L’Istituto Comprensivo “Umberto I” di Lanciano (CH) è stato selezionato per partecipare al primo progetto sperimentale nazionale dedicato allo sviluppo delle competenze emotive, sociali ed etiche, che coinvolgerà 70 scuole e 250 docenti in tutta Italia.
L’iniziativa, promossa da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), rientra nel quadro del movimento delle Avanguardie Educative e prevede un percorso triennale di 98 ore di formazione per i docenti, affiancato da una costante attività didattica in classe.

Durante il progetto, gli insegnanti e gli studenti lavoreranno su temi fondamentali come la gestione delle emozioni, la gentilezza, l’empatia, l’inclusione, la resilienza, la diversità e la gestione dei conflitti, promuovendo un approccio integrato che unisce crescita personale e relazionale.
“Siamo molto soddisfatti di essere stati selezionati – sottolinea la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Lina Fanelli –. Abbiamo deciso di candidarci perché c’è un reale e urgente bisogno di portare nelle nostre classi un programma solido, già validato a livello internazionale, che consenta l’apprendimento delle competenze emotive e sociali in modo pratico e concreto. La scuola, oggi più che mai, è chiamata non solo a trasmettere conoscenze, ma anche a educare alla cittadinanza responsabile e alla consapevolezza di sé e degli altri.”
La sperimentazione, che raggiungerà circa 1.800 alunni di tutte le regioni italiane, mira a costruire una rete nazionale di istituti impegnati nella diffusione dell’educazione emotiva e sociale, estendendosi progressivamente ad altre scuole nei prossimi anni.
Il progetto si basa sull’approccio SEE Learning (Social, Emotional, and Ethical Learning) – in italiano Apprendimento Emotivo, Sociale ed Etico – sviluppato dalla Emory University di Atlanta (USA) attraverso il Center for Contemplative Science and Compassion-Based Ethics (CCSCBE).
Il programma, diffuso oggi in 78 Paesi del mondo, rappresenta un’evoluzione degli studi sull’intelligenza emotiva avviati dallo psicologo Daniel Goleman, uno dei principali contributori del modello pedagogico.
Tra i partner dell’iniziativa figurano
- L’Istituto Comprensivo Parma Centro, scuola capofila per il SEE Learning in Italia e parte del Movimento Avanguardie Educative.
- INDIRE, ente di ricerca del MIM.
- L’Associazione eduEES (Educazione Etica, Emotiva e Sociale), ideatrice del progetto e responsabile della formazione dei docenti coinvolti.
- La Emory University, creatrice e sviluppatrice del programma SEE Learning.







