Sono oltre 130 le famiglie abruzzesi che ogni giorno convivono con la SLA, la malattia neurodegenerativa che paralizza il corpo senza intaccare la mente, lasciando la persona lucida ma prigioniera. A loro è dedicata la XVIII Giornata Nazionale SLA, che il 18 settembre unirà l’Italia in un grande abbraccio di solidarietà e consapevolezza.
Promossa da AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, la Giornata dal 2006 rappresenta la voce collettiva di chi vive con la malattia: nata come un grido per ottenere ascolto, oggi è un impegno maturo che mette al centro il dialogo con le istituzioni e la società civile.

L’Abruzzo che si illumina
Il 18 settembre anche l’Abruzzo parteciperà con i suoi simboli più rappresentativi: dalla Fontana Luminosa de L’Aquila al Palazzo comunale di Avezzano, dalla Fontana di Piazza Garibaldi a Teramo, fino alla Torre dell’Orologio di Palena e Chiesa di Santa Maria Maggiore a Villamagna. L’elenco completo delle adesioni è disponibile su aisla.it/comuni-illuminati-2025
Tra piazze e solidarietà
Il 20 e 21 settembre i volontari AISLA saranno a Magliano de’ Marsi, in Piazza della Repubblica, con la campagna “Un contributo versato con gusto”: in cambio di una bottiglia di Barbera d’Asti DOCG sarà possibile sostenere Operazione Sollievo, il programma avviato da AISLA nel 2013 per offrire assistenza domiciliare, supporto psicologico, ausili e trasporti.

“In Abruzzo vogliamo consolidare una rete capace di rispondere ai bisogni complessi della SLA – spiega Marco Di Norcia, referente AISLA L’Aquila –. La qualità della cura nasce dall’incontro tra professionalità e ascolto: due principi che guidano da sempre la nostra associazione.”
Un autunno di iniziative
La mobilitazione di settembre anticipa un appuntamento speciale: il 21 ottobre al Castello Orsini di Avezzano AISLA Abruzzo presenterà l’incontro “Il valore della cura che resta”. Dopo la presentazione del libro “Nel tuo silenzio” del giornalista Sergio Barducci, seguirà una tavola rotonda con operatori sociosanitari, istituzioni e comunità. L’iniziativa segnerà anche l’avvio del Corso di formazione per operatori sanitari dedicato alla gestione della SLA.
Quest’anno la Giornata Nazionale SLA raggiunge un traguardo storico: il suo nome, l’idea e il format sono stati registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a riconoscimento del valore culturale e sociale di un evento che già gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’ANCI e del sostegno de I Borghi più belli d’Italia.
Per sostenere le attività di AISLA e il programma “Operazione Sollievo” è possibile ordinare la propria Secure Box sul negozio solidale AISLA (www.negoziosolidaleaisla.it).Contatti per informazioni e supporto alle famiglie del territorio: Marco Di Norcia – Cell. 342/5181483 – 349/5311705 – e-mail: [email protected]