È fissato per il 12 ottobre a Chieti, ne «La Casa della Pallamano», il ritrovo della Nazionale femminile di handball che, tra 16 e 19 ottobre prossimi, affronterà rispettivamente Paesi Bassi e Svizzera nelle due gare inaugurali del Gruppo 2 di qualificazione agli EHF EURO 2026. La fase finale della competizione continentale si svolgerà dal 3 al 20 dicembre 2026 e sarà la prima della storia ospitata in cinque diversi paesi: Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia e Turchia.
Il Direttore Tecnico Alfredo Rodriguez ha convocato 18 atlete in Abruzzo, in continuità con il roster che ha svolto il training camp del mese scorso sempre a Chieti. Tornano disponibili l’ala sinistra Giulia Gozzi (2002) e il centrale Bianca Barbosu (1999). Debutto in una manifestazione ufficiale seniores per Natalie Falser e Alice Giliberto, entrambe classe 2007.

ESORDIO AZZURRO. La Nazionale sarà impegnata in allenamento fino al 15 ottobre, giorno della partenza alla volta di ‘s-Hertogenbosch, sede della gara contro i Paesi Bassi e città situata nella parte centro-meridionale della nazione. La gara è in programma per il giorno seguente alle 19:30 e metterà l’Italia di fronte ad una delle realtà di riferimento del panorama femminile, campionessa mondiale nel 2019 e sesta agli Europei di due anni fa.
Il match nei Paesi Bassi coinciderà con il debutto nel Gruppo 2. A distanza di tre giorni è attesa la prima casalinga: il 19 ottobre, alle 18:00 ne «La Casa della Pallamano» di Chieti,Ilaria Dalla Costa e compagne affronteranno la Svizzera in un primo e importante snodo del girone. Nel raggruppamento anche la Bosnia Herzegovina, avversaria delle azzurre nel doppio confronto previsto a marzo.
Le azzurre convocate per le gare contro Paesi Bassi e Svizzera:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Sport Lisboa Benfica\POR), Margherita Danti (PO – 2006 – Jomi Salerno)
ALI: Alessia Zizzo (AS – 2006 – AC Life Style Erice), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Giulia Losio (AD – 1997 – AC Life Style Erice), Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Natalie Falser (TS – 2007 – Mezzocorona), Bianca Barbosu (CE – 1999 – Cassano Magnago), Irene Fanton (CE – 1994 – AC Life Style Erice), Ramona Manojlovic (CE\TS – 2002 – AC Life Style Erice), Asia Mangone (TD – 2005 – Jomi Salerno), Vanessa Djiogap (TD – 2001 – Le Havre\FRA)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI – 1994 – Lanzarote Obrero\ESP), Aurora Gislimberti (PI – 2004 – Jomi Salerno), Alice Giliberto (PI – 2007 – Metz\FRA)STAFF TECNICO: Alfredo Rodriguez Alvarez (Direttore Tecnico), Carlos Alberto Britos (vice-allenatore), Andrea Menini (allenatore portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
FORMULA. Il sistema di qualificazione agli EHF EURO 2026 assegna 16 posti alla fase finale della competizione. Accesso diretto per le prime due classificate di ciascuno dei sei gironi previsti dal format. A queste 12 squadre si aggiungeranno le quattro migliori terze, la cui classifica viene stabilita tenendo in considerazione dei soli risultati ottenuti contro prime e seconde del proprio raggruppamento.
Gli EHF EURO 2026 saranno i primi della storia ospitati in cinque differenti nazioni, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia e Turchia. La Spodek Arena di Katowice, capace di ospitare fino a 11mila spettatori, sarà lo scenario del week-end conclusivo tra 18 e 20 dicembre 2026.
Il calendario dell’Italia nel Gruppo 2:
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA |
16 ottobre | h 19:30 | s-Hertogenbosch | Round 1 | Paesi Bassi – Italia |
19 ottobre | h 18:00 | Chieti | Round 2 | Italia – Svizzera |
4-5 marzo | TBD | TBD | Round 3 | Bosnia Herzegovina – Italia |
7-8 marzo | TBD | TBD | Round 4 | Italia – Bosnia Herzegovina |
8-9 aprile | TBD | TBD | Round 5 | Italia – Paesi Bassi |
12 aprile | TBD | TBD | Round 6 | Svizzera – Italia |
La composizione dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:
Gruppo 1: Francia, Croazia, Kosovo, Finlandia
Gruppo 2: Paesi Bassi, Svizzera, ITALIA, Bosnia Herzegovina
Gruppo 3: Germania, Slovenia, Nord Macedonia, Belgio
Gruppo 4: Montenegro, Islanda, Portogallo, Isole Faroe
Gruppo 5: Svezia, Serbia, Ucraina, Lituania
Gruppo 6: Spagna, Austria, Grecia, Israele
Le squadre già qualificate alla fase finale degli EHF EURO 2026:
Dagli EHF EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
Nazioni ospitanti: Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia, Turchia.. Simone Cortese