Close Menu
    Temi del momento

    Impavida Ortona pronta per la Serie C: esordio il 25 ottobre a Lanciano

    Ottobre 8, 2025

    Casa di comunità di Francavilla, accelerazione di Palmieri

    Ottobre 8, 2025

    Lanciano FC: il nuovo allenatore è Andrea Pierantoni

    Ottobre 8, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Impavida Ortona pronta per la Serie C: esordio il 25 ottobre a Lanciano
    • Casa di comunità di Francavilla, accelerazione di Palmieri
    • Lanciano FC: il nuovo allenatore è Andrea Pierantoni
    • Torna il Flic, Musica e Danza per riflettere sul mondo contemporaneo
    • Il Comitato 10 Febbraio ha ricordato Norma Cossetto con l’evento “Una Rosa per Norma”
    • Il 19 ottobre Chieti ospita la Nazionale femminile di handball per il match con la Svizzera
    • Una “cura” per genitori ansiosi: a Lanciano arriva Stefano Rossi
    • Rocca San Giovanni: scatta il divieto d’uso dell’acqua potabile
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Torna il Flic, Musica e Danza per riflettere sul mondo contemporaneo
    Cultura e Spettacoli

    Torna il Flic, Musica e Danza per riflettere sul mondo contemporaneo

    Ottobre 8, 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Torna il Flic – Festival Lanciano in Contemporanea con un weekend dedicato a musica e danza. Doppio appuntamento con la pluripremiata compagnia di danza milanese Fattoria Vittadini (Premio Hystrio Corpo a Corpo 2018, Premio Rete Critica 2019). In programma due lavori della coreografa Chiara Ameglio. Si inizia il 10 ottobre, alle ore 21, alla Sala Mazzini con la prima regionale di Caligula’s Party, terzo spettacolo del progetto coreografico “Indagini sulla mostruosità”, che si sviluppa intorno alla figura del mostro e interroga i concetti di nemico, antieroe e paura, il valore negato all’errore nel presente.

    Partendo dall’opera teatrale di Albert Camus, lo spettacolo rielabora una propria scrittura scenica intorno al suo protagonista, in un componimento tra danza e drammaturgia, corpo e parola. Tutt’altra atmosfera il giorno successivo al Polo Museale Santo Spirito, alle ore 22, con Lingua, performance che nasce e vive nel dialogo tra performer e pubblico. Il corpo esposto si fa territorio da esplorare con lo sguardo, e allo stesso tempo tela sulla quale depositare i propri segni, le proprie tracce attraverso l’invito rivolto dalla performer all’azione di scrivere sulla sua pelle. Un incontro in cui il segno lasciato, lo sguardo, l’immobilità, il respiro diventano grammatica comunicativa amplificata. Il corpo diventa lingua e linguaggio, strumento e significato, attraverso un rituale in cui il pubblico è complice della composizione coreografica.

    Sabato 11, alle ore 21, spazio anche a I confini delle parole o il metodo del caso al Polo Museale Santo Spirito, concept e coreografia Gabriella Stazio con Gabriella Stazio, Valeria d’Antonio, Sonia Di Gennaro, Francesca Gifuni, speaker Gabriella Stazio, musiche originali e sound design Francesco Giangrande Luci e fonica Alessandro Messina. A seguire performance di Francesca Chiola, Sara Dias e Satya Forte, alliev edell’Accademia di Bell eArti L’Aquila.

    Gabriella Stazio parte dai concetti centrale del Flic (confini, conflitti, incontri) per sviluppare una coreografia basata sul metodo delle keywords che si trasformano in stimoli creativi, alimentando un processo di ricerca condiviso tra la coreografa e i danzatori che genera la creazione di I Confini delle Parole o Le Connessioni del Caso. Il metodo del caso si manifesta in scena attraverso l’estrazione casuale delle parole chiave durante la performance. Ogni parola guida i performer sulla base di informazioni e indicazioni ricevute durante le prove, stimolando un problem solving istantaneo che trasforma l’imprevisto in azione scenica e innescando un’esplorazione fisica e concettuale che intreccia tensioni, connessioni e nuove possibilità.

