Sarà Cinzia Leone venerdì 26 settembre 2025 alle ore 21.00 nella Sala Mazzini (Lanciano CH), ad
aprire l’undicesima edizione del FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, promosso dall’associazione I Cinque Sensi con la direzione artistica di Antonella Scampoli, portando in scena
il suo esilarante spettacolo “Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati!”, scritto insieme a Fabio Mureddu.
Prodotto da Maximo Event di Nicolò Innocenzi, lo spettacolo è un’irresistibile miscela di comicità,
introspezione e satira, caratterizzata dall’inconfondibile stile graffiante di Cinzia Leone, capace di
far ridere e riflettere al tempo stesso. “Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati!” è un monologo ironico e profondo sul legame indissolubile – e talvolta ingombrante – tra madre e figlia. Un viaggio emozionante dentro le dinamiche familiari, in cui l’umorismo tagliente si intreccia con riflessioni universali sull’identità, sull’eredità emotiva e sul desiderio, spesso disatteso, di emancipazione.

Tra le continue telefonate della madre, che irrompono nella narrazione con irresistibile comicità,
Cinzia Leone accompagna il pubblico in un percorso surreale che va dalle origini della vita – dal
protozoico – fino alle nevrosi moderne, come gastrite e colite, metafore di una società (e di un
sistema nervoso) sotto pressione. Con ironia e autenticità, l’attrice affronta il tema della “mammità” come condizione esistenziale: un imprinting che segna la psiche, condiziona le scelte e si tramanda di generazione in generazione.

Uno spettacolo in cui si ride, ci si riconosce, si riflette e, inevitabilmente, ci si commuove. I filmati che arricchiscono la rappresentazione sono a cura di Franco Bertini, mentre le musiche originali sono firmate da Enrico Melozzi. Dopo le tappe di Roma e Siena, l’appuntamento di Lanciano rappresenta una nuova occasione per vivere dal vivo l’energia travolgente di Cinzia Leone, in uno spettacolo che non lascia indifferenti. Alla fine, il pubblico non potrà che chiedersi: “Ma dove finiscono i pensieri di mamma e dove iniziano i miei?”
Ma c’è anche tanta danza nel primo weekend del Flic sempre venerdì 26 settembre, alle ore 19, in corso Trento e Triste, con Respiri di Bellezza/ Outsiders della Compagnia Francesca Selva | Con. Cor.D.A. e dancehALL della compagnia Lost Movement.
La trama coreografica di Respiri di Bellezza/ Outsiders, con coreografia di Francesca Selva e interpreti Irene De Santis, Livia Da Soghe, Luciano Nuzzolese, Cosimo Vittorion, prende spunto dal precedente lavoro della compagnia Niente Che Sia Oro Resta, sviluppando ulteriormente il tema originario. La fugacità dell’esistenza e l’attimo che rende straordinaria la quotidianità. La danza si sviluppa da una imbastitura coreografica che si adatta e si modella al luogo, in cui il contributo di improvvisazione dei danzatori, guidato dalla coreografa Francesca Selva, permette di interpretare e valorizzare al meglio l’atmosfera del luogo in cui avviene lo spettacolo, dando vita ogni volta a una vera e propria versione site-specific del progetto.
A seguire, alle ore 19.30, sempre in corso Trento e Trieste, sarà la volta della prima regionale dancehALL (in replica il 27 settembre alle ore 22 nel Liceo ClassicoVittorio Emanuele II di Lanciano) di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo, con la coreografia di Nicolò Abbattista, drammaturgia di Christian Consalvo con Francesca Lastella, Arianna Cunsolo, Nicoletta Bellazzi, Enrico Lulycoach di movimento Marcella Fanzaga creazione vincitrice Bando Danza Urbana XL 2025. dancehALL, della compagnia milanese Lost Movement, è un contenitore techno urban, in cui quattro corpi si muovono in un rituale ossessivo stravolgendo l’essenza di salsa, cha cha cha, jive e polka.
I passi, originariamente sensuali, sono ridotti a schemi dinamici essenziali, meccanismi di una coreografia in cui il contatto si fa distaccato e l’energia si consuma in una danza automatica e spigolosa, priva di qualunque emozione. Avvolti in un’atmosfera in bianco e nero, i corpi dei performer
tracciano linee nette, muovendosi a scatti in moduli ritmici costanti, con sorrisi innaturali e
braccia che si agitano in maniera energica. Cosa resta quando il ballo, svuotato della sua
variabilità, diventa un puro esercizio di stile? dancehALL è un esperimento, un invito a
riflettere sul corpo e sulla danza in un’epoca dominata dalla meccanizzazione e dalla perdita
di umanità.





Sabato 27 settembre, invece, tutti gli spettacoli si terranno nel Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Lanciano a partire dalle ore 21. Si inizia con locker_room di Giovanni Careccia con Alessandro Bonacina, consulenza drammaturgica Christian Consalvo, composizione e sound design Filippo Ripamonti, costumi Daniele Cavallo, set design Iris Da Rou.
A chiudere il primo weekend del Flic, dopo del già citato spettacolo dancehAll della compagnia Lost Movement, ci sarà la prima regionale di Atoms for peace di Annalì Rainoldi, con Erika Crivellari, Eleonora Gambini e Annalì Rainoldi. Musiche originali di Fabio Malizia, costumi di Barbara Sambri.
L’idea alla base della performance di Annalì Rainoldi deriva dall’interesse verso il movimento originale e originario di atomi e molecole, dal fascino di svelare cosa c’è dietro e dentro la struttura delle cose. Gli atomi sono “soggetti sociali”: si legano tra loro formando delle molecole attraverso diversi tipi di
legami chimici.
L’approccio scientifico, lo studio delle caratteristiche delle molecole e del loro movimento di rotazione, traslazione e vibrazione è applicato alla danza, per arrivare ad ampliare la metafora all’essere umano: nell’incontro con l’altro, nello stabilire un legame, un contatto, una relazione si attraversa una evoluzione fatta di attrazione e allontanamento, separazione e fusione, fino a giungere alla creazione di una piccola comunità collaborativa e in azione.
I biglietti possono essere acquistati online, sul sito mailticket.it ( https://tinyurl.com/9kryma6u )
oppure direttamente negli uffici del Polo Museale Santo Spirito di Lanciano dal martedì al venerdì
dalle ore 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15 alle 18 e sabato e domenica dalle 16 alle 18.