Anche quest’anno Torino di Sangro è stata protagonista della campagna nazionale di volontariato ambientale “Puliamo il Mondo”, promossa da Legambiente e dedicata alla salvaguardia del territorio e alla sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi della sostenibilità.
L’iniziativa, organizzata dall’Istituto Comprensivo “Mario Bosco” – scuola associata alla Rete ASPnet UNESCO – in collaborazione con Legambiente Gaia – sezione di Lanciano, Ecolan e il Comune di Torino di Sangro, ha coinvolto nella mattinata di martedì 11 novembre 2025 le classi seconde della Scuola Secondaria di I grado “G. Mazzini”.
Accompagnati dai docenti, gli studenti hanno partecipato con entusiasmo alla raccolta dei rifiuti sulla spiaggia di Torino di Sangro, contribuendo attivamente alla pulizia dell’arenile. L’attività si è rivelata particolarmente impegnativa a causa della presenza di microplastiche, mozziconi di sigaretta e piccoli frammenti di carta e plastica nascosti tra i ciottoli, ma è stata anche un importante momento formativo di educazione civica e ambientale.





Al termine della mattinata, i ragazzi hanno visitato la Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro, uno dei più preziosi boschi costieri dell’Adriatico, scoprendone la ricchezza naturalistica e il valore storico.
La Dirigente Scolastica, dott.ssa Mirella Spinelli, insieme ai docenti e alle associazioni partner, ha espresso l’auspicio che iniziative come questa “possano aiutare i giovani, futuri cittadini e custodi del nostro pianeta, a maturare comportamenti sempre più rispettosi dell’ambiente, in un momento storico in cui è fondamentale contrastare ogni forma di inquinamento”.
A sottolineare il valore educativo dell’evento è anche Andrea Iezzi, educatore ambientale della Lecceta di Torino di Sangro, che ha dichiarato:
“Una bellissima iniziativa qui sulla nostra spiaggia a Torino di Sangro. Oltre al valore del gesto in sé, va detto che è un profondo momento formativo per i ragazzi, che hanno potuto rendersi conto di quanto sia importante la gestione corretta del rifiuto, raccogliendo con le proprie mani ciò che il mare ci restituisce ogni giorno. Il giusto premio per questi piccoli volontari è stata la possibilità di visitare la Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro a fine mattinata. Un’occasione per far conoscere il territorio, la sua ricchezza naturale e storica.”
“Come Referente Giovani di Legambiente Abruzzo – sottolinea Lorenzo Pardi -voglio esprimere il mio entusiasmo e la mia gratitudine per la straordinaria partecipazione degli alunni delle classi seconde della Scuola di Primo grado Mazzini di Lanciano, all’edizione 2025 di Puliamo il Mondo.
Vedere studenti così giovani mettersi in gioco, con guanti e sacchi alla mano, per difendere la bellezza del proprio territorio è la prova concreta che la speranza ecologica passa dalle nuove generazioni.
L’attività di raccolta rifiuti sulla spiaggia e la visita alla Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro hanno mostrato quanto sia importante connettere educazione ambientale e cittadinanza attiva. Ogni gesto, anche il più piccolo, contribuisce a costruire un futuro più sostenibile e consapevole. Come rete Giovani di Legambiente Abruzzo crediamo che iniziative come questa siano il punto di partenza per una comunità più solidale, dove ambiente, cultura e partecipazione si intrecciano”
A conclusione dell’iniziativa, Paola Marrollo, presidente di Legambiente Lanciano, ha aggiunto: “Puliamo il Mondo continua, anno dopo anno, a diffondere la cultura della partecipazione e della cura dei beni comuni. Oggi più che mai, mentre il nostro territorio guarda con attenzione al futuro e alla sostenibilità, è importante costruire reti e alleanze che sappiano valorizzare la bellezza dei luoghi senza consumarla. Questi momenti di condivisione e impegno rappresentano un esempio concreto di come la tutela ambientale possa diventare anche un motore di crescita armonica e consapevole. Un ringraziamento speciale va all’Amministrazione Comunale di Torino di Sangro, a Ecolan e a Legambiente Gaia – sezione di Lanciano per la collaborazione e il sostegno a un progetto che unisce educazione, cittadinanza attiva e amore per il territorio.





