La Casa Editrice Nuova Gutemberg di Lanciano sarà anche quest’anno tra i protagonisti del FLA – Festival di Libri e Altrecose di Pescara, manifestazione che da anni celebra la cultura, la parola e la creatività in tutte le loro forme.
All’interno del ricco programma del festival, sabato 8 novembre 2025 alle ore 12.00, presso il Laboratorio Didattico del Museo delle Genti d’Abruzzo (Pescara), si terrà la presentazione del nuovo lavoro di Franco Ciarelli, intitolato Réverie.
L’autore lancianese, figura di rilievo nel panorama poetico e letterario contemporaneo, conduce il lettore in un viaggio sospeso tra sogno e consapevolezza, tra interiorità e riflessione. Réverie è, nelle parole di Ivio Nicola Marongiu, “Poesia intensa e struggente, tesa all’infinito, mendicante d’amore. Le note esplicative hanno senso. Innescano una dinamica dialogica che rimanda alla sovrastante poesia, impongono, direi, un confronto attivo ed autonomo del lettore con il testo poetico, ridanno la parola alla parola della poesia.

Così il verso ha modo di imporsi con rafforzata autorità, pretendendo da chi legge di farlo proprio, di riviverlo. Le note di Rosa Ada Gabriele Testa sono ricche di riferimenti esplicativi: determinanti sono quelle riferite a Borgés e soprattutto a Bachelard. L’accostamento, forse meglio il rispecchiamento, tra la tua Rêverie e l’Arte agravitazionale, metastorica e metafisica di Vito Bucciarelli risulta ben giustificato nelle opportune note. La poesia ha saputo cogliere ciò che è bello, luminoso e musicalmente dolce nel turbinio tempestoso che ci circonda, insomma di aver sempre speranza”.
Durante l’incontro interverrà proprio il professor Ivio Marongiu, docente, che offrirà una lettura critica e interpretativa del testo.La presidente dell’Associazione Culturale Teatrale Amelie, Paola Caporale, darà invece voce ad alcune poesie tratte dal libro, restituendone l’intensità emotiva attraverso la lettura scenica.
«Siamo onorati di essere presenti anche quest’anno al FLA, ma soprattutto di poter condividere con il pubblico il lavoro di uno degli autori più esclusivi e geniali della nostra casa editrice», sottolineano dalla Nuova Gutemberg. L’appuntamento si inserisce nel calendario ufficiale del festival come uno dei momenti di incontro più attesi tra poesia, editoria indipendente e cultura d’autore.