    La casualità della selezione genera una narrazione aperta e in continua trasformazione che evolve in tempo reale sotto gli occhi dello spettatore, offrendo così un’esperienza unica e irripetibile. Grazie al metodo del caso che Stazio porta avanti sapientemente nella maggior parte delle sue creazioni, la performance crea un equilibrio dinamico tra improvvisazione e struttura, creatività e rigore, esprimendo il tema del Festival attraverso un costante dialogo tra divisione e incontro, tra crisi e risoluzione.

    Domenica 12 ottobre si chiude il weekend del Flic 2025 con due nuovi appuntamenti al Polo Museale Santo Spirito. Si inizia con Dalet a cura di ResExtensa, creazione, interpretazione e costumi Giorgia Giannini e Andrea Tenerini, supervisione Artistica Elisa Barrucchieri e Giulia Maffei, light design Giorgia Giannini, Andrea Tenerini, Elisa Barucchieri, Giulia Maffei. 

    Partendo dalla quarta lettera dell’alfabeto ebraico, Dalet, in prima regionale, simbolo di solidità e realizzazione concreta, la performance si immerge nella potenza dell’elemento Terra, evocando la sua natura plastica e creativa, insieme al suo carattere materno. La coreografia a quattro mani si articola in una serie di quadri in cui i danzatori incarnano figure archetipiche universali, richiamando simboli profondi e immagini primordiali, in un dialogo costante tra corpo e spazio. Le luci e le ombre scolpiscono le figure in movimento, mentre la scenografia minimalista e le proiezioni video creano un ambiente onirico, in continua evoluzione.

    A seguire ci sarà Rottincuore-Il Discofilm di e con Romina Falconi, regia Niccolò Savinelli, sceneggiatura Romina Falconi, Marta Monsellato e Niccolò Savinelli.

    L’opera mescola scrittura teatrale, cinema, musica e performance, con l’estetica cruda e lirica che da sempre contraddistingue Romina Falconi. Un cast di attori e attrici accompagna l’artista in un viaggio emotivo e grottesco, dove il dolore si trasforma in arte e l’autobiografia si fonde con l’immaginazione, dando vita a un racconto che è al contempo personale e universale, reale e simbolico. Nato da una sceneggiatura originale di Romina Falconi e Marta Monsellato, con la regia di Niccolò Savinelli, il discofilm ed è ambientato in una stanza in cui si svolge una terapia di gruppo: un limbo simbolico dove ciascun personaggio rappresenta una canzone dell’album e incarna un preciso profilo psicologico.

    Un cerchio di 12 peccatori, ciascuno con una ferita aperta e un segreto da confessare, in una stanza sospesa nel tempo, dove nessuno guarisce mai. Al centro, un’autrice che osserva tutto, ma più guarda, più si perde, fino a smarrire completamente se stessa.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Domenica 12 ottobre Pepe Servillo in scena per la stagione del Teatro del Sangro

    Ottobre 7, 2025

    Giardini centrali restituiti ai cittadini: un’oasi di verde e socialità a Francavilla

    Ottobre 7, 2025

    Lanciano, Matteo Cotellessa è il nuovo Presidente dell’Adriatica Cabaret

    Ottobre 4, 2025
    Scelte dalla redazione

    Nessuna novità nella vertenza Tekne: cresce la preoccupazione nei lavoratori

    Febbraio 4, 2025

    Discarica abusiva a Francavilla al Mare: denunciate due persone dalla Forestale

    Marzo 6, 2025
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.706

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.372

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.523

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.143
    In evidenza
    Ortona

    Impavida Ortona pronta per la Serie C: esordio il 25 ottobre a Lanciano

    Ottobre 8, 20250

    ORTONA – Si alza il sipario sulla nuova stagione sportiva dell’Impavida Pallavolo Ortona, pronta a…

    Casa di comunità di Francavilla, accelerazione di Palmieri

    Ottobre 8, 2025

    Lanciano FC: il nuovo allenatore è Andrea Pierantoni

    Ottobre 8, 2025

    Torna il Flic, Musica e Danza per riflettere sul mondo contemporaneo

    Ottobre 8, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Impavida Ortona pronta per la Serie C: esordio il 25 ottobre a Lanciano

    Ottobre 8, 2025

    Casa di comunità di Francavilla, accelerazione di Palmieri

    Ottobre 8, 2025

    Lanciano FC: il nuovo allenatore è Andrea Pierantoni

    Ottobre 8, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.706

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.372

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.523
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.