Lo stadio “Tommaso Fattori” dell’Aquila è pronto ad accogliere l’incontro di Supercoppa Italiana 2025, in programma venerdì 26 settembre alle ore 19 tra Femi-CZ Rugby Rovigo Delta e Rugby Viadana 1970, in diretta streaming su The Rugby Channel e organizzata dalla Lega Italiana Rugby su mandato della Federazione Italiana Rugby.
La partita, che assegna il primo trofeo della stagione 2025/26, è stata presentata ufficialmente ieri mattina presso la sala stampa dello stesso stadio “Fattori” alla presenza delle istituzioni locali, della Lega Italiana Rugby e dei rappresentanti delle due squadre finaliste. Dopo la finale di Coppa Italia e quella di Serie A Élite 2024/25, la Supercoppa rappresenta il terzo grande appuntamento sportivo organizzato dalla Lega Italiana Rugby in meno di sei mesi, consolidando un percorso che valorizza il massimo livello del rugby italiano e i suoi protagonisti.
Il match avrà anche un significato speciale per Rovigo, Campione d’Italia in carica e già vincitrice della Coppa Italia: in caso di successo nella Supercoppa, i rossoblù centrerebbero un clamoroso en plein di titoli nel 2025. Viadana, finalista Scudetto lo scorso maggio, cercherà invece di prendersi la rivincita e iniziare la nuova stagione con un trofeo di prestigio.

Le dichiarazioni:
Pierluigi Biondi – Sindaco dell’Aquila e Vito Colonna – Assessore allo Sport del Comune dell’Aquila «Siamo orgogliosi di ospitare all’Aquila la Supercoppa Italiana 2025, un appuntamento che conferma il ruolo centrale del nostro capoluogo nel panorama rugbistico nazionale. Per la nostra città, Capitale italiana della cultura 2026, il rugby è parte integrante dell’identità collettiva, per questo come Amministrazione abbiamo creduto e investito in questa tradizione, destinando oltre 1,3 milioni di euro di fondi Pnc-Pnrr per l’efficientamento degli spogliatoi, le nuove torri faro e gli interventi sulle mura dello stadio.
Oggi il Fattori si conferma palcoscenico nazionale di questo sport, ma anche simbolo di una città in grado di coniugare cultura, memoria e passione sportiva, proiettandosi nel futuro con orgoglio e coerenza con i suoi valori più autentici. Un ringraziamento speciale alla Lega Italiana Rugby che ha scelto la nostra città per il suo terzo grande evento consecutivo, rafforzando ulteriormente il legame tra il movimento rugbistico e la nostra comunità».
Andrea Duodo – Presidente della Federazione Italiana Rugby Il Presidente della FIR ha voluto rivolgere il proprio augurio all’organizzazione e alle squadre dalle riunioni internazionali World Rugby di Londra. «La sfida di Supercoppa tra Femi-CZ Rovigo e Rugby Viadana riaccende i riflettori sulle società del nostro massimo campionato nello stesso fine settimana in cui tutte le protagoniste della Serie A Élite Maschile inaugurano la stagione con il primo turno di Coppa Italia. Rivolgo un sentito in bocca al lupo alla Lega Italiana Rugby e alle due Società che, dopo averci regalato uno spettacolare finale di stagione con la sfida per il titolo 2025, tornano ad affrontarsi in un testa-a-testa che assegna il primo titolo di stagione.
La cornice del “Fattori” de L’Aquila, uno stadio tra i più simbolici del nostro movimento, garantirà quell’atmosfera di entusiasmo tipica di tanti incontri storici ospitati da questo impianto, palcoscenico ideale per accogliere una rivalità sentita come quella tra i Bersaglieri rossoblù e i Leoni gialloneri».

Le formazioni annunciate
FEMI-CZ RUGBY ROVIGO DELTA
Gesi; Lertora, Diederich Ferrario (cap.), Moscardi, Bruno; Thomson, Oliver; Casado Sandri, Sironi, Meggiato; Ortis, Fourcade; Swanepoel, Giulian, Sanavia.
A disposizione: Cadorini, Leccioli, Tripodo, Steolo, Cosi, Malaspina, Krsul, Sante
RUGBY VIADANA 1970
Morosini; Ciardullo, Orellana, Jannelli (cap.), Ciofani; Frutos, Jelic; Catalano, Boschetti, Fernandez Gil; Sommer, Marchiori; Oubina R., Dorronsoro, Oubina A.
A disposizione: Mistretta, Casasola, Saisi, Vallesi, Gamboa, Prat, Di Chio, Ferro
La direzione dell’incontro sarà affidata al fischietto romano Franco Rosella, che sarà coadiuvato dai due assistenti, Gabriel Chirnoaga e Francesco Pier’Antoni, dal quarto uomo, Edoardo Pelliccioni, e da Vincenzo Schipani al TMO.
. Simone Cortese