Close Menu
    Temi del momento

    “Tutto troppo”: la storia di Paolina Giorgia contro la violenza di genere

    Novembre 14, 2025

    Patrocinio comunale contestato: Italia Viva e Ilario Cocciola ricorrono alla Corte dei Conti

    Novembre 14, 2025

    Diabete, una settimana di screening gratuito a Chieti. E sabato medici a congresso

    Novembre 14, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Tutto troppo”: la storia di Paolina Giorgia contro la violenza di genere
    • Patrocinio comunale contestato: Italia Viva e Ilario Cocciola ricorrono alla Corte dei Conti
    • Diabete, una settimana di screening gratuito a Chieti. E sabato medici a congresso
    • Fossacesia premiata al “Cresco Award 2025” per il progetto “spiaggia per tutti”
    • Blitz interforze a Lanciano: tre arresti, sequestrate armi, cocaina e denaro contante
    • Ecolan presenta ad Atessa i primi mastelli antibatterici in grafene ricavato da rifiuti organici
    • Save the Children: “Sì allo sport ma poca cultura per gli adolescenti abruzzesi”
    • L’Aquila 2026: via libera al progetto espositivo del MAXXI curato da Maurizio Cattelan e Marta Papini
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Ecolan presenta ad Atessa i primi mastelli antibatterici in grafene ricavato da rifiuti organici
    Ambiente

    Ecolan presenta ad Atessa i primi mastelli antibatterici in grafene ricavato da rifiuti organici

    Novembre 14, 2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Atessa (CH)- Si è svolta oggi, presso il Presidio Sanitario Territoriale (PST) “San Camillo De Lellis” di Atessa – ASL Lanciano-Vasto-Chieti, la conferenza stampa per la consegna dei primi mastelli con proprietà antibatteriche in polipropilene arricchiti con grafene “green”, prodotto a partire dalla frazione organica dei rifiuti domestici e dagli scarti agricoli.

    L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Ecolan S.p.A., Hygraner S.r.l. ed Eurosintex S.p.A., unendo ricerca scientifica, innovazione industriale e applicazioni sanitarie.

    Alla conferenza hanno partecipato il presidente Massimo Ranieri, l’ingegner Alessandro Pietrodarchi di Ecolan S.p.A., il Direttore Sanitario dell’Ospedale di Atessa Enrico Flocco, responsabile del PST, il direttore sanitario aziendale Raffaele Di Nardo, Andrea Di Filippo di Hygraner S.r.l., l’ingegner Letizia Finamore di Ecolan S.p.A., il consigliere regionale con delega all’Ambiente Nicola Campitelli, il consigliere regionale Vincenzo Menna, vice presidente della Commissione Sanità, il sindaco di Tornareccio Nicola Iannone e l’assessore all’Ambiente del Comune di Atessa Giuseppe Masilli.

    I mastelli sono stati sviluppati grazie alla Divisione Ricerca e Sviluppo di Ecolan, inaugurata ad agosto 2024, dedicata alla sperimentazione di processi sostenibili e alla produzione di grafene da rifiuti organici.

    Il laboratorio ha permesso di trasformare materiali di scarto in un nanomateriale ad alto valore aggiunto, pronto per applicazioni industriali e sanitarie.

    Il grafene conferisce ai mastelli proprietà antibatteriche e antivirali permanenti, rendendoli idonei per ambienti ad alto rischio come ospedali e laboratori. Il materiale agisce attraverso diversi meccanismi: danno fisico alle membrane cellulari dei batteri, stress ossidativo causato da specie reattive dell’ossigeno e inattivazione di virus, limitandone la capacità di infettare le cellule ospiti, con un’ulteriore capacità di adsorbire biomolecole e ridurre la proliferazione microbica.

    La produzione di grafene di alta qualità è resa sostenibile grazie alla trasformazione dei rifiuti organici e agricoli, con conseguente riduzione dei rifiuti e creazione di un materiale avanzato a basso impatto ambientale.

