ORTONA- Passaggio di consegne tra comandanti alla Capitaneria di porto: al capitano di fregata (CP) Dario Ambrosino subentra il capitano di fregata (CP) Dario Gerardi proveniente dalla Capitaneria di porto di Trapani. Alla cerimonia, presieduta dal direttore marittimo dell’Abruzzo, del Molise e delle isole Tremiti, capitano di vascello Daniele Giannelli, hanno presenziato le autorità civili, militari e religiose della provincia, oltre a numerosi ospiti, rappresentanti del cluster marittimo e portuale, degli enti e organizzazioni di volontariato con le quali la Capitaneria di porto opera in stretta sinergia, e associazioni combattentistiche e d’arma, con una cospicua partecipazione dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia.

“La sobrietà e la formalità della tradizionale cerimonia militare e l’intensità delle emozioni e delle sensazioni che è emersa dai discorsi dei Comandanti che si sono avvicendati ha sottolineato un momento di cambiamento nel segno della continuità, dei valori e dell’impegno che la Guardia Costiera quotidianamente profonde a tutela degli interessi pubblici sul mare, per la salvaguardia della sicurezza della navigazione, la tutela della vita umana in mare e la protezione dell’ambiente marino e costiero” si legge in una nota.

Dopo oltre due anni di comando, il capitano Ambrosino, dunque, saluta Ortona per recarsi alla Direzione marittima di Genova. Nato a Pinerolo (TO) il 19 giugno 1976, il Capitano di fregata Ambrosino si è diplomato al Liceo Scientifico “E. Majorana” di Latina ed ha conseguito, successivamente, la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Dal 27 settembre l’ufficiale è destinato presso la Capitaneria di porto di Genova, ove ricoprirà l’incarico di Capo servizio personale marittimo, attività marittime e contenzioso e Capo sezione naviglio e proprietà navale.
Nato il 04 agosto 1981, il Capitano di fregata (CP) Dario Gerardi si è diplomato al liceo scientifico “P. Ruggeri” di Marsala e ha conseguito, al termine del “Corso Normale in Accademia Navale di Livorno dal 2000 al 2005”, la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Pisa nel dicembre 2004. Ha partecipato e coordinato numerose operazioni di Polizia, tra cui un’attività svolta da marzo a settembre 2010 che ha portato alla scoperta di un’organizzazione criminale a carattere internazionale che effettuava lo smaltimento transfrontaliero illegale di ingenti quantità di rifiuti pericolosi non bonificati a mezzo di container.
Dall’aprile a giugno 2013 ha partecipato alle operazioni di collaudo del Pattugliatore della Guardia Costiera “Oreste Cavallari” – CP401, presso il Cantiere Navale SIMAN di La Spezia, a seguito dei lavori di refitting dell’unità. Successivamente è stato nominato membro della Commissione di collaudo dal Comando generale del corpo delle Capitanerie di porto.

In qualità di Ufficiale DAO ha supervisionato la revisione di numerose Valutazioni di Sicurezza e dei Piani di Sicurezza degli impianti portuali dei Porti di Capri, Napoli e Trapani.
Nominato membro delle Commissioni di esame presso la Prefettura di Trapani per “direttore tecnico” e “addetto ai servizi di sicurezza sussidiaria” in materia di maritime security.
In qualità di ispettore FSC ha maturato un’esperienza decennale in materia di sicurezza della navigazione, in particolare su navi passeggeri e su High Speed Craft, ai fini del rilascio della Certificazione di sicurezza prevista dalla normativa nazionale e internazionale.
E’ Insignito delle seguenti onorificenze:
Croce d’argento per anzianità di servizio militare; Medaglia d’Argento al merito di lungo Comando; Medaglia di Bronzo di Benemerenza del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio; Medaglia di argento del Brevetto Sportivo Tedesco (Deutsches Sportabzeichen – DSA). A Trapani era capo servizio Sicurezza della navigazione e portuale e Capo sezione tecnica e sicurezza portuale della Capitaneria di porto.
Daniela Cesarii