Prende via il tour artistico musicale del noto musicista frentano Maestro Matteo Cicchitti,fondatore, direttore artistico e musicale dell’Associazione Musica Elegentia. Cicchitti, reduce con il suo violone dai concerti marchigiani del 20 settembre ad Ancona e il 21 a Jesi, con l’Orchestra Barocca delle Marche capitanata dal noto violinista Federico Guglielmo, sarà impegnato in Abruzzo e nel Lazio in ben sei grandi appuntamenti di fine settembre, tra concerti e presentazione discografica con l’altro suo strumento solista, la viola da gamba.
Si parte mercoledì 24 settembre ore 21:15 a Lanciano, con spazio ai giovani presso la Parrocchia dello Spirito Santo, Quartiere Santa Rita. Il Duo ME Collegium formato da Angelo Simone Naccari al flauto dolce e Denny Costantini all’organo, terranno insieme un concerto dal titolo monografico Mistero e Melodie Barocche con musiche di G.P. Telemann, B. Marcello, F. Couperin e D. Bigaglia.





Il concerto dei due giovani allievi del M° Cicchitti verrà replicato giovedì 25 settembre ore 20:45 nella fastosa location del Santuario di Maria Santissima Madre di Dio, XI sec. di Santa Maria Imbaro (Ch) in collaborazione con il Comune di Santa Maria Imbaro.
Entrambi i concerti rientrano nella 14.a edizione dell’International Festival of Baroque Music, rassegna a cura dell’Associazione Musica Elegentia di Lanciano (Ch). In occasione di questo Festival Barocco, si rende omaggio all’illustre Maestro Marco Di Bari recentemente scomparso a soli 67 anni, compositore abruzzese di straordinaria sensibilità e mente illuminata della musica contemporanea. Primo maestro del M° Cicchitti, ne ha saputo guidare i primi passi con dedizione, profondità e visione, lasciando un’impronta indelebile nella sua formazione e carriera professionale.
Venerdì 26 settembre ore 21:15 a Lancianopresso la Chiesa di Sant’Agostino, in concordia con l’Arcidiocesi di Lanciano-Ortona e con il patrocinio del Comune di Lanciano, il virtuoso M° Matteo Cicchitti suonerà la sua viola da gamba in un suggestivo concerto a lume di candela dal titolo Ricercari e Canzoni con musiche di Ortiz, Hume, Hely e Bertalotti. Moderatore dell’evento, il professore frentano Angelo Iocco.

Sarà poi la volta delle due tappe concertistiche a Roma. Domenica 28 settembre ore 19 presso la Chiesa di San Salvatore in Onda e Lunedì 29 settembre ore 20:30 presso la Sala Baldini in occasione dello storico e blasonato “Festival Musicale delle Nazioni” organizzato dai Concerti del Tempietto nel Teatro di Marcello. Matteo Cicchitti, sempre con la sua viola da gamba, delizierà il pubblico romano con musiche dal Rinascimento al Barocco.
Martedì 30 settembre ore 18:30 il tour si conclude presso il Teatro Cordova di Pescara, in occasione dell’edizione Barocco e Oltre 2025, dal 6cento al 2mila, evento organizzato dalla Prof.ssa Maria Gabriella Ciaffarini dell’Associazione Sinergie d’Arte – APS di Pescara e con il patrocinio del Comune di Pescara. Matteo Cicchitti esporrà in codesta splendida location l’ultima sua creazione musicale Ricercari e Canzoni per viola da gamba, incisa dalla prestigiosa casa discografica olandese Challenge Classics, label molto selettiva con una produzione di soli 25 cd l’anno. Tra l’altro, incidono presso codesta etichetta, i famosi musicisti Ton Koopman e Sigiswald Kuijken. Il maestro Cicchitti eseguirà alcuni brani tratti dal CD. Moderatore della serata il M° Massimo Salcito, docente titolare dei corsi di Clavicembalo e Tastiere Storiche al Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara.
“Concludendo – spiega il maestro Cicchitti – si avvia un vero e proprio tour di iniziazione autunnale ove citando il grande Arthur Schopenhauer, la musica permette di “decifrare il volto oscuro e indecifrabile della realtà” e di “sottrarsi alla feroce tirannia” della Volontà, essendo la massima espressione e il nucleo di tutte le Idee e le forme”