Domenica 12 ottobre alle ore 18.00 arriva sul palco del Teatro Studio a Lanciano/Treglio Peppe Servillo. Sarà ospite della nuova stagione di “Teatro Contemporaneo 2025/primo tempo” a cura del Teatro del Sangro Centro di Produzione Teatrale. Vedrà impegnate undici compagnie da ottobre a dicembre, curata dai direttori artistici del Teatro del Sangro Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini.
La seconda parte della stagione, da gennaio a maggio 2026, sarà presentata nel mese di dicembre.
Peppe Servillo legge e re-interpreta il romanzo di Antonio Franchini “Il fuoco che ti porti dentro”, dove si racconta la vita e la morte di Angela, una donna dal carattere impossibile.
Una donna che incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell’Italia, nessuno escluso:
«il qualunquismo, il razzismo, il classismo, l’egoismo, l’opportunismo, il trasformismo, la mezza cultura peggiore dell’ignoranza, il rancore…» Questa storia è un’indagine nella vita, nelle passioni e negli odi di una donna alla ricerca di una spiegazione possibile.

La forma è quella della commedia, il contenuto quello della tragedia. Un’eroina eccessiva e imprevedibile, capace di alternare toni drammatici e ossessivi a momenti decisamente comici.
Voce degli Avion Travel, teatrante e attore impegnato, Peppe Servillo è un artista completo che sorprende di volta in volta per la capacità di adattarsi alle forme d’espressione più varie.
Eclettico e versatile, comico e drammatico, è uno dei volti più interessanti della cultura italiana.
Nato vicino ad Alessandria, Peppe Servillo si trasferisce poco dopo a Caserta, dove coltiva fin da giovane la passione per la musica. La formazione nel campo non avviene nei canali tradizionali delle scuole ma cresce tra le mura di casa; musicista autodidatta dotato di originale talento, riesce a sfondare grazie all’incontro fortunato con alcuni brillanti strumentisti della zona, con i quali forma la Piccola Orchestra Avion Travel (poi chiamata più semplicemente Avion Travel).
Siamo agli inizi degli anni Ottanta quando il rock lo travolge e la fortuna del gruppo intraprende la via del successo. Nel 1992 pubblicano il cd “Bellosguardo”, seguito dalla collaborazione con Lilli Greco per un’opera musicale in un atto, “La guerra vista dalla luna” con Fabrizio Bentivoglio, con il quale instaura un importante sodalizio artistico che riprenderà più volte nel corso della sua carriera.
Realizzata anche grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Abruzzo e il Comune di Treglio, la stagione “Teatro Contemporaneo 2025” del Teatro del Sangro Centro di Produzione Teatrale offre un programma ambizioso ma necessario, che ha i suoi punti di forza nella qualità delle proposte e nello sguardo allargato, con l’obiettivo di coinvolgere nuovi pubblici e di formulare pensieri altri, ponendosi in ascolto delle esigenze della comunità e puntando sulla necessità della condivisione.
Tutti gli spettacoli si terranno presso il Teatro Studio a Treglio (Chieti), in via Abbazia.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 340.9775471 oppure scrivere all’indirizzo [email protected].