In occasione della Domenica di Carta 2025, iniziativa promossa dalla Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura (MiC), la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise e l’Archivio di Stato di Pescara presentano “Il fondo Montecatini. Gli archivi d’impresa: inventariazione, conservazione e valorizzazione… una questione ancora aperta?”, una mostra documentaria dedicata all’archivio dell’impresa ex Montecatini di Piano d’Orta (PE).
La mostra documentaria verrà inaugurata il 12 ottobre 2025 dalle ore 9:30 alle 12:30 presso la sede
dell’Archivio di Stato di Pescara.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Pescara avv. Carlo Masci, del Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Abruzzo e del Molise dott. Vincenzo Mario Lombardi, e del Direttore dell’Archivio di Stato di Pescara dott.ssa Silvia Iovane, seguiranno vari contributi di esperti e archivisti, che illustreranno vari temi legati alla tutela e alla valorizzazione dell’archivio, per poi spostarsi verso la visita guidata prevista per le ore 11.00.
La mostra ripercorre, attraverso testimonianze dirette e documentazione archivistica, la storia dello
stabilimento di Piano d’Orta e l’impatto che ebbe non solo sul territorio abruzzese ma anche a livello nazionale.
Il percorso espositivo sarà articolato in una sezione dedicata all’esposizione dei documenti originali del fondo archivistico ex Montecatini, depositato presso l’Archivio di Stato di Pescara, e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise quali libri paga, relazioni, corrispondenza, planimetrie, mappe e foto d’epoca; e in una seconda costituita da pannelli divulgativi che ripercorreranno non solo la storia dello stabilimento e dell’Archivio in sé, ma approfondiranno anche i vari aspetti culturali legati alla vita dentro e fuori dalla fabbrica.
I pannelli espositivi creeranno un percorso che guiderà i visitatori attraverso la storia dello stabilimento:
dalla sua apertura agli inizi del Novecento, alle vicende del periodo bellico fino ad arrivare alle cause che portarono alla definitiva chiusura dell’impresa a metà degli anni Sessanta. Il secondo nucleo tematico sarà incentrato sulle vicende prettamente archivistiche del fondo ex
Montecatini che fu recuperato grazie all’opera del dott. Marcello Benegiamo, che nel 1989, coadiuvato
dai volontari di un’associazione culturale in primis e incaricato ufficialmente dalla Soprintendenza poi,effettuò il salvataggio materiale delle carte che erano state abbandonate dopo la chiusura dello
stabilimento.

Attraverso un’intervista al dott. Benegiamo, che sarà accessibile agli utenti mediante un Qr
code, sarà condivisa la sua esperienza diretta con uno sguardo alle problematiche che negli anni vennero affrontate per il riordinamento e la sistemazione definitiva del fondo archivistico. Attraverso i documenti si arriverà, infine, ad illustrare le ultime fasi della vita dell’archivio con un focus sulla recente inventariazione.
Un ulteriore tema di notevole importanza sarà l’attività produttiva della fabbrica attraverso la descrizione degli impianti, dei macchinari e dei processi di lavorazione.
Lo stabilimento di Piano d’Orta della società Montecatini ha rappresentato il nucleo propulsivo delle innovazioni tecniche e produttive di inizio del Novecento, rivoluzionando completamente i tradizionali metodi di produzione di molte sostanze chimiche e portando alla produzione di nuove.
Infine il percorso darà grande spazio alla ricostruzione della vita operaia all’interno e all’esterno della
fabbrica: il tempo nello stabilimento, infatti, non era scandito esclusivamente dai duri e lunghi turni di lavoro ma anche dalle varie attività ludiche e ricreative del dopolavoro come il cinematografo, la
biblioteca, i tornei sportivi.
L’intento della mostra è quello di dare voce alle fonti documentarie così da ripercorrere e valorizzare la memoria del complesso industriale che per decenni ha rappresentato un grande esempio di innovazione imprenditoriale non solo a livello regionale ma nazionale.
In occasione dell’evento verrà presentato l’inventario del fondo, realizzato grazie all’intervento
dell’Archivio di Stato di Pescara, da oggi accessibile a tutta la cittadinanza.
Sarà possibile visitare la mostra gratuitamente fino al 14 novembre 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 13:30 presso la sede dell’Archivio di Stato di Pescara. Le visite guidate si effettueranno su prenotazione.