Close Menu
    Temi del momento

    Giornata Dipendenze Patologiche: ecco gli appuntamenti in provincia di Chieti

    Novembre 14, 2025

    Remo Rapino torna in libreria con “La Scortanza”

    Novembre 14, 2025

    Trignina. Bocchino (Lega): “Mit e Anas al lavoro per accelerare i tempi e garantire sicurezza e sviluppo”

    Novembre 14, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Giornata Dipendenze Patologiche: ecco gli appuntamenti in provincia di Chieti
    • Remo Rapino torna in libreria con “La Scortanza”
    • Trignina. Bocchino (Lega): “Mit e Anas al lavoro per accelerare i tempi e garantire sicurezza e sviluppo”
    • Gratta e vinci fortunato a Castel Frentano: vinto un milione di euro
    • Giornate FAI per le scuole 2025: questi i beni aperti in Abruzzo
    • Lanciano, blitz di Carabinieri e Polizia nel quartiere Santa Rita
    • Lanciano, accoltellamento in via Valera: ferito 48enne dopo una lite
    • Farmacie comunali, da oltre 50 anni un servizio che parte dal cittadino
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Giornate FAI per le scuole 2025: questi i beni aperti in Abruzzo
    cultura

    Giornate FAI per le scuole 2025: questi i beni aperti in Abruzzo

    Novembre 14, 2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    In occasione dei 50 anni del Fondo Ambiente Italiano, tornano dal 24 al 29 novembre le Giornate FAI per le scuole, evento nazionale dedicato agli studenti, organizzato da 14 anni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa rientra nel programma “FAI per la Scuola”, volto a educare le giovani generazioni alla tutela del patrimonio culturale e ambientale italiano.

    Protagonisti saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti formati per guidare i coetanei alla scoperta di oltre 200 beni aperti in tutta Italia, tra cui castelli, musei, quartieri rigenerati e istituzioni storiche. Le visite offriranno spunti su storia, arte, educazione civica, ambientale e scientifica.

    L’edizione 2025 prevede anche una piattaforma e-learning sulle professioni dei Beni Culturali e il nuovo percorso “I Detective dell’Energia”, promosso da AGN ENERGIA, con un contest finale di street art sul risparmio energetico. Il progetto è patrocinato da istituzioni nazionali ed europee, con il sostegno di enti locali e media partner RAI.

    RA I BENI APERTI IN ABRUZZO

    LANCIANO (CH)

    L’arte dei murales: eroi, personaggi arte e tradizioni

    Viale Marconi, la strada su cui si snoda il percorso delle Giornate FAI per le scuole, si trova in uno dei nuovi quartieri di Lanciano sorti fuori delle mura del centro storico nel primo Novecento, per rispondere alle necessità di una cittadina in espansione che vedeva in quell’epoca un fermento di attività culturali, artigiane e industriali.

    La strada parte dalle mura della vecchia città verso sud e vi si affacciano le tre scuole protagoniste di questo evento con i loro Ciceroni. Si tratta di una strada della memoria, dagli episodi della Resistenza al nazifascismo, che valsero alla città la Medaglia d’oro al valor militare per le gesta di giovani lancianesi ai quali è intitolata la Scuola Primaria, fino all’azienda Tabacchi, di cui si ricordano le operaie in rivolta nel 1968 sul murales dell’Istituto Tecnico Fermi- De Titta. A conclusione del percorso, il liceo Artistico Palizzi proporrà uno slideshow di immagini proiettate sui muri che costruiranno un racconto tra arte e personaggi storici.

    isite a cura degli Apprendisti Ciceroni della Scuola Primaria Eroi Ottobrini; dell’ITS Scienze Umane Fermi-De Titta, Liceo Artistico Palizzi di Lanciano.

    ATESSA (CH)

    Tesori atessani
    Situato nella bassa Valle del fiume Sangro, Atessa affonda le sue origini secondo alcune fonti nel VI secolo d.C. I Ciceroni del Liceo Scientifico Ciampoli accompagneranno i loro compagni alla scoperta della storia del paese attraverso i suoi tesori artistici, a partire dall’opera di Pomodoro in piazza Oberdan. Entrando nel centro storico, si proseguirà alla volta del Teatro Comunale, della Chiesa di San Leucio, della piccola Cappella di Santa Maria dei Raccomandati, per esplorare l’intero paese. La Storia di San Leucio, Patrono di Atessa e protagonista di una storia intensa, sconfinerà nella mitologia del drago che ha ispirato simbologia e cultura popolare. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni della Liceo Scientifico Ciampoli di Atessa (CH)

    PESCARA
    Memorie scritte: viaggio nell’Archivio di Stato di Pescara
    L’Archivio di Stato di Pescara sorge in via Cesare De Titta, all’interno dello storico edificio Aurum, immerso nella quiete della Pineta Dannunziana. Si tratta di un’antica distilleria, oggi restaurata, e di uno dei contesti urbani più suggestivi della città, tra architetture liberty e neoclassiche. Progettato nel 1910 da Antonino Liberi come Kursaal, l’edificio fu ampliato negli anni ’30 da Giovanni Michelucci, su impulso di Gabriele D’Annunzio e della famiglia Pomilio, per divenire Archivio di Stato nel 1963 con il trasferimento di documenti da Chieti e Teramo.

