Allerta a Palena per la presenza di un orso adulto con tre cuccioli. L’Amministrazione Comunale ha diffuso un avviso urgente alla popolazione dopo che, da diversi giorni, sono stati segnalati movimenti del plantigrado e dei suoi piccoli all’interno del centro abitato.
Secondo quanto comunicato dal Comune, si tratta di animali selvatici e protetti, normalmente non aggressivi, ma potenzialmente imprevedibili se spaventati o disturbati – soprattutto in presenza di cuccioli.
Le raccomandazioni alla cittadinanza
Per garantire la sicurezza di tutti, il Comune ha diffuso una serie di comportamenti da adottare con la massima attenzione:
- non avvicinarsi in alcun modo agli animali, né tentare di fotografarli o alimentarli
- evitare di lasciare rifiuti o scarti alimentari all’aperto, che potrebbero attirare gli orsi
- sorvegliare i bambini e non lasciare animali domestici liberi nelle zone interessate
- non effettuare riprese o dirette con i telefoni cellulari
- segnalare immediatamente avvistamenti o situazioni di pericolo alla Polizia Locale o ai Carabinieri (numero unico 112)
L’Amministrazione ha inoltre informato Prefettura, Forze dell’Ordine, Parco e ASL, che stanno monitorando costantemente la situazione e predisponendo gli interventi necessari per tutelare cittadini e fauna.
Un legame antico tra l’Abruzzo e l’orso marsicano
Non è la prima volta che in Abruzzo si registrano avvistamenti di orsi nei pressi dei centri abitati.
La regione, infatti, è da sempre la culla dell’Orso bruno marsicano, una specie unica e simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Negli ultimi anni, complici l’espansione del territorio di caccia e la ricerca di cibo, non sono mancati episodi simili come nel 2023, quando un orso con i cuccioli fu avvistato a Villalago e Scanno, nel Parco Nazionale d’Abruzzo. O nel 2024, alcuni esemplari si erano spinti fino a Celano e alle frazioni dell’Altopiano delle Rocche, o già nel 2020 il caso di Juan Carrito, l’orso confidente poi divenuto simbolo del rapporto uomo-natura in Abruzzo, aveva attirato l’attenzione di tutta Italia.
Gli esperti ricordano che l’orso marsicano è una specie a rischio di estinzione, con una popolazione stimata di appena 60-70 individui, e che il contatto ravvicinato con l’uomo deve essere sempre evitato per il bene reciproco.
Sicurezza e tutela
L’invito delle autorità è chiaro: non cedere alla curiosità e non tentare in alcun modo di avvicinarsi agli animali. Il rispetto delle indicazioni è essenziale per garantire sia la sicurezza dei cittadini, sia la protezione dell’orso e dei suoi cuccioli, patrimonio naturale di valore inestimabile per l’intero Abruzzo.
- Dennis Spinelli









