale. Una scelta simbolica: dal borgo delle ceramiche al cuore del messaggio francescano, nel segno della pace e della fraternità universale.

    L’albero di Natale proveniente dal capoluogo abruzzese è un Cedrus atlantica glauca o cedro dell’Atlante glauco (tagliato previa autorizzazione dunque non ha comportato danni all’ambiente né al patrimonio arboro locale) proveniente dal territorio del Comune dell’Aquila, è alto circa 13 metri ed è stato donato al Comune dell’Aquila dall’azienda cittadina “Cordeschi giardinaggio” per volere del titolare Samuele Cordeschi. L’albero è stato trasportato, in spirito di collaborazione tra Istituzioni, dagli uomini del Comando dei Vigili del fuoco dell’Aquila.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Iniziate le visite pastorali di monsignor Cipollone nelle chiese della diocesi

    Novembre 8, 2025

    Il cardinale Zuppi a L’Aquila per parlare di pace e dialogo. “Il papa in Abruzzo? me lo auguro”

    Novembre 4, 2025

    “Requiescant in Pace”: Prima esecuzione assoluta a Lanciano in un evento al lume di candela

    Novembre 2, 2025
    Scelte dalla redazione

    Va deserto il consiglio richiesto dalla minoranza che chiede il ritorno alle urne

    Giugno 16, 2023

    A #dituttodipiu Ray Sugar Sandro, l’artista poliedrico lancianese, conosciuto in tutta Italia

    Aprile 18, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.813

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.548

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.582

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.198
    In evidenza
    fede

    Dall’Abruzzo ad Assisi: il presepe in ceramica di Castelli e l’albero dell’Aquila illumineranno il Natale di San Francesco

    Novembre 26, 20250

    Un viaggio di luce, arte e fede unisce di nuovo due luoghi simbolo della spiritualità…

    L’avvocato Angelucci si dimette dal mandato per la famiglia del Bosco di Palmoli

    Novembre 26, 2025

    Lavori sulla A14: confronto tra Regione, Mit e Aspi

    Novembre 26, 2025

    Fara San Martino saluta Paolo Cocco: il ricordo commosso del sindaco e le parole dell’ultima vigilia

    Novembre 26, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Dall’Abruzzo ad Assisi: il presepe in ceramica di Castelli e l’albero dell’Aquila illumineranno il Natale di San Francesco

    Novembre 26, 2025

    L’avvocato Angelucci si dimette dal mandato per la famiglia del Bosco di Palmoli

    Novembre 26, 2025

    Lavori sulla A14: confronto tra Regione, Mit e Aspi

    Novembre 26, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.813

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.548

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.582
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.