    La sua istituzione ha seguito la nascita della provincia di Pescara nel 1927, voluta da figure come D’Annunzio e Acerbo, e il suo patrimonio documentario si è ampliato nel tempo con versamenti da uffici statali soppressi o trasformati, che riflettono le evoluzioni amministrative e territoriali del capoluogo abruzzese.

    Lo stabile presenta un corridoio a ferro di cavallo con logge sovrapposte, e alterna fogge liberty e neoclassiche tipiche dell’arte fascista. L’ordine del pianterreno, con spazi dedicati alla conservazione e alla valorizzazione della memoria storica, è scandito da arcate quadrangolari, mentre il cortile interno, oggi sede di eventi, mostra uno stile moderno intonacato di bianco. Restaurato nel 2003 come “Aurum – La fabbrica delle idee”, il complesso unisce valore storico e funzionalità, offrendo spazi per studio, incontri e conservazione documentaria in un contesto paesaggistico urbano di grande fascino.
    Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni della scuola secondaria di Primo Grado “Rossetti” (Istituto Comprensivo Pescara 5), di Pescara

    VASTO (CH)
    Teatro Comunale Gabriele Rossetti
    Fondato nel 1818 con il nome di “Real Teatro Borbonico” e inaugurato sebbene incompleto l’anno successivo, il Teatro Comunale Gabriele Rossetti sorge in luogo del soppresso monastero di Santo Spirito originario della fine del XIII secolo. L’edificio fu progettato dall’ing. Taddeo Salvini di Orsogna ma i lavori, cominciati nel 1818 e più volte interrotti, giunsero al termine solo nel 1841 con gli interventi di consolidamento e la progettazione delle eleganti parti decorative in legno dei palchi a opera dell’architetto vastese Nicola Maria Pietrocola.

    Nel corso degli anni il Teatro ha subìto diverse vicissitudini e recentemente, nel 2022, è stato sottoposto agli ultimi interventi di restauro conservativo, che hanno restituito alla struttura le originali fattezze del teatro borbonico. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Polo Liceale “Pantini-Pudente” (Liceo Classico) di Vasto

    Chiesa di Santa Maria Maggiore
    Secondo la storiografia locale, la chiesa risale alla metà dell’XI secolo, quando la città di Vasto recava il nome di Castellum Aymonis. L’origine della torre è invece normanna, anche se fu ricostruita nella prima metà del XIV secolo e poi trasformata in campanile a partire dal 1714. Nell’impianto originario la chiesa si presentava a navata unica con l’ingresso su un portico ricavato sul fianco occidentale. Su progetto dell’architetto vastese Nicola Maria Pietrocola, la chiesa fu trasformata nel corso dell’800 nell’impianto a tre navate con coro rialzato e copertura voltata che attualmente esibisce.

    Oltre al prezioso organo realizzato nel 1719 da Domenico Mangino, la chiesa conserva, tra gli altri dipinti, un Ecce Homo attribuito alla scuola di Tiziano (XVI sec.), Lo Sposalizio di S. Caterina di Paolo Veronese, Il Battesimo di S. Agostino di Luigi Benfatto (1569-1609), La Pentecoste e La presentazione del Camauro a papa Celestino V di Francesco Solimena (1727), e statue lignee di scuola napoletana.Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Polo Liceale “Pantini – Pudente” (Liceo Artistico) di Vasto.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Remo Rapino torna in libreria con “La Scortanza”

    Novembre 14, 2025

    Scialacca: la nuova emozionante storia firmata Kristine Maria Rapino arriva a Lanciano

    Novembre 13, 2025

    Lanciano, la chiesa di Santa Croce è “al buio” da mesi. Il “Frija Crist” è un miracolo di serie B?

    Novembre 13, 2025
    Scelte dalla redazione

    A #dituttodipiu per il Giovedì Santo l’Arcivescovo Lanciano-Ortona Emidio Cipollone

    Aprile 6, 2023

    Donate alla Neurologia le opere del progetto “Art Stroke 2023” ideato dal liceo Palizzi

    Novembre 16, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.784

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.502

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.567

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.193
    In evidenza
    Salute

    Giornata Dipendenze Patologiche: ecco gli appuntamenti in provincia di Chieti

    Novembre 14, 20250

    Anche la Asl Lanciano Vasto Chieti partecipa alla “Giornata Regionale sulle Dipendenze Patologiche”, istituita dall’Osservatorio…

    Remo Rapino torna in libreria con “La Scortanza”

    Novembre 14, 2025

    Trignina. Bocchino (Lega): “Mit e Anas al lavoro per accelerare i tempi e garantire sicurezza e sviluppo”

    Novembre 14, 2025

    Gratta e vinci fortunato a Castel Frentano: vinto un milione di euro

    Novembre 14, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Giornata Dipendenze Patologiche: ecco gli appuntamenti in provincia di Chieti

    Novembre 14, 2025

    Remo Rapino torna in libreria con “La Scortanza”

    Novembre 14, 2025

    Trignina. Bocchino (Lega): “Mit e Anas al lavoro per accelerare i tempi e garantire sicurezza e sviluppo”

    Novembre 14, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.784

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.502

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.567
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.