    Il grafene prodotto trova applicazioni in diversi settori e contribuisce a promuovere l’innovazione industriale sul territorio abruzzese.

    La ricerca in corso integra il grafene nel processo di digestione anaerobica dei rifiuti organici, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza della produzione di biometano, migliorare la stabilità dei processi biologici attraverso il trasferimento elettronico diretto interspecifico (DIET) e massimizzare il recupero di energia e materiali, creando un vero ciclo virtuoso dei rifiuti e favorendo la transizione verso un’economia circolare.

    La collaborazione tra le aziende coinvolte ha permesso di coniugare ricerca scientifica e produzione industriale: Ecolan S.p.A. ha sviluppato i processi di produzione del grafene e le metodologie sostenibili, Hygraner S.r.l. ha fornito le resine termoplastiche additivate con grafene e validato le proprietà antibatteriche dei mastelli, mentre Eurosintex S.p.A. ha curato lo stampaggio e la produzione industriale dei contenitori.

    I mastelli consegnati al PST di Atessa rappresentano un banco di prova reale per soluzioni innovative in ambito sanitario, integrando innovazione, sicurezza e sostenibilità in un modello unico di ricerca applicata e economia circolare.

    Dichiarazioni dei partecipanti

    Il Direttore Sanitario dell’Ospedale di Atessa, Enrico Flocco, ha dichiarato

    “Questa è una bellissima collaborazione con il nostro ospedale. Ringraziamo Ecolan per questa opportunità che ci è stata data e ci auguriamo che sia un punto di partenza e non un punto di arrivo. Iniziative come questa rafforzano la sicurezza dei nostri ambienti e migliorano la qualità dei servizi offerti ai cittadini.”

    Il Presidente Massimo Ranieri ha aggiunto:

    “La consegna di questi primi mastelli in grafene anticipa altri progetti innovativi sul territorio. Tra i primi, i tratti di asfalto del nuovo impianto di compostaggio che sta per essere inaugurato a Cerratina, realizzati con bitume da riciclo/recupero additivato con grafene. Gli studi dimostrano la grande resistenza di questo materiale, a conferma del potenziale del grafene in applicazioni industriali e sostenibili.”

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Puliamo il Mondo 2025: giovani e cittadini uniti per la tutela dell’ambiente a Torino di Sangro

    Novembre 13, 2025

    Vasto, spunta il progetto di un resort nella Riserva di Punta Aderci. Il Forum H20 lancia l’allarme sulla valutazione d’impatto ambientale

    Novembre 12, 2025

    Discarica di Montesilvano, Di Marco: “Dal 2019 solo pigrizia e carte ferme

    Novembre 8, 2025
    Scelte dalla redazione

    ORTONA- Si rinnova l’appuntamento con il “Premio Gaetano Cespa” in memoria del giovane artista scomparso nel 2018, a soli 29 anni.

    Settembre 15, 2022

    A Scerni una borsa di studio per premiare gli studenti meritevoli

    Settembre 12, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.788

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.511

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.567

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.194
    In evidenza
    Ortona

    “Tutto troppo”: la storia di Paolina Giorgia contro la violenza di genere

    Novembre 14, 20250

    ORTONA- In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che cade…

    Patrocinio comunale contestato: Italia Viva e Ilario Cocciola ricorrono alla Corte dei Conti

    Novembre 14, 2025

    Diabete, una settimana di screening gratuito a Chieti. E sabato medici a congresso

    Novembre 14, 2025

    Fossacesia premiata al “Cresco Award 2025” per il progetto “spiaggia per tutti”

    Novembre 14, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    “Tutto troppo”: la storia di Paolina Giorgia contro la violenza di genere

    Novembre 14, 2025

    Patrocinio comunale contestato: Italia Viva e Ilario Cocciola ricorrono alla Corte dei Conti

    Novembre 14, 2025

    Diabete, una settimana di screening gratuito a Chieti. E sabato medici a congresso

    Novembre 14, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.788

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.511

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.567
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.