Si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio Direttivo del Circolo Tennis Lanciano, che guiderà la storica associazione nei prossimi anni con una visione condivisa e un obiettivo chiaro: trasformare il Circolo in un punto di riferimento non solo per chi pratica il tennis, ma per l’intera comunità cittadina.
Nel corso della prima riunione, svoltasi in un clima di piena collaborazione, il Consiglio ha proceduto alla designazione delle nuove cariche sociali:

- Presidente: Fabio Lombardi
- Vicepresidente: Giancarlo Staniscia
- Tesoriere: Fabrizio D’Angelo
- Segretario: Donatello Arboretti
Oltre alle cariche sopra indicate, fanno parte del nuovo Consiglio Direttivo anche i consiglieri Alberto Esposito, Alessandro Lanci e Nicola Rullo.
Tutte le decisioni sono state approvate all’unanimità, a testimonianza di un forte spirito di unità e condivisione che rappresenta la base del nuovo corso.
Il Direttivo ha inoltre assegnato deleghe operative specifiche ai consiglieri per garantire una gestione più efficiente e dinamica delle attività quotidiane: dalla manutenzione alla comunicazione, dall’organizzazione sportiva alla valorizzazione degli spazi comuni.
“Il tennis resta il cuore del nostro progetto” dichiara il Presidente Fabio Lombardi, ma la nostra ambizione va oltre lo sport. Vogliamo che il Circolo diventi un ambiente accogliente, armonioso e vivace, dove ogni socio si senta parte di una comunità autentica, orgogliosa e partecipativa. Essere soci non significa soltanto giocare a tennis, ma condividere un senso di appartenenza, contribuire alla crescita comune e riconoscersi nei valori che rendono il Circolo Tennis Lanciano una seconda casa per tutti.”
Un sentito ringraziamento va al presidente uscente Giancarlo Staniscia, oggi vicepresidente, per il lavoro svolto negli ultimi anni con dedizione, equilibrio e spirito di servizio, che ha permesso al Circolo di consolidare la propria struttura e la propria reputazione a livello nazionale.
Il Circolo Tennis Lanciano è oggi riconosciuto come uno dei più virtuosi d’Italia.
La Scuola Tennis, diretta dal Maestro Nazionale Lello Di Loreto, rappresenta un modello di eccellenza sia per numero di iscritti, centinaia di bambini e ragazzi, sia per la qualità del percorso formativo. Oltre alla dimensione sportiva, la scuola svolge anche una funzione sociale fondamentale, offrendo a molte famiglie una gestione del dopo-scuola in un ambiente sicuro, educativo e inclusivo, dove i giovani imparano non solo a giocare a tennis, ma anche a crescere con i valori dello sport: rispetto, disciplina e spirito di squadra.
L’intento del nuovo Direttivo è quello di far diventare il Circolo un punto di incontro piacevole e familiare: uno spazio dove si sta bene, dove è bello portare amici e famiglie, e dove il tennis continua a essere un mezzo per unire persone, generazioni e valori.
Parallelamente, il Circolo lavorerà per trasmettere all’esterno un’immagine di realtà vivace, accogliente e aperta alla città, capace di attrarre nuovi soci e di valorizzare il nome di Lanciano anche oltre i confini locali.
. Dennis Spinelli







