Le disuguaglianze rappresentano una delle ferite più profonde e visibili del nostro tempo.
La crescente concentrazione della ricchezza, il progressivo indebolimento delle classi medie, l’espansione delle nuove povertà e il blocco dell’ascensore sociale sono oggi tra le principali cause del malessere che attraversa le società contemporanee.
A queste si aggiungono disuguaglianze educative, sanitarie, territoriali e di genere, che rendono ancora più complesso il quadro.
In questo contesto, torna a Lanciano, dal 17 al 19 ottobre, l’appuntamento con Mani Visibili – Giornate di Economia Marcello De Cecco, giunto alla sua ottava edizione e interamente dedicato al tema delle disuguaglianze, affrontato in tutte le sue declinazioni.
La tre giorni, organizzata dall’associazione AMDEC, sarà un momento di riflessione su questioni economiche, politiche e sociali cruciali, attraverso il confronto tra studiosi, economisti, giornalisti ed esperti di livello nazionale e internazionale.
L’iniziativa è anche un omaggio al pensiero e all’impegno civile dell’economista lancianese Marcello De Cecco, venuto a mancare nel 2016 e figura di rilievo nel panorama accademico internazionale.
Novità importante di quest’anno è il coinvolgimento diretto delle scuole cittadine. Nella mattinata di venerdì 17 ottobre, 180 studenti dei Licei Classico ed Artistico dell’Istituto Vittorio Emanuele II di Lanciano parteciperanno ad un incontro con la giornalista Francesca Piccioli e il professor Paolo Paesani, docente di Storia del pensiero economico all’Università di Roma Tor Vergata.
L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani al dibattito pubblico su temi complessi, ma centrali per il loro futuro, offrendo strumenti per leggere la realtà.
Tra gli ospiti presenti a Lanciano, il governatore onorario della Banca d’Italia Ignazio Visco, gli ex ministri Paolo Baratta e Vincenzo Visco, Francesca Bettio che ha svolto ricerche pionieristiche su aspetti del mercato del lavoro femminile quali occupazione e disoccupazione, segregazione occupazionale e discriminazione, Lelio Iapadre, presidente del Consorzio HPC4DR (High-Performance Computing for Disaster Resilience) con sede nell’Università dell’Aquila, dove è stato Professore di Economia applicata e Prorettore delegato per lo sviluppo sostenibile, Francesca Bastagli, responsabile della ricerca alla Fondazione Agnelli, ente non-profit che conduce attività di analisi sui temi dell’istruzione ed effettua valutazioni di impatto delle politiche pubbliche. E ancora Andrea Brandolini, Emanuele Felice, Maurizio Franzini, Gianfranco Viesti, Ernesto Savaglio e molti altri che offriranno spunti alla riflessione e al dibattito.

Suddivisi in quattro sessioni
I lavori si apriranno venerdì pomeriggio (ore 16.00) nella storica Sala Mazzini, con una sessione dedicata alle cause e alla misurazione delle disuguaglianze. Nella mattinata di sabato (ore 10.00) si affronteranno i temi legati all’istruzione, al genere, alla salute e all’ambiente, mentre il pomeriggio (ore 16.00) sarà riservato all’analisi delle conseguenze delle disuguaglianze e delle possibili soluzioni. Nel corso della sessione sarà consegnato a uno dei 33 giovani ricercatori che hanno partecipato al bando, il Premio Marcello de Cecco 2025 per ricerche inedite in economia. La sessione conclusiva di domenica (ore 10.30) sarà invece dedicata all’aspetto geografico delle disparità, osservando come il luogo in cui si nasce e si vive condizioni in modo determinante le opportunità individuali.
Attraverso una prospettiva multidisciplinare e il contributo di protagonisti del mondo accademico, economico e dell’informazione giornalistico, l’edizione 2025 delle Giornate di Economia Marcello De Cecco sarà un’occasione preziosa per interrogarsi su come restituire dinamismo a un sistema sociale che sembra essersi inceppato.
A ingresso libero, l’edizione numero otto di Mani visibili sarà in live-streaming sul canale YouTube dell’associazione Amdec, sul sito di Radio Radicale e sulla pagina Facebook dell’Associazione Marcello de Cecco
Promossa dall’Amdec, presieduta da Mario Amendola, la tre giorni abruzzese, con partner Bper Banca, Intesa Sanpaolo e Fondazione Pescarabruzzo, gode del patrocinio del Comune di Lanciano e del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e si propone di promuovere e diffondere la conoscenza economica come fattore di crescita civile.
Questo il link per scaricare il programma completo al link https://shorturl.at/bmsVM nel quale sono presenti anche delle brevi biografie di tutti i relatori.